24
set
Indirizzo PEC: dal 1 ottobre pesanti sanzioni per chi non è in regola
L'art. 37 del Decreto Semplificazioni (DL 16 luglio 2020, n. 76) prevede che entro il 1° ottobre 2020 tutte le società e le imprese individuali iscritte nel Registro delle Imprese (oltre che ai professionisti iscritti ad albi e ordini e ai revisori contabili) che non abbiano ancora indicato o aggiornato il proprio indirizzo PEC (o la cui PEC sia stata cancellata d'ufficio) regolarizzino la propria posizione, comunicando il proprio domicilio digitale attivo e univocamente riconducibile all'impresa...CONTINUA »
Con la Risposta n. 327 del 9 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile accedere al Superbonus 110% anche se non si è proprietari dell'immobile ma lo si detiene in base ad un contratto di comodato d'uso, a condizione che: il contratto di comodato sia regolarmente registrato al momento dell'inizio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese se antecedente; il comodatario sia in possesso del consenso all'esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Destinatario...CONTINUA »
False email con presunte incoerenze in materia di Iva: le Entrate allertano i contribuenti
Ancora una volta l'Agenzia delle Entrate diventa bersaglio di tentativi di phishing: stanno infatti circolando false email provenienti da sconosciuti, con mittente "Il direttore dell'Agenzia delle Entrate" o "Gli organi dell'Agenzia delle entrate" che, nel testo, invitano a cliccare sull'allegato per verificare "alcune incoerenze" emerse "dall'esame dei dati e dei saldi relativi alla Divulgazione delle eliminazioni periodiche Iva". L'Agenzia Entrate si dichiara estranea a questi messaggi...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 234 del 21-09-2020 è stata pubblicata l'Ordinanza del Ministero della Salute recante ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19.CONTINUA »
23
set
Contenzioso tributario: riduzione di ricorsi e definizioni a seguito delle misure "anti Covid"
Sul sito internet del MEF (Dipartimento delle Finanze) è stato pubblicato il Rapporto Trimestrale sul contenzioso tributario Aprile-Giugno 2020, che evidenzia, per il secondo trimestre dell'anno, una riduzione delle pendenze del 3,5% su base annuale ed una forte flessione dei flussi del contenzioso tributario a seguito delle misure emergenziali Covid-19: i nuovi ricorsi si riducono del 41,6% e le definizioni del 61%. Alla data del 30 giugno 2020 le controversie tributarie pendenti, pari a 356...CONTINUA »
L'articolo 7 del decreto legge 30 aprile 2019, n. 34 (Decreto "Crescita") prevede, fino al 31 dicembre 2021, l'applicazione dell'imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale nella misura fissa di euro 200 ciascuna, in relazione all'acquisto di interi fabbricati da parte di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobiliare che, entro i dieci anni successivi all'acquisto, provvedano alla ristrutturazione o alla demolizione e ricostruzione degli stessi, allo scopo di renderli...CONTINUA »
Bonus pubblicità: validità delle comunicazioni presentate dal 1 al 31 marzo 2020
L'articolo 186 del Decreto "Rilancio" (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) ha modificato l'articolo 57-bis del d.l. n. 50/2017 rafforzando il credito d'imposta conosciuto come "Bonus pubblicità". Per il 2020, infatti, il credito d'imposta a favore di imprese, lavoratori autonomi e enti non commerciali che effettuano investimenti in campagne pubblicitarie sulla stampa quotidiana e periodica anche on line e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, analogiche o digitali,...CONTINUA »
22
set
5 per mille: in Gazzetta Ufficiale il DPCM con destinatari e modalità di accreditamento
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 17-09-2020 è stato pubblicato il DPCM 23 luglio 2020, che definisce: le modalità e i termini per l'accesso al riparto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo; le modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi. Come previsto dall'Art. 1 del DPCM, il...CONTINUA »
Le società tra professionisti escluse dal contributo a fondo perduto
L'articolo 25 del Decreto "Rilancio" (DL 19 maggio 2020, n. 34) ha introdotto un contributo a fondo perduto, erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate, a favore dei soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo e di reddito agrario, titolari di partita IVA, di cui al TUIR approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917. Il comma 2 del suddetto articolo esclude dal beneficio alcuni soggetti, tra cui i lavoratori dipendenti e professionisti iscritti...CONTINUA »
Concetto di inerenza dei costi
Con la sentenza n. 19341 del 17.09.2020 la Corte di Cassazione si è uniformata al principio secondo cui l'inerenza debba essere valutata secondo un giudizio di carattere qualitativo e non quantitativo, correlato all'attività di impresa; con la conseguenza che, in tema di IVA, la detrazione non possa essere esclusa solo in virtù di un mero giudizio fondato sulla congruità del costo, salvo che l'amministrazione finanziaria dimostri la macroscopica antieconomicità dell'operazione, la quale costituisce...CONTINUA »
Anche con posta privata la notifica del fermo amministrativo dell'auto
Per effetto della liberalizzazione realizzata in attuazione di alcune direttive dell'Unione europea, gli atti tributari possono essere recapitati da operatori diversi dal fornitore del servizio universale. A decorrere dal 30 aprile 2011, è valida la notificazione dell'atto tributario eseguita da un agente notificatore (articolo 140 cpc), quando la raccomandata che informa il destinatario del deposito dell'atto presso la casa comunale sia stata inviata avvalendosi dei servizi offerti da un licenziatario...CONTINUA »
21
set
Superbonus 110%: come pagare le spese per l'esecuzione degli interventi
In una delle risposte pubblicate sul proprio portale l'Agenzia Entrate chiarisce come deve avvenire il pagamento delle spese per l'esecuzione degli interventi (salvo l'importo del corrispettivo oggetto di sconto in fattura) per poter fruire del Superbonus 110%. Il pagamento, in particolare, deve essere effettuato mediante bonifico bancario o postale dal quale risulti la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione ed il numero di partita IVA, ovvero, il codice fiscale...CONTINUA »
Igienizzanti mani: se non c'è il disinfettante niente Iva agevolata
Una società produttrice di cosmetici chiede se i saponi liquidi cosmetici e i gel cosmetici igienizzanti possano rientrare nella categoria dei "detergenti disinfettanti mani" per i quali l'art. 124 del "Decreto Rilancio" prevede, per le cessioni effettuate entro il 31 dicembre 2020, l'esenzione dall'imposta sul valore aggiunto e, per le cessioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2021, l'aliquota IVA ridotta del 5%. Con la Risposta n. 370 del 17 settembre 2020 l'Agenzia delle...CONTINUA »
Riconoscimento dei costi di produzione nell'accertamento induttivo "puro"
Con l'ordinanza n. 19293 del 16.09.2020 la Corte di Cassazione conferma il consolidato principio secondo cui (Cass. Sez. 5, Ordinanza n. 22868 del 29/09/2017) in tema di imposte sui redditi, l'Amministrazione finanziaria deve riconoscere una deduzione in misura percentuale forfettaria dei costi di produzione soltanto in caso di accertamento induttivo "puro" ex art. 39, comma 2, del d.P.R. n. 600 del 1973, mentre in caso di accertamento analitico o analitico presuntivo (come in caso di indagini bancarie)...CONTINUA »
18
set
Con la Risposta n. 363 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate chiarisce che le spese sostenute per la consulenza in materia di prevenzione e salute sui luoghi di lavoro, per la progettazione degli ambienti di lavoro, l'addestramento e la stesura di protocolli di sicurezza. non costituiscono spese agevolabili ai sensi dell'articolo 125 del Decreto "Rilancio" (Credito d'imposta per la sanificazione e l'acquisto di dispositivi di protezione). Tali spese, infatti, non rientrano tra quelle...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi