Notizie fiscali

08

set

Omessa dichiarazione dei redditi e responsabilità del professionista

Con la sentenza n. 4280 del 27.07.2020 la CTR Sicilia afferma che il contribuente, a cui siano contestate la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi e l'omessa tenuta delle scritture contabili, non può invocare la circostanza di avere incaricato un professionista dei relativi adempimenti. Ai fini dell'esclusione di ogni profilo di negligenza, spiegano i giudici, è necessario che il contribuente dimostri di averne controllato l'effettiva esecuzione da parte del professionista. Alla...CONTINUA »

07

set

Incentivi fiscali per il "rientro dei cervelli" anche ai ricercatori stranieri

Con la Risposta n. 307 del 3 settembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la disposizione che disciplina gli incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all'estero (art. 44 del DL 31 maggio 2010, n. 78) non si rivolge soltanto ai cittadini italiani che intendono rientrare in Italia, ma riguarda, in linea generale, tutti i ricercatori residenti all'estero che, trasferendosi in Italia, possono favorire lo sviluppo della ricerca in Italia in virtù delle loro particolari...CONTINUA »

Sospensione dei termini di decadenza per i benefici "prima casa"

Con la Risposta ad interpello n. 310 del 04.09.2020 l'A.E. chiarisce che il decreto-legge dell'8 aprile 2020, n. 23 (cd. 'decreto liquidità') ha, tra l'altro, disciplinato, all'articolo 24, la sospensione dei termini dell'agevolazione 'prima casa'. Con la Circolare A.E. del 13 aprile 2020, n.9, al paragrafo 8, sono stati forniti chiarimenti in merito alla sospensione dei termini entro i quali effettuare taluni adempimenti al fine di evitare la decadenza dall'agevolazione 'prima casa' per coloro...CONTINUA »

Unioncamere: bisogna concludere la riforma delle Camere di Commercio

Unioncamere, intervenendo in audizione dinanzi alla Commissione Bilancio del Senato, ha sottolineato quanto la norma contenuta nel Decreto "Agosto", che stabilisce un termine ultimo (14 ottobre 2020) per gli accorpamenti che ridurranno a 60 il numero delle Camere di commercio italiane, rappresenti "il passo decisivo per la chiusura di una riforma avviata ormai 5 anni fa". "Bisogna concludere la riforma", ha affermato il vice presidente vicario di Unioncamere, Andrea...CONTINUA »

Incassi elettronici mal registrati, legittimo l'analitico-induttivo

All'ufficio basta solo fornire indizi validi come presunzioni di maggiori ricavi, mentre è onere del contribuente provare, con idonea documentazione, la regolarità del proprio operato. In tema di accertamento analitico-induttivo del reddito d'impresa delle persone fisiche, la discordanza tra incassi ricevuti con moneta elettronica e documenti fiscali emessi sposta sul contribuente l'onere di dimostrare l'assenza di irregolarità, da fornire con la prova documentale a riprova degli introiti contestati...CONTINUA »

04

set

Bonus 100 euro anche al lavoratore che ha prestato attività presso la Protezione Civile

Con la Risposta n. 302 del 2 settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'accesso al bonus di 100 euro (art. 63, comma 1, Decreto "Cura Italia") a favore dei lavoratori dipendenti che hanno assicurato la presenza in ufficio nel mese di marzo 2020, spetta anche a coloro che. in quel periodo, hanno effettuato delle attività di Protezione civile in qualità di volontari. Il lavoro prestato quale volontario della Protezione Civile, chiariscono le Entrate nella risposta all'interpello,...CONTINUA »

Commercialisti e "domicilio digitale": se non comunicato si rischia la sospensione

Con un'informativa del 31 agosto 2020 destinata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili il Consiglio Nazionale ricorda che l'art. 37 del DL Semplificazioni (n. 76 del 16 luglio 2020) prevede la sospensione del professionista che non comunica all'Ordine di appartenenza il proprio "domicilio digitale". L'obbligo di comunicare l'indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è stato stabilito dall'art. 16 del decreto-legge 185/2008. Gli...CONTINUA »

La pulizia degli impianti di condizionamento rientra tra le spese sostenute per la santificazione degli ambienti di lavoro?

Nella Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. In tema di credito di imposta per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro e l'acquisto di dispositivi di protezione (articolo 125) viene chiesto se...CONTINUA »

La mancata sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento rende inesistente e non soltanto nulla la notificazione

Con l'Ordinanza n. 17373 del 19.08.2020 la Corte di Cassazione ribadisce (Cass. 08/11/2013, n. 25138; Cass. 21/05/1992, n. 6146) in tema di notificazione per mezzo del servizio postale, l'avviso di ricevimento, prescritto dall'art.149 c.p.c., è il solo documento idoneo a provare sia la consegna, sia la data di questa, sia l'identità della persona a mani della quale la consegna è stata eseguita. Consegue che la mancanza di sottoscrizione dell'agente postale sull'avviso di ricevimento del piego...CONTINUA »

03

set

Genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi: a chi spetta il Bonus vacanze?

Fino al 31 dicembre 2020 è possibile richiedere e spendere il Bonus Vacanze, l'agevolazione prevista dall'Art. 176 del Decreto Rilancio come misura di sostegno al turismo interno dopo l'emergenza Covid-19. Ma nei casi di famiglie con genitori separati e figlio minore fiscalmente a carico di entrambi, a chi spetta la detrazione? A questa domanda risponde l'Agenzia Entrate chiarendo che la detrazione del 20% potrà essere usufruita solo dal genitore: nel cui nucleo familiare ai fini ISEE è...CONTINUA »

Interventi su parti comuni di un edificio: ciascun condomino può scegliere autonomamente

Con la Risoluzione n. 49/E del 1° settembre 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, qualora determinati interventi realizzati sulle parti comuni di un edificio in condominio rientrino nell'ambito applicativo di più detrazioni (nel caso oggetto dell'istanza di interpello trattasi di Bonus facciate ed Ecobonus), ciascun condomino può stabilire, per la parte di spesa a lui imputabile, di quale detrazione fruire, indipendentemente dalla scelta operata dagli altri condomini. In particolare,...CONTINUA »

Decisione definitiva dopo 42 anni: a chi serve?

Con l'Ordinanza n. 17055 del 13.08.2020 la Corte di Cassazione ha posto la parola fine ad una vicenda relativa all'impugnazione di un avviso di accertamento che recuperava IVA del 1978 in relazione a prestazioni non fatturate. Il ricorso riguarda una decisione della Commissione Tributaria Centrale, che il d.lgs. 545/1992 ha soppresso, ma mantenuta in funzione per i giudizi pendenti fino al 1º gennaio 1996 ed a seguito della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), suddivisa in...CONTINUA »

Spetta il rimborso dell'euroritenuta in caso di voluntary disclosure

Con la sentenza n.1552 del 09.07.2020 la CTR per la Lombardia riconosce che, in tema di doppia imposizione, a seguito di adesione alla procedura di volontaria collaborazione, il termine biennale per proporre l'istanza di rimborso dell'Euroritenuta decorre dalla data del pagamento delle somme dovute. Il dies a quo da cui si sostanzia la doppia imposizione, spiegano i giudici milanesi, coincide con la data di pagamento integrale degli importi dovuti a titolo di imposte, interessi e sanzioni. In base...CONTINUA »

02

set

Bonus facciate anche per interventi di rinnovo degli elementi costitutivi dei balconi

Con la Risposta n. 289 del 31 agosto l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che è possibile fruire del cd. "Bonus facciate" anche per le spese sostenute per il rifacimento della copertura del piano di calpestio del balcone e per la sostituzione dei pannelli in vetro che costituiscono le pareti perimetrali del balcone, trattandosi di elementi costitutivi del balcone stesso. Il bonus spetta, inoltre, per le spese sostenute per la ritinteggiatura delle intelaiature metalliche che sostengono...CONTINUA »

Credito d'imposta sulle commissioni per pagamenti elettronici: pronto il codice tributo

Il decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124 (art. 22, comma 1) prevede che, agli esercenti attività di impresa, arte o professioni, spetti un credito di imposta pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all'obbligo di comunicazione. Il comma 1-bis dello stesso articolo 22 prevede che il medesimo credito d'imposta, spetti inoltre per le commissioni addebitate sulle transazioni effettuate...CONTINUA »

I< < 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS