Notizie fiscali

29

lug

La proroga dello stato d'emergenza

Nella giornata del 28 luglio il Senato ha approvato la proroga dello stato d'emergenza fino al 15 ottobre 2020. La decisione ora è al vaglio del Consiglio dei Ministri. La proroga si renderebbe necessaria per continuare a beneficiare di misure necessarie di precauzione e per consentire, anche da un punto di vista tecnico la gestione di eventi quali le elezioni amministrative, le partite di calcio, rientro a scuola ed i concerti.CONTINUA »

TESORERIA COVID 19: software in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato Tesoreria Covid 19, in versione Excel ed in modalità Cloud, utilizzabile online con un qualsiasi browser, senza necessità di installazione. Il software è utile: ADESSO per presentare in banca la reale situazione a breve termine dei flussi di cassa dell'azienda al fine di ottenere nuova finanza o rimodulare gli affidamenti in essere. Produce il budget di cassa con tesoreria fino a dodici mesi e fino a cinque banche, consente di formulare più scenari e verificarne gli impatti...CONTINUA »

Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell'impresa: documento CNDCEC e FNC

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e la Fondazione Nazionale Commercialisti hanno pubblicato il documento "Il patto di famiglia e il passaggio generazionale dell'impresa", che esamina un tema di grande attualità per la categoria, proprio per il ruolo che il commercialista ricopre, ossia di affiancare e supportare l'imprenditore nell'individuazione degli strumenti che consentano di raggiungere una più efficace e meno onerosa tutela del patrimonio familiare...CONTINUA »

Niente imposte per l'atto di rinegoziazione del canone di locazione

In una risposta fornita tramite la rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia Entrate ha esaminato il caso di un proprietario di immobile che ha concesso una riduzione del canone mensile per i mesi mancanti alla fine di un contratto di locazione ed ha ribadito che, qualora le parti dispongano esclusivamente una riduzione del canone di un contratto di locazione ancora in essere, le imposte di registro e di bollo per la registrazione dell'atto non sono dovute. Questo anche quando la riduzione del canone...CONTINUA »

Agenti e rappresentanti di commercio: contributo a fondo perduto e calcolo del calo del fatturato

Con la Circolare n. 22/E del 21 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte ai quesiti degli operatori relativi al contributo a fondo perduto. Uno dei quesiti riguarda la verifica della riduzione del fatturato per gli agenti e rappresentanti di commercio. Come chiarito con la circolare n. 15/E del 2020, per il calcolo del fatturato e dei corrispettivi da confrontare al fine di verificare la riduzione prevista dalla disposizione normativa, poiché fa riferimento alla data di effettuazione...CONTINUA »

28

lug

Normativa Antiriciclaggio e applicazione alle società di revisione: documento Assirevi

Assirevi (Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale) ha pubblicato il documento di ricerca n. 237, denominato Normativa "Antiriciclaggio": applicazione alle società di revisione, aggiornato a luglio 2020, che illustra i diversi aspetti relativi agli adempimenti richiesti dal Decreto Antiriciclaggio da parte delle società di revisione contabile aventi incarichi di revisione su enti di interesse pubblico (EIP) e su enti sottoposti a regime intermedio (ESRI), ai sensi dell'articolo...CONTINUA »

Enti locali: pubblicata la versione definitiva dei documenti sulla revisione

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha approvato, dopo un mese di consultazione, le linee guida per effettuare i controlli. Si tratta, in particolare, della versione definitiva dei documenti di ricerca "La revisione negli Enti Locali: Quaderno I Approccio metodologico" e "La revisione negli Enti Locali: Quaderno II Strumenti operativi", a cura del gruppo di lavoro "Attività di revisione negli Enti locali" Area Economia degli Enti locali. Lo scopo dei testi...CONTINUA »

È sempre l'atto alla registrazione a pagare l'imposta. Salvo eccezioni

Le modifiche apportate dai Bilanci per il 2018 e il 2019 sono costituzionalmente legittime. Ai fini della tassazione, è giusto prescindere dagli elementi extratestuali collegati al documento principale. Con la sentenza n. 158/2020 la Corte costituzionale ha affermato il principio che, salvo i casi espressamente stabiliti dal testo unico in materia di imposta di registro, l'imposizione risulta essere sempre circoscritta agli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, senza che possano...CONTINUA »

Superbonus al 110%: la Guida dell'Agenzia Entrate

Come noto il Decreto Rilancio ha incrementato al 110% l'aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, a fronte di specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi di riduzione del rischio sismico, di installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida "Superbonus 110%", che fornisce indicazioni anche sulla possibilità di cedere...CONTINUA »

27

lug

Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020

Abbiamo pubblicato Registro IVA Associazioni Sportive Dilettantistiche 2020, cartella di lavoro Excel per la per la gestione del registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, di società ed associazioni sportive dilettantistiche. Il registro dei corrispettivi, conforme al D.M. 11/2/1997, può essere utilizzato dalle associazioni sportive dilettantistiche per annotare mensilmente le somme percepite nell'ambito dell'attività commerciale eventualmente esercitata fruendo del regime forfetario...CONTINUA »

COVID 19: STRUMENTI UTILI. Consulta la nostra sezione dedicata!

L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi per le attività professionali e di consulenza, sia negli aspetti economici che in quelli organizzativi. Nel nostro catalogo documenti abbiamo quindi predisposto una sezione dedicata a Covid-19, ed in particolare a tutti quegli strumenti utili ad aiutare il Professionista nella gestione dell'emergenza, che stanno riscuotendo molto successo. Tra i titoli più significativi: Calcola il contributo...CONTINUA »

Bonus prima casa: l'utilizzo parziale dell'agevolazione può essere recuperato

Con la Risposta n. 223 del 22 luglio 2020 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che non abbia potuto fruire per intero dell'agevolazione prima casa in sede di rogito notarile (la compravendita era soggetta ad Iva), può chiedere di poter utilizzare il residuo del proprio credito d'imposta in diminuzione delle imposte di registro, ipotecaria, catastale dovute per un secondo atto di compravendita.CONTINUA »

Ricerca e sviluppo: in GU le regole operative del nuovo credito d'imposta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 182 del 21 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto 26 maggio 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico con le disposizioni applicative per il nuovo credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo, di innovazione tecnologica e di design. L'art. 1, commi 198-207, della legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio 2020) ha infatti ridefinito la disciplina del credito d'imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, ampliando il perimetro dell'agevolazione...CONTINUA »

5 per mille 2019: pubblicati (in anticipo) gli elenchi con le preferenze dei contribuenti

L'Agenzia delle Entrate, in anticipo rispetto al termine del 31 luglio previsto dall'art. 156 del DL Rilancio, gli elenchi per la destinazione del 5 per mille 2019, con i dati relativi alle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione dei redditi. Gli elenchi di ammessi ed esclusi al beneficio, le scelte e gli importi attribuiti sono quindi già consultabili nella sezione dedicata del sito dell'Agenzia delle Entrate. Qualche numero Il totale degli ammessi comprende 58.636...CONTINUA »

24

lug

La protesta dei Commercialisti: senza il rinvio delle scadenze costretti allo sciopero a settembre

E' il presidente del Consiglio Nazionale dei Commercialisti, Massimo Miani, ad annunciarlo nel corso di una conferenza stampa svoltasi in Senato. Uno sciopero, se necessario a oltranza, nonché la promozione di azioni di disubbidienza, quali l'astensione dall'invio di dati fiscali in occasione delle prossime scadenze di settembre e successive. "Se il Governo si mostra del tutto sordo alle ragionevoli richieste che avanziamo ci vediamo costretti a chiamare la categoria alla mobilitazione e...CONTINUA »

I< < 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS