24
lug
Decreto Semplificazioni: le misure a favore delle imprese
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76 (il cosiddetto Dl Semplificazioni), recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale. Il Provvedimento, in particolare, contiene: Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (Titolo I); Semplificazioni procedimentali e responsabilità (Titolo II); Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale (Titolo...CONTINUA »
Studi associati esclusi dal contributo a fondo perduto
Con la Circolare n. 22/E del 21 luglio l'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove risposte ai quesiti degli operatori relativi al contributo a fondo perduto. In una di queste l'Agenzia ribadisce che, come chiarito nella circolare n. 15/E del 2020, non sono inclusi tra i fruitori del contributo i professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria di cui ai decreti legislativi 30 giugno 1994, n. 509 e 10 febbraio 1996, n. 103. Di conseguenza, gli studi associati composti...CONTINUA »
Pacchetto Deduzione ACE: versione CLOUD
Vi segnaliamo i software in versione cloud Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone e Deduzione ACE Società di Capitali, acquistabili singolarmente o all'interno del conveniente Pacchetto Deduzione ACE: versione CLOUD. Il primo è utile per la determinazionee dell'ACE per le persone fisiche esercenti attività d'impresa e per le società di persone, mentre il secondo per per la determinazione dell'ACE relativa alle società di capitali. I software sono compresi anche all'abbonamento...CONTINUA »
23
lug
La Corte di Cassazione, sez. Tributaria, con l'ordinanza n. 15525 del 21.07.2020 ha rimesso gli atti al Primo Presidente affinché valuti l'opportunità di rimettere alle Sezioni Unite la questione di particolare importanza circa la contestabilità, da parte dell'Agenzia Entrate, del credito chiesto a rimborso, decorsi i termini per l'accertamento. Dopo che le precedenti corti di merito avevano dato ragione al contribuente, la Cassazione si chiede se sia lecito per l'Agenzia Entrate, decorso il...CONTINUA »
In tema di imposta di registro, la fruizione delle agevolazioni cd. "prima casa" postula, nel caso di acquisto di immobile ubicato in un comune diverso da quello di residenza dell'acquirente, il trasferimento della residenza entro il termine di diciotto mesi dall'atto di compravendita, salva la ricorrenza di una situazione di forza maggiore sopravvenuta rispetto alla stipula, ravvisabile a fronte di impedimento oggettivo caratterizzato dalla non imputabilità, anche a titolo di colpa, inevitabilità...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto: nuove risposte nella Circolare dell'Agenzia Entrate
Con la Circolare n. 22/E del 21 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce nuove risposte ai quesiti degli operatori relativi al contributo a fondo perduto come, ad esempio, come si calcola il calo del fatturato ai fini del contributo in determinate situazioni, se il contributo vale anche per le società in liquidazione, o ancora come restituire il contributo senza sanzioni in caso di errori. Relativamente al primo quesito la Circolare illustra le modalità di corretta determinazione del calcolo del...CONTINUA »
Statistiche catastali 2019: online il report annuale dell'OMI
Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate è stato pubblicato il report annuale dell'Osservatorio del mercato immobiliare con le Statistiche catastali 2019 riferite a tutto il territorio nazionale, e che comprendono anche lo stock immobiliare delle province di Trento e Bolzano, che gestiscono in proprio gli archivi censuari del Catasto. Il report fornisce una sintesi completa sull'entità e le caratteristiche dello stock dei fabbricati, come censito nella banca dati del Catasto Edilizio Urbano...CONTINUA »
22
lug
La Corte di Cassazione conferma il principio di scissione della notifica
Con l'ordinanza n. 15289 del 17.07.2020, la Corte di Cassazione, sez. V, conferma che per il notificante, in questo caso l'Agenzia delle Entrate, la notifica si perfeziona il giorno della spedizione e non in quello di ricevimento. Nel caso di specie essendo il deposito della sentenza stato effettuato in data 1° luglio 2009 ed applicandosi l'art. 327 c.p.c. all'epoca in vigore, il termine ultimo per l'impugnazione è calcolato, ai sensi degli artt. 155, comma 2, e 2963, comma 4, c.p.c., "ex...CONTINUA »
Decreto "Rilancio": le novità sul superbonus al 110%
Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n. 77, di conversione in legge, con modificazioni del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (il cosiddetto Decreto "Rilancio"), recante misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tra le principali novità introdotte durante l'iter parlamentare una riguarda l'Art. 119 - (Incentivi per l'efficienza energetica,...CONTINUA »
Corte UE: l'avvocato è un "soggetto Iva"
Con la sentenza del 16 luglio 2020, Causa C-424/2019, la Corte di Giustizia Europea ha chiarito che l'articolo 9, paragrafo 1, della direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre 2006, relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto, deve essere interpretato nel senso che una persona che esercita la professione di avvocato, e dunque una libera professione, deve essere considerata un «soggetto passivo», ai sensi di tale disposizione. La Corte UE chiarisce inoltre che il diritto...CONTINUA »
L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibili i dati degli enti del volontariato e delle associazioni sportive dilettantistiche che hanno presentato la domanda di iscrizione al 5 per mille dopo i termini di scadenza, ossia dopo il 7 maggio 2020. I soggetti che non hanno effettuato l'iscrizione per il 2020 entro il sopracitato termine, sempreché non siano presenti nell'elenco permanente degli iscritti, possono infatti ancora trasmettere la domanda telematica entro il 30 settembre 2020. Entro la stessa...CONTINUA »
21
lug
La Corte di Cassazione, sez. V con l'ordinanza n. 15194 del 16.07.2020 ha stabilito che il contraddittorio preventivo è obbligatorio solo se l'accertamento fiscale si basi esclusivamente sui parametri o sugli studi di settore, in quanto tale procedura costituisce un sistema unitario che non si colloca all'interno della procedura di accertamento di cui all'art. 39 del d.p.r. 29 settembre 1973 n. 600, ma l'affianca, essendo indipendente dall'analisi dei risultati delle scritture contabili. Nel...CONTINUA »
Il Decreto "Semplificazioni" in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 178 del 16 luglio 2020 è stato pubblicato il Decreto-Legge 16 luglio 2020, n. 76, recante misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale, entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU. Il Decreto, in particolare, contiene: Semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia (Titolo I); Semplificazioni procedimentali e responsabilità (Titolo II); Misure di semplificazione per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione...CONTINUA »
Reddito di emergenza: per la richiesta tempo fino al 31 luglio
Dal 18 luglio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha lanciato una campagna di comunicazione dedicata al Reddito di emergenza, la misura straordinaria di sostegno al reddito introdotta dal Decreto "Rilancio" a supporto dei nuclei familiari in condizioni di difficoltà economica a causa dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Tutto ciò che c'è da sapere sulla misura, requisiti, importi possibili e come richiederla, sono contenuti nella sezione dedicata del sito del Ministero...CONTINUA »
Contributo a fondo perduto indebito: protocollo d'intesa Agenzia Entrate e Guardia di Finanza
L'Agenzia delle Entrate informa che, a breve, siglerà con la Guardia di Finanza un protocollo d'intesa per prevenire e contrastare qualsiasi tentativo di frode relativo alle richieste di contributo a fondo perduto. A poco più di un mese dall'apertura del canale dedicato sono infatti partiti i controlli per bloccare le eventuali richieste illecite e verificare la reale spettanza del beneficio di coloro che, o per mancanza di requisiti o per averli creati illecitamente, non ne avevano diritto...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi