02
set
Fornitura di pasti per degenti e detenuti: si applica l'Iva con aliquota ordinaria
Con l'Ordinanza n. 14870 del 13 luglio 2020 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha chiarito che la previsione secondo cui sono sottoposte all'IVA, con l'aliquota del 4%, le somministrazioni di alimenti e bevande effettuate nelle mense aziendali ed interaziendali, in quelle delle scuole di ogni ordine e grado, nonché nelle mense per indigenti - anche se le somministrazioni sono eseguite sulla base di contratti di appalto o di apposite convenzioni -, in base ai canoni di interpretazione letterale...CONTINUA »
01
set
Decreto "Rilancio": i chiarimenti per l'attività di Bed and Breakfast
Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" (Decreto legge n. 34/2020) a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. Relativamente all'attività di "Bed and Breakfast" il documento chiarisce che chi svolge questa attività in...CONTINUA »
Cinema: chiarimenti sui bonus autorizzati nel 2020 ma non fruiti
Con avviso pubblicato in data 27 agosto la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiBACT ha informato che, a seguito seguito delle richieste di alcuni operatori del settore cinematografico e audiovisivo, in merito alla possibilità di fare salvi i mancati utilizzi di credito d'imposta entro il 31 dicembre 2020, come previsto dagli articoli 13, comma 3, 18, comma 3, del D.M. 15/03/2018 "tax credit produzione nazionale" e dagli articoli 6, comma 3, 11, comma 3, 23, comma 3 del D.M. 15/03/2018...CONTINUA »
Come noto, dal 2018 è stato istituito un credito d'imposta per imprese, lavoratori autonomi ed enti non commerciali in relazione agli investimenti pubblicitari incrementali effettuati sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali. Tale credito è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati. Per beneficiare dell'agevolazione l'ammontare complessivo degli investimenti pubblicitari realizzati deve superare almeno dell'1%...CONTINUA »
Quanto è ammissibile l'accertamento induttivo puro
Con l'Ordinanza n. 16780 del 06.08.2020 la Corte di Cassazione chiarisce quali siano le condizioni per poter utilizzare il c.d. accertamento induttivo puro. La Suprema Corte in particolare ha affermato che il discrimine tra l'accertamento condotto con metodo analitico extracontabile e quello condotto con metodo induttivo cd. puro sta nella parziale o assoluta inattendibilità dei dati risultanti dalle scritture contabili: nel primo caso, la "incompletezza, falsità od inesattezza" degli...CONTINUA »
31
ago
Con la Circolare n. 25 del 20 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate, in aggiunta ai documenti di prassi e chiarimenti pubblicati tra maggio e agosto scorsi, fornisce ulteriori risposte ai quesiti presentati dalle associazioni di categoria, da operatori e altri contribuenti sulle principali misure del Decreto "Rilancio" (Decreto legge n. 34/2020) a sostegno delle imprese, lavoratori autonomi e dei cittadini per fronteggiare l'emergenza sanitaria da COVID 19. I chiarimenti forniti nel documento sono...CONTINUA »
Spese di istruzione scolastica: l'invio dei dati obbligatorio a partire dal periodo d'imposta 2022
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 207 del 20-08-2020 è stato pubblicato il Decreto 10 agosto 2020 del Ministero dell'Economia e delle Finanze che fornisce istruzioni in merito alle modalità di trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati riguardanti le spese di istruttoria scolastica, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata. In particolare, i soggetti interessati sono quelli di cui all'art. 1 della legge 10 marzo 2000, n. 62, e successive modificazioni, costituenti...CONTINUA »
Superbonus del 110% - Pronte le regole ed il modello per la cessione
Possono accedere al Superbonus del 110% anche i familiari e i conviventi del possessore o detentore dell'immobile che sostengono la spesa per i lavori effettuati sugli immobili a loro disposizione. Via libera al Superbonus anche per imprenditori e autonomi sulle unità abitative rientranti nella sfera privata. Rientrano inoltre nel plafond agevolabile i costi per i materiali, la progettazione e le spese professionali connesse (perizie e sopralluoghi, spese preliminari di progettazione e ispezione...CONTINUA »
20
ago
Deduzioni autotrasportatori 2019: comunicato del MEF 18.08.2020
Il 18 agosto 2020 il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha stabilito, come consuetudine con un comunicato stampa, l'importo delle deduzioni forfetarie spettanti agli autotrasportatori per l'anno 2019 in euro 48,00/giorno per i trasporti effettuati dal titolare /soci oltre il territorio comunale ed in euro16,80 (cioè il 35% di 48,0o euro) per i trasporti effettuati all'interno del comune. Questo il testo del comunicato stampa: 18-08-2020 Si comunica che, in virtù dell'incremento...CONTINUA »
07
ago
In caso di omessa presentazione della dichiarazione annuale IVA, è consentita l'iscrizione a ruolo dell'imposta detratta e la consequenziale emissione di cartella di pagamento, potendo il fisco operare, con procedure automatizzate, un controllo formale che non tocchi la posizione sostanziale della parte contribuente e sia scevro da profili valutativi e/o estimativi nonché da atti di indagine diversi dal mero raffronto con dati ed elementi dell'anagrafe tributaria, ai sensi degli artt. 54-bis e...CONTINUA »
186.304 milioni di euro le entrate tributarie dei primi 6 mesi dell'anno
Nel Comunicato Stampa n. 180 del 5 agosto il Ministero dell'Economia e delle Finanze segnala che le entrate tributarie erariali del periodo gennaio-giugno 2020 ammontano a 186.304 milioni di euro e registrano una riduzione del 7% (13.983 milioni di euro) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel report pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze il Ministero evidenzia quanto la variazione negativa rifletta sia il peggioramento congiunturale sia le misure adottate dal Governo...CONTINUA »
L'Agenzia Entrate denuncia nuovi tentativi di phishing: attenzione alle false email in circolazione
Con Comunicato Stampa del 5 agosto l'Agenzia delle Entrate informa che sono in corso nuovi tentativi di phishing a danno dei contribuenti, che si realizzano attraverso email che sembrano essere riconducibili all'Agenzia delle Entrate, che riportano come oggetto la dicitura "L'ufficio delle imposte d'italia ti avvisa del debito" e invitano a cliccare su un link per prendere visione di una notifica. L'Agenzia, totalmente estranea a questo tipo di comunicazioni, se ne dissocia ed nvita gli utenti a...CONTINUA »
06
ago
Superbonus 110%: le alternative alle detrazioni
Come noto, l'art. 121 del Decreto Rilancio dispone che i soggetti che sostengono, negli anni 2020 e 2021, spese per gli interventi elencati al paragrafo successivo possono optare, alternativaente, al posto dell'utilizzo diretto della detrazione spettante: - per un contributo, sotto forma di sconto sul corrispettivo dovuto, di importo massimo non superiore al corrispettivo stesso, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati. - per la cessione di un credito d'imposta...CONTINUA »
Con il provvedimento del 4 agosto 2020 l'Agenzia delle Entrate disciplina i criteri e le modalità per l'esercizio, presso l'Agenzia stessa, dei seguenti tre tipi di accesso: accesso documentale; accesso civico semplice; accesso civico generalizzato. L'accesso, viene chiarito nel documento, si esercita relativamente ai dati e ai documenti formati o detenuti dall'Agenzia al momento della richiesta e l'Agenzia non è tenuta ad elaborare dati in proprio possesso al fine di soddisfare...CONTINUA »
Registro proporzionale alla sentenza che accerta la vendita simulata
A prescindere dalle conseguenze civilistiche derivanti dalla constatazione della finta stipula, ai fini fiscali il falso trasferimento di partecipazioni deve ritenersi avvenuto a tutti gli effetti. La sentenza che accerta la simulazione assoluta di un contratto avente ad oggetto la cessione di una partecipazione societaria, sconta l'imposta di registro con l'aliquota dell'1%, trattandosi di un provvedimento giurisdizionale che accerta diritti a contenuto patrimoniale. Questo principio è stato...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi