28
apr
Importi indennità malattia, maternità e tubercolosi per il 2023
Con la Circolare n. 43 del 21 aprile 2023 l'Inps indica, con riferimento all'anno 2023, la misura del limite minimo di retribuzione giornaliera e degli altri valori per il calcolo delle indennità di malattia, di maternità e paternità e di tubercolosi dovute per le seguenti categorie di lavoratori: lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto (malattia, maternità/paternità e tubercolosi); lavoratori agricoli a tempo determinato (malattia,...CONTINUA »
Codice fiscale per stranieri: mini guida delle Entrate in 17 lingue
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una mini-guida con le istruzioni per richiedere il codice fiscale da parte di cittadini stranieri (Paesi extra europei) e comunitari (Paesi europei). Il codice fiscale è il codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che caratterizzano i dati anagrafici del cittadino. Identifica un cittadino nei rapporti con la Pubblica amministrazione, è necessario per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (Asl) e per effettuare la scelta del medico...CONTINUA »
27
apr
Titolare effettivo: modifiche dal DM 12 aprile 2023
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emanato il 12 aprile 2023 un decreto pubblicato sulla G.U. 20 aprile 2023 relativo alla Comunicazione Unica ed alla comunicazione del Titolare effettivo. Il decreto si è reso necessario a seguito la sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 novembre 2022 sulle cause riunite C-37/20 e C-601/20, che ha dichiarato invalido l'art. 1, punto 15, lettera c), della direttiva (UE) 2018/843 del Parlamento europeo e del Consiglio...CONTINUA »
Credito d'imposta investimenti pubblicitari incrementali anno 2022: approvato l'elenco degli ammessi
È stato approvato l’elenco dei soggetti ammessi alla fruizione del credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali per l’anno 2022. Nell'elenco, allegato al Provvedimento di approvazione del Capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 20 aprile 2023, sono indicati i singoli importi potenzialmente fruibili da ciascun soggetto, come risultanti dalle comunicazioni pervenute dall’Agenzia delle Entrate.La fruizione del credito è subordinata...CONTINUA »
Nuovo servizio per presentare la domanda di accesso alla NASpI
Con il Messaggio n. 1488 del 21 aprile 2023 l'Inps comunica il rilascio in via sperimentale del nuovo servizio di domanda per l’accesso alla Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI). I cittadini potranno accedere al servizio direttamente dal sito internet www.inps.it attraverso il seguente percorso “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Per disoccupati” > “NASpI: indennità mensile di disoccupazione” > “Utilizza il servizio”...CONTINUA »
Ddl annuale per il mercato e la concorrenza 2022: cosa prevede
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 20 aprile 2023 ha approvato, con procedura di urgenza, il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza 2022, che si inserisce nel quadro delle misure e degli interventi di attuazione del PNRR. Cosa prevedeIl testo modifica la disciplina relativa ai piani di sviluppo della rete di trasmissione dell’energia elettrica e le disposizioni sul trasporto e sull’efficienza della rete di distribuzione del gas, con l’individuazione...CONTINUA »
26
apr
LE DISPENSE DI ATENEOWEB - Modello Redditi SP 2023 (redditi 2022)
Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di persone 2023. Tali società dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022. Il Modello deve essere presentato, in via telematica, entro il 30 novembre dell’anno successivo a quello di chiusura del periodo d’imposta (art. 2, comma 1, del Dpr 22 luglio 1998, n. 322). Molte le novità del modello dei redditi società di persone 2023 (redditi 2022) che...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: le nuove tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Bonus vista: le richieste a partire dal 5 maggio su piattaforma dedicata
E' attiva sul sito internet del Ministero della Salute la piattaforma dedicata per richiedere il "Bonus vista", un contributo del valore di 50 euro per l’acquisto o il rimborso di occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.Il Bonus può essere richiesto una sola volta per ogni membro di un nucleo familiare con ISEE non superiore a 10 mila euro. A partire dalle ore 12:00 del prossimo 5 maggio è possibile richiedere il Bonus...CONTINUA »
INL: ispezioni nei settori del turismo e dei pubblici esercizi
L'Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha svolto un'indagine su tutto il territorio nazionale, con esclusione delle province di Trento e Bolzano, mirata al contrasto al lavoro sommerso e alla verifica del rispetto della disciplina in materia di salute e sicurezza.L'indagine, svolta dagli ispettori del lavoro e dai carabinieri del Comando tutela del lavoro, ha riguardato i settori del turismo e dei pubblici esercizi, ed ha riguardato 445 aziende, delle quali il 76% è risultato irregolare,...CONTINUA »
Minori percettori di indennità: invio dati al compimento della maggiore età con modello AP70
Con il Messaggio n. 1446 del 18 aprile 2023 l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla procedura semplificata per accedere ai benefici economici di invalidità civile, cecità civile e sordità civile correlati al compimento della maggiore età. L'Istituto chiarisce che ai minorenni titolari di indennità di accompagnamento o di indennità di comunicazione, nonché ai minori affetti da sindrome di Down o da sindrome di talidomide, le prestazioni economiche...CONTINUA »
24
apr
Gli oneri deducibili e detraibili: la Dispensa di AteneoWeb
Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e propria guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d’ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio.Gli oneri deducibili e detraibili è una dispensa di oltre 70 pagine sugli oneri deducibili e detraibili.Ad ogni onere, è riservato un capitolo dedicato, nel quale sono trattati: la disciplina generale le spese detraibili; l’esame di...CONTINUA »
Ricerca: attiva la piattaforma digitale per promuovere i dottorati innovativi
E' online la piattaforma digitale per agevolare l‘incontro tra offerta universitaria e domanda delle imprese, frutto della collaborazione tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Ministero dell’Università e della Ricerca, Confindustria e Conferenza dei Rettori delle Università Italiane. La piattaforma “Dottorati innovativi PNRR università-imprese” nasce con l'intento di favorire l’incontro tra aziende e università, attraverso...CONTINUA »
Incentivi per assunzioni in presenza di contratti di espansione: arrivano i chiarimenti Inps
Arrivano i chiarimenti in merito alla possibilità di accedere agli incentivi all’occupazione previsti dalla legislazione vigente in caso di nuove assunzioni. Come noto, la Legge di bilancio 2022 ha prorogato il regime sperimentale del cosiddetto contratto di espansione anche per gli anni 2022 e 2023. Con il Messaggio n. 1450 del 18 aprile 2023 l'Istituto chiarisce in merito al rispetto dei principi generali in materia di incentivi all’occupazione e alla possibilità...CONTINUA »
21
apr
Modello 730: la Dispensa di AteneoWeb
Le nuove Dispense di AteneoWeb sono vere e proprie guide operative, realizzate da professionisti della materia per affrontare le principali pratiche d'ufficio. Utili anche per una adeguata formazione/aggiornamento dei collaboratori di studio. Il modello 730: guida alla compilazione è una dispensa di oltre 180 pagine sulla compilazione del “Modello 730” del 2023 a supporto degli operatori del settore viste le novità che sono emerse da questa nuova versione,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi