01
giu
Calcolo dei premi assicurativi Inail 2023: fissati limiti minimi di retribuzione giornaliera
Con Circolare n. 21 del 29 maggio 2023 l'Inail fissa i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi per l'anno 2023 e fornisce le istruzioni in merito. I fattori, spiega l'Istituto, che concorrono alla determinazione del premio assicurativo ordinario sono: il tasso di premio indicato dalla tariffa dei premi con riferimento alla lavorazioneassicurata; l’ammontare delle retribuzioni. La retribuzione imponibile su cui calcolare il premio assicurativo...CONTINUA »
Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti: dati 2022
Con Comunicato Stampa del 29 maggio l'Inps ha illustrato i dati rilasciati dall'Osservatorio Gestione Lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti, relativi al 2022. In estrema sintesi: per il settore spettacolo: sono 347.411 i lavoratori con almeno una giornata retribuita nell’anno 2022 , con una retribuzione media annua di 11.239 euro e un numero medio annuo di 96 giornate retribuite; i lavoratori del settore, nel 2022, sono aumentati di quasi 34.000 unità (+10,8%) rispetto...CONTINUA »
31
mag
Tassazione fabbricati e terreni: tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Assegno unico e universale per figli a carico: al via le compensazioni 2022 e 2023
Con il Messaggio n. 1947 del 26 maggio 2023 l’Inps comunica di aver avviato la rielaborazione di tutte le competenze mensili a partire dalla mensilità di marzo 2022, attraverso il ricalcolo degli importi effettivamente dovuti e il calcolo delle differenze, sia in positivo che in negativo, con gli importi già liquidati nel corso del 2022. Tali calcoli tengono conto anche delle mensilità già erogate nei primi mesi del 2023. La rielaborazione, precisa l'Istituto,...CONTINUA »
Videosorveglianza: 50.000 euro di sanzioni dal Garante
Sanzionata una’azienda di abbigliamento poiché le telecamere violavano Regolamento, Codice Privacy e Statuto dei Lavoratori. 50 mila euro di sanzione sono state comminate dal Garante privacy a un’azienda di abbigliamento per aver installato sistemi di videosorveglianza in violazione del Regolamento europeo, del Codice privacy e dello Statuto dei lavoratori. L’indagine del Garante è partita a seguito della segnalazione di un sindacato che lamentava il trattamento illecito...CONTINUA »
30
mag
Infortuni sul lavoro: la Cassazione sulla condotta colposa o negligente del lavoratore
Con la Sentenza n. 17617 del 28 aprile 2023 la Corte di Cassazione Penale, esprimendosi in materia di infortuni sul lavoro, ha enunciato due importanti principi di diritto: la condotta colposa del lavoratore infortunato non può assurgere a causa sopravvenuta, da sola sufficiente a produrre l'evento, quando sia comunque riconducibile all'area di rischio propria della lavorazione svolta: in tal senso il datore di lavoro è esonerato da responsabilità solo quando il comportamento...CONTINUA »
Il 25 maggio scorso l'Assemblea del Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente, nel testo licenziato dalla Camera, il ddl di conversione, con modificazioni, del Dl n. 34/2023 sul sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale e in materia di salute e adempimenti fiscali (il cosiddetto Decreto "bollette"). Tra le novità introdotte durante l'iter di conversione c'è il credito d’imposta per le start-up innovative...CONTINUA »
Ocse pubblica il report Taxing Wages 2023: ritorna il 'fiscal drag'
L’Ocse ha pubblicato il report Taxing Wages 2023 che analizza l’andamento e l’impatto del cuneo fiscale nei Paesi membri dell’Organizzazione. Nel 2022 le imposte sui redditi da lavoro sono aumentate in tutta l’area Ocse a causa dell’aumento dei salari nominali, che ha spinto i redditi verso scaglioni fiscali più elevati, riducendo al contempo l’ammissibilità a crediti d’imposta e altri benefici in denaro. L’elevata inflazione...CONTINUA »
29
mag
FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A.
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
Credito Imposta BENI STRUMENTALI 2023: provalo in versione Excel o Cloud!
E' online il software per la determinazione del credito d’imposta spettante per gli investimenti in beni acquistati nel 2023. Credito Imposta Beni Strumentali 2023, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, consente di monitorare gli utilizzi del credito d’imposta utilizzabili dal 2023 e di gestire i risconti del credito d’imposta da contabilizzare ogni anno in base alla percentuale di ammortamento dei beni a cui il credito d’imposta si riferisce o, in caso di beni...CONTINUA »
L'Inps partecipa al progetto 'SDG': cos'è lo Sportello unico digitale europeo
Il Single Digital Gateway (o "SDG - Sportello unico digitale europeo") è un progetto previsto dal Regolamento UE 2018/1724 e che fa parte della strategia per il mercato unico digitale che intende rispondere alle esigenze di maggiore mobilità dei cittadini e delle imprese dell'Unione. Due sono i principali obiettivi del progetto: mettere a disposizione di cittadini e imprese che si spostano all’interno dei confini dell'UE un unico punto di accesso sul portale Your Europe (YE)...CONTINUA »
Denunce Inail per lavoratori in regime di codatorialità: aggiornati i servizi online
Con Comunicato del 24 maggio l'Inail ha informato che sono disponibili i servizi online per i lavoratori che svolgono l’attività in regime di codatorialità e co-assunzione. Dal 23 maggio 2023, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire le specifiche relative ai lavoratori che svolgono l’attività in regime di codatorialità e co-assunzione: in fase di compilazione dei relativi applicativi online: Comunicazione di infortunio Denuncia/Comunicazione...CONTINUA »
26
mag
Attività Finanziarie Estere: obblighi dichiarativi e controlli in corso
I contribuenti che hanno effettuato o detengono investimenti finanziari all’estero sono tenuti a compilare il quadro RW della dichiarazione dei redditi per il monitoraggio predisposto dall’Agenzia Entrate nonché per il calcolo ed il versamento dell’IVAFE (l’imposta dovuta sul valore dei prodotti finanziari, dei conti correnti e dei libretti di risparmio detenuti all’estero dalle persone fisiche residenti in Italia). Abbiamo predisposto una lettera informativa...CONTINUA »
Alluvione Emilia-Romagna: sostegno al reddito dei lavoratori e cassa integrazione emergenziale
Il "Decreto Alluvione" recentemente approvato prevede, tra l'altro, misure in favore dei lavoratori delle zone colpite dall'alluvione, tra cui lo stanziamento di 298 milioni di euro per l’introduzione di un’indennità una tantum, fino a 3.000 euro, in favore dei collaboratori coordinati e continuativi, dei titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e dei lavoratori autonomi, che abbiano dovuto sospendere l’attività a causa degli eventi alluvionali...CONTINUA »
Dl Alluvione: sospensione versamenti tributari e contributivi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 35 del 23 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che, con lo stanziamento di oltre 2 miliardi di euro, introduce interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dall'alluvione che ha colpito le zone dell'Emilia Romagna, al fine di garantire il soccorso e l’assistenza alle popolazioni e alle aziende colpite e di procedere rapidamente al superamento della fase emergenziale. Tra le misure previste dal cosiddetto "Decreto Alluvione"...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi