05
mag
Decreto Lavoro: le misure sui contratti a termine
Il Decreto Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri lo scorso 1° maggio, prevede, tra l'altro, alcune modifiche alla disciplina del contratto di lavoro a termine, variando le causali che possono essere indicate nei contratti di durata compresa tra i 12 e i 24 mesi (comprese proroghe e rinnovi), per consentire un uso più flessibile di questa tipologia contrattuale. I contratti, quindi, potranno avere durata superiore ai 12 mesi, ma non eccedente i 24 mesi: nei casi previsti dai...CONTINUA »
Con il Messaggio n. 1563 del 28 aprile 2023 l'Inps fornisce indicazioni operative ai datori di lavoro che assumono manodopera agricola per il conguaglio e il recupero della contribuzione relativa alla quota di fringe benefit e/o di bonus carburante erogata. Nel messaggio, in particolare, vengono esaminati i casi in cui: sia necessario assoggettare a contribuzione la quota di retribuzione imponibile precedentemente omessa; occorra effettuare il recupero della quota di fringe benefit e/o di bonus...CONTINUA »
La precompilata 2023 è online: l'invio dall'11 maggio
Al via la dichiarazione precompilata 2023. Dal 2 maggio è infatti possibile consultarla e, dall’11 maggio, sarà possibile accettare o modificare i modelli 730 o Redditi ed inviarli all’Agenzia delle Entrate.In particolare, il 730 precompilato dovrà essere inviato entro il 2 ottobre 2023, mentre il modello Redditi (e il modello Redditi correttivo del 730) entro il 30 novembre 2023. Quest'anno, ricordano le Entrate, nella precompilata saranno utilizzati nuovi dati rispetto...CONTINUA »
04
mag
Vuoi monitorare il tempo dedicato ai clienti? Prova TIMESHEET Attività dello Studio
Novità per gli studi professionali: è disponibile la versione 2023 del software in MS Excel TimeSheet Attività dello Studio. Questo strumento semplice ed efficiente permette di registrare e monitorare il tempo dedicato alle attività svolte per i clienti dello studio. Con funzioni per archiviare i dati del compilatore, del cliente, del tipo di attività svolta, della data e delle ore lavorate, TimeSheet Attività dello Studio 2023 offre la possibilità...CONTINUA »
FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: raccolta di verbali di assemblea soci e C.d.A. personalizzabili
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 1° maggio, ha approvato il Decreto Lavoro, che prevede, tra l'altro, misure di inclusione sociale e lavorativa, di accompagnamento al lavoro e di incentivazione dell’occupazione giovanile. Le elenchiamo di seguito, come riportate nel Comunicato Stampa del Governo. Si introduce, dal 1° gennaio 2024, una misura nazionale di contrasto alla povertà, che consiste in un'integrazione al reddito in favore dei nuclei familiari che comprendano...CONTINUA »
Decreto lavoro: le misure a sostegno dei lavoratori e per la riduzione della pressione fiscale
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 32 del 1 maggio 2023, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (il cosiddetto "Decreto Lavoro"). Le misure introdotte, in particolare, hanno lo scopo di: ridurre il cuneo fiscale, per la parte contributiva, nei confronti dei lavoratori dipendenti con redditi fino a 35.000 euro lordi annui; a contrastare la povertà e l’esclusione sociale, con particolare attenzione...CONTINUA »
03
mag
Online i software per la determinazione dell'ACE
E' online sul nostro sito internet il software Deduzione ACE Ditte Individuali e Società di Persone 2023 (Esercizio 2022), per la determinazione dell’ACE relativa alle ditte individuali e società di persone, per esercizi chiusi al 31/12/2022. CLICCA QUI per il software in MS Excel.CLICCA QUI per il software in modalità Cloud. Online anche la versione 2023 del software per la determinazione dell'ACE relativa alle Società di capitali. CLICCA QUI per il software in...CONTINUA »
FABBRICATI E TERRENI: tabelle pratiche fiscali
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Nella Gazzetta Ufficiale n. 94 del 21 aprile 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che definisce i criteri e le modalità di rimborso, per le annualità 2022 e 2023, delle risorse in favore dei fondi paritetici interprofessionali, che finanziano percorsi di incremento delle professionalità di lavoratori destinatari dei trattamenti integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro e che finalizzati a favorirne il mantenimento...CONTINUA »
Lavoro domestico: i sistemi di video sorveglianza devono rispettare la privacy
Nella guida pubblicata da Assindatcolf sulla domotica, intesa come aiuto reale per le famiglie con anziani e bambini, una parte tocca il delicato tema della video sorveglianza nelle ipotesi di lavoro domestico. L'installazione di questi sistemi di sorveglianza nella propria casa, ove siano presenti collaboratrici domestiche (colf, badanti o babysitter), infatti, può far scaturire problematiche associate al controllo del lavoro e alla tutela della riservatezza. Quali sono, in questi casi, le...CONTINUA »
02
mag
Le Dispense di AteneoWeb - Modello Redditi società di capitali 2023 (redditi 2022)
Una dispensa dedicata alla compilazione del modello dei redditi delle società di capitali 2023. Tali società dovranno utilizzarlo per dichiarare i redditi maturati nel 2022. Molti gli interventi sul modello di dichiarazione delle società di capitali, enti commerciali ed equiparati. Ad esempio, nel quadro RF sono state inserite variazioni in aumento e in diminuzione che tengono conto delle novità relative alla deducibilità delle spese...CONTINUA »
Il Consiglio Europeo adotta nuove norme contro divario retributivo di genere
Nell'Unione Europea le donne guadagnano in media il 13% in meno rispetto ai colleghi uomini e, nel corso degli ultimi 10 anni, il divario retributivo di genere è rimasto sostanzialmente immutato.Questa disparità retributiva, tra l'altro, espone le donne ad un maggiore rischio di povertà e contribuisce al divario pensionistico dell'UE, che nel 2018 si attestava intorno al 30%. Il Consiglio Europeo ha recentemente adottato nuove norme per combattere la discriminazione retributiva...CONTINUA »
28
apr
Bonus trasporti: sono 426.775 quelli richiesti nei primi 7 giorni
In una sola settimana dall'avvio della piattaforma per richiedere il Bonus trasporti, l'importo messo a disposizione dei cittadini con reddito 2022 non superiore a 20mila euro ha raggiunto i 21 milioni di euro (20.971.218).In particolare, alle ore 14:00 del 24 aprile 2023 sono stati richiesti 426.775 bonus, di cui 381.632 quelli emessi al netto dei voucher annullati o rifiutati. 106.991 sono invece i bonus riscattati, per un valore complessivo di 5.293.266 euro. I contributi, spiega il Ministero...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi