12
ott
TUTTE LE APP IN CLOUD di AteneoWeb sui tuoi device: prova SimpleProf!
SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi) un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Ecco alcuni titoli: Easy Alert PMI per il monitoraggio sulla crisi d’impresa Flat tax incrementale 2023, test...CONTINUA »
CALCOLO PREVISIONALE IRPEF 2023: per risultati rapidi e precisi prova il nostro software!
E' online Calcolo previsionale IRPEF 2023, il software in MS Excel per la determinazione in via PREVISIONALE dell'IRPEF per i redditi 2023. Il software determina in modo rapido ma preciso l'IRPEF e le addizionali locali dovute per il 2023 considerando il reddito presunto, le detrazioni e gli oneri deducibili.Considera anche gli affitti assoggettati a "cedolare secca". CLICCA QUI.CONTINUA »
La prima pratica in Italia per la comunicazione delle informazioni sul titolare effettivo al registro delle imprese delle Camere di Commercio è stata depositata ieri mattina alla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest presso lo sportello digitale del Registro Imprese della sede di Pisa.Lo rende noto l'ente camerale precisando che l'avvio dell'iter è avvenuto a seguito della pubblicazione avvenuta il 9 ottobre 2023 sulla Gazzetta Ufficiale del provvedimento del ministero delle...CONTINUA »
Requisiti per la ripresa dei versamenti contributivi: ordinanza cassazione
Il soggetto che abbia deciso di sospendere autonomamente i versamenti volontari, per poter legittimamente riprendere i versamenti contributivi deve essere in possesso, nel quinquennio precedente la data di ripresa dei versamenti, dei requisiti di effettiva contribuzione previsti dalla disciplina applicabile in quel momento. Il principio è stato richiamato dalla Corte di Cassazione Civile, Sezione Lavoro, nell'Ordinanza n. 25810 del 5 settembre 2023.CONTINUA »
Il contratto di lavoro a tempo determinato dopo il Decreto Lavoro
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 9 del 9 ottobre 2023 fornisce le prime indicazioni sulla disciplina del contratto a tempo determinato a seguito delle modifiche apportate dalla Legge n. 85/2023, di conversione del Decreto Lavoro (Dl n. 48/2023). Il Ministero ricorda innanzitutto che il Decreto Lavoro non ha modificato: il limite massimo di durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato che possono intercorrere tra lo stesso datore di lavoro e lo...CONTINUA »
11
ott
La revisione dei fidi bancari per PMI: affrontala con gli strumenti giusti!
E’ ormai una necessità, anche per le piccole e microimprese, fornire informazioni finanziarie affidabili alle banche, per valutare il merito creditizio secondo le nuove linee guida EBA introdotte dal 30 giugno 2022. Per aiutare le piccole imprese in questa valutazione, AteneoWeb ha sviluppato un software per redigere il Business Plan per PMI e un software per calcolare il Debt Service Coverage Ratio (DSCR). Entrambi i software sono disponibili in versione Excel e in versione Cloud, e...CONTINUA »
Reddito di cittadinanza: requisiti per continuare a ricevere l'indennità oltre le sette mensilità
Con il Messaggio n. 3510 del 6 ottobre l'Inps informa che, dal mese di luglio 2023, sta procedendo mensilmente a sospendere l’erogazione della misura del Reddito di cittadinanza per i nuclei che non abbiano i requisiti per continuare a fruire della misura nell’anno 2023 oltre le sette mensilità. Per proseguire nella fruizione della misura senza incorrere nella sospensione, ricorda l'Inps, i nuclei familiari devono avere al loro interno uno dei seguenti componenti: persone...CONTINUA »
Spese sanitarie in dichiarazione: la guida dell'Agenzia Entrate aggiornata a ottobre 2023
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida "Le agevolazioni fiscali sulle spese sanitarie", evidenziando le diverse tipologie che è possibile riportare nella propria dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi Persone fisiche) ed indicando, per ciascuna di esse, tutti i documenti utili che è necessario esibire all’intermediario che predispone e invia la dichiarazione o che devono essere conservati per eventuali controlli dell’Agenzia.Un capitolo...CONTINUA »
Individuati i lavoratori discontinui dello spettacolo che hanno diritto all'indennità
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che individua i lavoratori discontinui dello spettacolo ai fini dell'introduzione dell'indennità di discontinuità, quale indennità strutturale e permanente, di cui all'art. 2, comma 6, della L. n. 106/2022. Il provvedimento, in particolare, ha individuato i lavoratori discontinui dello spettacolo nell'ambito delle categorie di soggetti rientranti nel...CONTINUA »
10
ott
Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »
Antiriciclaggio: la comunicazione del titolare effettivo entro l’ 11 dicembre 2023
Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo. In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento il controinteressato all’accesso alle informazioni la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »
E' stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 133 del 5 ottobre il Dl n. 133/2023 recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione e protezione internazionale, nonché per il supporto alle politiche di sicurezza e la funzionalità del Ministero dell'interno. Il nuovo comma 1-bis.1 dell'art. 6 del Capo II (Disposizioni in materia di protezione internazionale e di minori stranieri non accompagnati) prevede che la verifica dei requisiti per il rilascio del permesso di soggiorno...CONTINUA »
Cessione quinto pensione: aggiornamento tassi IV trimestre 2023
Con Messaggio n. 3454 del 2 ottobre 2023 l'Inps ha pubblicato i valori dei tassi da applicarsi nel periodo 1° ottobre 2023 – 31 dicembre 2023 per i prestiti da estinguersi con cessione del quinto dello stipendio e della pensione e i tassi soglia TAEG per i prestiti estinguibili con cessione del quinto della pensione in regime di convenzionamento. Le modifiche, chiarisce l'Istituto, sono operative dal 1° ottobre 2023 e, per la classe di età "Maggiore di 79 anni", i tassi...CONTINUA »
Nel 2023 in aumento i contratti di produttività. Servizi e agricoltura i settori più coinvolti
Tra il primo gennaio e il 25 settembre 2023 sono 8.050 i contratti di produttività depositati presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, contro i 5.935 dello stesso periodo dell’anno precedente, registrando una crescita del 35,6% e con un picco dei depositi tra maggio e luglio. I contratti attivi, in particolare, coinvolgono 1.691.239 lavoratori beneficiari ed il premio annuo corrisponde in media a 1.595,25 euro per dipendente, a cui dal gennaio di quest’anno si...CONTINUA »
09
ott
GESTIONE LEASING: prova i nostri software! Sono disponibili in versione Excel e Cloud
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi