19
ott
Approvato il Ddl bilancio 2024
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 54 del 16 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio per l’anno finanziario 2024. Le misure contenute nel provvedimento sono concentrate nella riduzione della pressione fiscale a sostegno dei redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. Sono previsti, inoltre, il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione e misure in favore delle famiglie numerose e per la natalità. Elenchiamo di seguito le misure approvate,...CONTINUA »
18
ott
LA COMUNICAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO: lettera del Professionista alla clientela
E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »
Con il decreto del 29 settembre 2023 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023, n. 236) il Ministero delle imprese e del Made in Italy ha dato il via libera all’operativa del sistema di comunicazione del titolare effettivo. Ciò significa che, presumibilmente entro l’11 dicembre dicembre 2023, le società di capitali in primis ma anche enti personificati e trust dovranno comunicare per via telematica il (o i) loro titolari effettivi al competente...CONTINUA »
Versamento contributo straordinario INPGI primo semestre 2022
Con la delibera n. 27 del 23 giugno 2021, adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’INPGI è stato istituito, per un periodo di 5 anni, un contributo aggiuntivo a carico dei giornalisti attivi, titolari di un rapporto di lavoro subordinato, pari all’1% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali che concorre all’incremento del montante contributivo individuale.Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, a seguito di un parere reso dall’Avvocatura...CONTINUA »
Il Garante per la protezione dei dati personali ha pubblicato un Decalogo con le regole per la realizzazione di servizi sanitari nazionali attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale (IA). Il documento si basa su tre principi cardine: la trasparenza dei processi decisionali (il paziente ha il diritto di conoscere se esistono e quali sono i processi decisionali basati su trattamenti automatizzati effettuati attraverso strumenti di IA e di ricevere informazioni chiare sulla logica utilizzata per...CONTINUA »
In arrivo contributi per la valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare
In Gazzetta Ufficiale le misure per la concessione di contributi per iniziative di rilievo locale, regionale o interregionale (attività aperte o dirette al pubblico a titolo gratuito volte all'organizzazione di fiere, sagre e manifestazioni) dirette alla valorizzazione del settore agricolo e agroalimentare e che puntino a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione, garantire la salvaguardia e sostenere lo sviluppo del patrimonio agroalimentare, ittico e forestale italiano. Il Decreto...CONTINUA »
17
ott
Recupero degli interessi di mora per ritardi nei pagamenti TFS/TFR
L'Inps, in qualità di Ente gestore di previdenza obbligatoria, provvede alla corresponsione degli interessi di mora per il ritardato pagamento dei trattamenti di fine servizio e fine rapporto (TFS/TFR), dovuti a ritardi imputabili alle Amministrazioni/Enti datori di lavoro. Con il Messaggio n. 3550 del 10 ottobre 2023 l'Istituto conferma che, fermo restando l’onere incombente sullo stesso Istituto di procedere all’azione di rivalsa nei confronti delle Amministrazioni/Enti datori...CONTINUA »
Il Consiglio nazionale dei commercialisti ha pubblicato un documento, indirizzato principalmente al settore privato, che analizza l’impatto della nuova normativa whistleblowing sul sistema dei controlli interni e sugli assetti organizzativi delle imprese, nonché sui modelli organizzativi ex D.Lgs. n. 231/2001. Lo scopo è quello fornire una risposta interpretativa ai primi problemi applicativi della recente normativa sul tema, prevista dal Dl n. 24/2023 (Decreto "Whistleblowing")...CONTINUA »
16
ott
L'obbligo degli avvocati di comunicare alla Cassa nazionale forense l'ammontare del redditoprofessionale, per le fattispecie a cui è inapplicabile "ratione temporis" l'art. 13, par. 2, del Regolamento (CE) n. 13 del 2004, è correlato all'iscrizione alla Cassa medesima; ne consegue che tale obbligo di comunicazione all'ente di previdenza italiano non incombe sull'avvocato cittadino di un paese dell'Unione Europea, già iscritto all'albo ed alla relativa cassa previdenziale...CONTINUA »
Inps: domande riconteggio debiti annullati entro il 10 novembre
L’annullamento dei debiti contributivi, a seguito delle operazioni di saldo e stralcio dei debiti fino a 1.000 euro disposte dal Dl 199/2018 e dalla Legge 197/2022, ha comportato una riduzione della posizione contributiva delle seguenti categorie di lavoratori: artigiani, commercianti e autonomi agricoli iscritti alle gestioni INPS; committenti e professionisti della Gestione Separata INPS. Questi lavoratori possono chiedere il riconteggio dei debiti annullati. Artigiani, commercianti,...CONTINUA »
Con Avviso del 9 ottobre 2023 la Cassa Dottori Commercialisti comunica l'approvazione, da parte dei Ministeri Vigilanti, di tre importanti modifiche al Regolamento Unitario introdotte con lo scopo di:riequilibrare il sistema in favore delle generazioni più giovani;garantire l’adeguatezza delle future prestazioni pensionistiche;consolidare il sistema di welfare come strumento di supporto in tutte le fasi della vita degli associati. In materia di pensioni sono state introdotte due...CONTINUA »
13
ott
LE LETTERE DEL PROFESSIONISTA ALLA CLIENTELA: la comunicazione del titolare effettivo
E' stato pubblicato il 9 ottobre 2023 in G.U. n. 236 il decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 29 settembre 2023, che definisce la piena operatività del registro dei titolari effettivi.Il termine ultimo per l’invio della comunicazione è fissato all'11 dicembre 2023, in quanto le prime comunicazioni devono essere fatte entro 60 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell'ultimo decreto. Il soggetto obbligato è tenuto a fornire per iscritto, sotto...CONTINUA »
La verifica del titolare effettivo di un’impresa è da sempre centrale, in materia di antiriciclaggio. Alcune strutture societarie possono infatti essere abbastanza complesse e tortuose da nascondere identità ed eventuali attività sospette a carico di un soggetto. Il 10 ottobre è entrato in vigore il cosiddetto Registro dei titolari effettivi. Per le società di capitali, le persone giuridiche private riconosciute e i trust scatta l’obbligo di comunicare...CONTINUA »
Accesso al Fondo Trasporto Pubblico anche per i datori di lavoro con meno di 5 dipendenti
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 230 del 2 ottobre del Decreto interministeriale del 29 agosto 2023, sono state adeguate le disposizioni del D.I. n. 86985 del 9 gennaio 2015, istitutivo del Fondo Trasporto Pubblico, alla disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro di cui alla Legge n. 234/2021, e successive modificazioni. Con il Messaggio n. 3548 del 10 ottobre l'Inps chiarisce che, anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 5 dipendenti...CONTINUA »
Garante Privacy: i dipendenti hanno diritto di accesso ai dati sulla geolocalizzazione
Sanzione di 20mila euro da parte del Garante Privacy ad una società incaricata della lettura dei contatori di gas, luce e acqua, per non aver dato idoneo riscontro alle istanze di accesso ai dati di tre dipendenti che, al fine di verificare la correttezza della propria busta paga, avevano chiesto di conoscere le informazioni utilizzate per elaborare i rimborsi chilometrici e la retribuzione mensile oraria, nonché la procedura per stabilire il compenso dovuto.I lavoratori, in particolare,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi