Notizie lavoro

24

ott

TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: prova i nostri software in cloud

Sono on line le nuove versioni dei nostri applicativi cloud destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Le applicazioni sono utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.L'aggiornamento alle versioni più recenti avviene automaticamente, mantenendoti sempre al passo con le ultime novità.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2023 (Cloud): aggiornato al nuovo prontuario ANCGrazie...CONTINUA »

Verbale di assemblea di S.r.l. per ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina...CONTINUA »

Fondo Trasporto Aereo: dall'Inps chiarimenti su pagamenti prestazioni integrative CIGS

Nella Circolare n. 87 del 17 ottobre l'Inps fornisce ulteriori chiarimenti in merito ad alcuni profili operativi legati al processo di gestione dei pagamenti delle prestazioni integrative della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) erogate dal Fondo Trasporto Aereo.L'Istituto precisa quali sono i criteri di determinazione della retribuzione lorda di riferimento, illustra le semplificazioni apportate alla domanda di accesso alla prestazione integrativa e fornisce le indicazioni sulla compilazione...CONTINUA »

Manovra 2024: super deduzione per nuove assunzioni

Nella seduta n. 54 del 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi (legge 9 agosto 2023, n. 111). In attesa della completa attuazione della revisione delle agevolazioni fiscali alle imprese, vengono introdotti incentivi per le nuove assunzioni per il periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre...CONTINUA »

In Gazzetta Ufficiale il collegato fiscale alla manovra 2024: le misure per enti territoriali, regioni e province autonome

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 244 del 18 ottobre il Decreto Legge n. 145, collegato alla manovra finanziaria 2024, che introduce misure urgenti in materia economica e fiscale, in favore degli enti territoriali, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili. Tra le misure in favore degli enti territoriali, l'incremento di 500 milioni di euro per il 2023, della dotazione del Fondo destinato all’erogazione del contributo straordinario riconosciuto agli enti locali al fine di...CONTINUA »

23

ott

Lavoratori autonomi agricoli: precisazioni sull'invio della domanda riconteggio debiti contributivi annullati

Con Messaggio n. 3632 del 17 ottobre l'Inps corregge quanto comunicato nella Circolare n. 86 del 10 ottobre relativamente al percorso da seguire per l'invio della domanda del riconteggio dei debiti contributivi annullati, per i lavoratori agricoli autonomi, per lo stralcio dei debiti contributivi fino a 1.000 euro. Il percorso corretto per l'invio delle istanze è il seguente: “Cassetto previdenziale per agricoltori autonomi” - “Comunicazione bidirezionale Invio comunicazione”...CONTINUA »

Come accedere al Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni

E' stato registrato dalla Corte dei Conti e sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale 25 settembre 2023 che definisce le modalità di accesso al Fondo per i familiari degli studenti vittime di infortuni, istituito dal Decreto Lavoro. Il Fondo, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2023 (2 milioni l’anno a partire dal 2024), è stato istituito con lo scopo di garantire un sostegno economico fino a 200mila euro (esentasse) ai familiari degli...CONTINUA »

Revisione Irpef: approvato decreto di attuazione del primo modulo di riforma fiscale

Nella seduta n. 54 del 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito delle persone fisiche e altre misure in tema di imposte sui redditi (legge 9 agosto 2023, n. 111). Il decreto, in particolare, introduce norme finalizzate a realizzare la revisione del sistema di imposizione del reddito delle persone fisiche e la graduale riduzione della relativa imposta (IRPEF) in base a principi...CONTINUA »

20

ott

Assegno Unico e Universale: dati Inps su domande presentate e pagamenti

L'Inps ha pubblicato i dati dell'Osservatorio statistico sull’Assegno unico e universale, relativi alle domande presentate dal 1° gennaio 2022 al 31 agosto 2023 e ai pagamenti effettuati nel periodo marzo 2022-agosto 2023. Ad agosto 2023 la media mensile dei beneficiari è pari a 5.580.118, per 8.875.716 figli, con un importo medio mensile per richiedente è di 256 euro, pari in media a 161 euro mensili per figlio.Gli importi più elevati si riscontrano al Sud, dove si...CONTINUA »

Pensioni: al via le domande per applicazione aliquota maggiore e rinuncia a detrazioni d'imposta

Con Messaggio numero 3607 del 16 ottobre 2023 l'Inps ricorda che i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito, sono tenuti a darne comunicazione all’Inps ogni anno.In assenza di esplicita comunicazione, l’Istituto procederà ad applicare le aliquote per scaglioni...CONTINUA »

19

ott

FORMULARIO DEL LAVORO SPORTIVO aggiornato al Dlgs 29 agosto 2023, n. 120

A seguito dell’entrata in vigore, lo scorso 5 settembre, del Dlgs 29 agosto 2023, n. 120, abbiamo redatto il “Formulario del lavoro sportivo”. 18 formule, in formato Word, liberamente personalizzabili, che vanno dalla dichiarazione delle indennità chilometriche, per passare alla tipologia contrattuale da utilizzare e infine alla modulistica per dipendenti della pubblica amministrazione e alla ricevuta per i compensi.Un'utile modulistica da utilizzare nella vista gestionale...CONTINUA »

Antiriciclaggio: entro l’ 11 dicembre la COMUNICAZIONE del TITOLARE EFFETTIVO

Il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy  del 29 settembre 2023 pubblicato sulla GU n. 236 del 9.10.2023 ha fissato all’11 dicembre 2023 il termine per procedere alla comunicazione al Registro Imprese del Titolare effettivo.  In questo documento troverete, tra l’altro: la normativa di riferimento  il controinteressato all’accesso alle informazioni  la pratica e la scadenza: chi è il titolare effettivo di srl-spa-sapa-cooperative, persone...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: software aggiornato al prontuario ANC 2023

E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »

Monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia: non hai ancora provato il nostro servizio di analisi?

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

Rivalutate le sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro

E' approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 242 del 16 ottobre) il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la rivalutazione dell'importo delle sanzioni previste dal Dl n. 81/2008 in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro. Vista la variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo registratasi nel quinquennio 2019- 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto...CONTINUA »

I< < 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS