25
gen
Tassazione Enti non commerciali: le novità della Legge di Bilancio
L'Art. 1, comma 44 della Legge di Bilancio 2021 prevede che gli utili percepiti dagli enti non commerciali residenti, o da stabili organizzazioni di enti non residenti che esercitano, senza scopo di lucro, in via esclusiva o principale una o più attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale in determinati settori, non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini Ires nella misura del 50% a decorrere dall'esercizio in...CONTINUA »
22
gen
Lavoro domestico: da Assindatcolf una guida su come compilare la busta paga
L'Associazione Sindacale Nazionale dei datori di lavoro domestico (Assindatcolf) ha pubblicato una guida con tutte le informazioni (retribuzione, indennità, scatti di anzianità, malattia e contributi) che devono essere inserite nella busta paga della colf, badante o baby sitter e che il datore di lavoro è obbligato a consegnare al proprio domestico entro la fine di ogni mese. CONTINUA »
Prorogati i termini per la maturazione dei requisiti richiesti per l'accesso a "Opzione donna"
L’articolo 1, comma 336, della Legge di Bilancio 2021 ha esteso la possibilità di accedere al trattamento pensionistico anticipato c.d. Opzione donna alle lavoratrici che abbiano perfezionato i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2020. Nel messaggio Inps n. 217 del 19 gennaio l'Istituto comunica che possono conseguire il trattamento pensionistico, secondo le regole di calcolo del sistema contributivo, le lavoratrici che entro il 31 dicembre 2020 abbiano maturato un’anzianità...CONTINUA »
Superbonus 110%: sul sito del Governo una sezione dedicata
Sul sito internet del Governo (Presidenza del Consiglio dei Ministri) è stata pubblicata una sezione interamente dedicata al Superbonus 110%, che si affianca a quella già presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Come noto la misura, introdotta dal Decreto "Rilancio", consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese per interventi di efficientamento energetico (Super Ecobonus) o per quelli di adeguamento antisismico (Super Sismabonus) sostenute...CONTINUA »
21
gen
Abbiamo pubblicato Calcola il Credito d'imposta affitti e locazioni COVID 19 (versione Excel e versione Cloud) e Calcola il contributo a fondo perduto per PMI e autonomi danneggiati dal COVID 19 (versione Excel e versione Cloud), aggiornati alle modifiche apportate dal DL 154/2020 c.d. "Decreto Ristori Ter", con riferimento ai nuovi codici ATECO e agli scenari di gravità e rischio dei territori. Il primo è utile per determinare la misura del credito d'imposta per i canoni di locazione degli...CONTINUA »
ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza), in collaborazione con AITI (Associazione Italiana Tesorieri d'Impresa), promuove e realizza il corso "Primo impianto e gestione della tesoreria per Professionisti e PMI", che si terrà a partire dal prossimo 20 gennaio. Il corso webinar, strutturato in 4 sessioni da 2 ore ciascuna e dedicato alle PMI e ai professionisti che le assistono, si propone di fornire elementi teorici e pratici per la gestione della tesoreria nel contesto economico complesso...CONTINUA »
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 14 del 19-01-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che, in attuazione dell'art. 58-quater, comma 1, lettera a) del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104 (cd. Decreto "Agosto"), al fine di favorire il rilancio produttivo e occupazionale delle filiere agricole, della pesca e dell'acquacoltura, a favore delle imprese appartenenti alle filiere agrituristiche, apistiche, brassicole, cerealicole, florovivaistiche, vitivinicole,...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto, in via sperimentale, l’esonero contributivo totale per l’assunzione di donne. La misura introdotta, che richiama quella già prevista dalla legge 28 giugno 2012, n. 92 (cd. legge Fornero), che prevedeva una riduzione del 50% dei contributi a carico del datore che assumesse lavoratrici in determinate condizioni soggettive, va a stabilire che, tale esonero, nel periodo 2021-2022 si applichi nella misura del 100% dei contributi a carico del...CONTINUA »
Legge di Bilancio 2021: le misure in tema di famiglia, previdenza e giovani
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto diverse misure in tema di Famiglia, previdenza e giovani. In estrema sintesi: viene confermato, per l'anno 2021, l'assegno di natalità, portando la durata del congedo di paternità a 10 giorni; viene prorogato a giugno 2021 il Bonus vacanze; viene ampliata, relativamente agli asili nido, l'offerta di strutture già cominciato con la manovra 2020, che potrà contare sull'incremento delle risorse del Fondo di solidarietà comunale con 100 milioni...CONTINUA »
20
gen
Tutela della malattia per lavoratori fragili e in quarantena: le novità della Legge di bilancio
Arrivano chiarimenti dall'Inps in merito alle novità introdotte dall'articolo 1 della Legge di bilancio 2021 riguardo la tutela della malattia per i lavoratori privati posti in quarantena o in permanenza domiciliare fiduciaria, con sorveglianza attiva, e per i lavoratori fragili. Relativamente alla prima categoria l'Istituto ricorda che dal 1° gennaio 2021 è stato eliminato l'obbligo per il medico curante di indicare sulla certificazione gli estremi del provvedimento che ha dato origine alla...CONTINUA »
Legge di bilancio 2021: le misure per il Mezzogiorno
La Legge di Bilancio 2021 ha previsto ha previsto diverse misure in favore delle aree del Mezzogiorno per sostenere lavoratori, famiglie ed imprese. In particolare: è stato ampliato l'incentivo "Resto al Sud" che sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali da parte di giovani nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Viene elevata da 45 a 55 anni l'età massima per l'accesso ai contributi a...CONTINUA »
19
gen
Modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 10 del 14-01-2021 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la determinazione, in relazione all'evento della pandemia da COVID-19, delle modalità di accesso al trattamento di integrazione salariale straordinaria per crisi aziendale. Per l'anno 2020 e fino al termine dell'emergenza epidemiologica, ai fini dell'approvazione del programma di crisi aziendale conseguente alla pandemia da COVID-19, esterno...CONTINUA »
Pubblicate le versioni definitive 2021 dei modelli 730, Certificazione unica, Iva e 770
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la versione definitiva dei modelli 2021 delle dichiarazioni 730, Certificazione Unica, Iva e 770, con le relative istruzioni. LE NOVITA' Nel nuovo Modello 730, che pensionati e lavoratori dipendenti devono Inivare entro il 30 settembre, tiene conto delle novità normative introdotte per l'anno d'imposta 2020: dal trattamento integrativo per i redditi da lavoro dipendente e assimilati al Superbonus 110%, dalla detrazione delle spese per il rifacimento delle...CONTINUA »
Le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 1/2021", con la quale analizzano le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia in corso. In particolare, il documento fornisce un approfondimento sugli strumenti europei per sostenere la ripresa e le priorità a lungo termine in diversi settori d'intervento. CLICCA QUI. CONTINUA »
18
gen
Bonus baby-sitting: comunicazione delle prestazioni di lavoro entro il 28 febbraio
Tra le misure di sostegno alle famiglie per l’assistenza e la sorveglianza dei figli minori introdotte per far fronte alla grave emergenza derivante dal contagio da COVID-19 è stata prevista la possibilità, in alternativa allo specifico congedo parentale, di usufruire di un bonus per i servizi di baby-sitting per il periodo dal 5 marzo 2020 al 31 agosto 2020, nel limite massimo complessivo di 1.200 euro ovvero di 2.000 euro a seconda della categoria di appartenenza del lavoratore,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi