18
gen
Fondo per il sostegno della parità salariale di genere
La Legge di Bilancio 2021 (comma 276) prevede l'istituzione, nello stato di previsione del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, del Fondo per il sostegno della parità salariale di genere, con una dotazione di 2 milioni di euro annui a decorrere dall'anno 2022, destinato alla copertura finanziaria, nei limiti della predetta dotazione, di interventi finalizzati al sostegno e al riconoscimento del valore sociale ed economico della parità salariale di genere e delle pari...CONTINUA »
Veicolo aziendale per fini personali: legittimo il recupero dei costi
Il contribuente non ha presentato prove idonee a attestare che si è spostato con altri mezzi, né ha dimostrato che per le tratte percorse ha utilizzato l'auto a scopo di lavoro. I costi di carburante e pedaggio dell'auto aziendale possono essere disconosciuti dall'Agenzia delle entrate e recuperati a tassazione ove l'amministrazione, attraverso elementi presuntivi, dimostri l'utilizzo del veicolo, da parte del dipendente, per sue ragioni personali. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che,...CONTINUA »
15
gen
Inps: proroga al 31 gennaio per i versamenti dei contributi sospesi
Con Comunicato Stampa del 13 gennaio 2021 l'Inps informa che, alla luce della situazione emergenziale in corso, il pagamento della prima rata del restante 50% dei contributi sospesi potrà essere effettuato entro il 31 gennaio 2021, e non più entro il 16 gennaio. L'Istituto ricorda che l'art. 97 del Decreto "Agosto" ha previsto la possibilità di effettuare i versamenti dei contributi sospesi dalle norme emergenziali mediante il pagamento del 50% delle...CONTINUA »
Legge di Bilancio 2021: istituito un Fondo per le piccole e medie imprese creative
Sono numerosi gli interventi che la Legge di Bilancio 2021 ha previsto in materia di lavoro con lo scopo di dare sostegno a lavoratori, famiglie e imprese per contrastare le conseguenze dell'emergenza da COVID- 19. Tra questi, l'istituzione del Fondo per le piccole e medie imprese creative, con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, da utilizzare per: a) promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi tramite il modello F24, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato e previsti dalle leggi di bilancio 2020 e 2021. I primi 3 codici sono relativi al credito d'imposta introdotto dall'articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020) per...CONTINUA »
14
gen
Pacchetto di utilità Iva per il Professionista IN PROMOZIONE
E' online il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio 2021. Contiene i software in MS Excel: Plafond mobile IVA 2021, per la gestione del plafond mobile IVA globale Plafond mobile IVA 2021 protocollo doganale, utile per la gestione del plafond mobile IVA. Il foglio di lavoro è stato progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali Acquistando il Pacchetto IN...CONTINUA »
La Visura Centrale Rischi in abbonamento gratuito
Dal 2 ottobre 2020, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere sulla piattaforma "Servizi on line" della Banca d'Italia un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i dati della Centrale dei rischi. L'abbonamento è gratuito, ha durata di un anno, è rinnovabile alla scadenza e può essere revocato in ogni momento. Il servizio può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante...CONTINUA »
Stato di Internet - Security 2020 - analisi dell'anno
Recentemente Akamai, azienda multinazionale che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet, ha pubblicato un interessante rapporto pubblico che riepiloga le diverse tipologie di attacchi informatici registrati a livello mondiale nell'anno appena trascorso. Ricordiamo che il 2020, per le ovvie conseguenze della pandemia di Covid 19, ha visto un utilizzo della rete assolutamente senza precedenti: ciò ha convogliato verso siti e applicazioni internet l'interesse principale...CONTINUA »
Con la Circolare n. 2 del 12 gennaio 2021 l'Inps fornisce istruzioni in materia di diritto alla fruizione del congedo straordinario, previsto dall’articolo 22-bis del DL 28 ottobre 2020, n. 137, per i genitori lavoratori dipendenti in caso di sospensione dell’attività didattica in presenza delle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado, situate nelle aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di...CONTINUA »
Riscossione: accesso ai servizi online anche con la Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Dal 12 gennaio anche coloro che non sono in possesso delle credenziali dei servizi telematici dell'Agenzia Entrate ed Agenzia Entrate-Riscossione (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potranno accedere all'area autenticata dei rispettivi siti delle Agenzie tramite la Carta d'Identità Elettronica (CIE), il sistema di autenticazione previsto dal Codice dell'amministrazione digitale e che permetterà ai contribuenti, in particolare in questo periodo di emergenza...CONTINUA »
13
gen
APE sociale: prorogato al 31 dicembre il periodo di sperimentazione
La Legge di Bilancio 2021 (commi 360-361) ha prorogato il periodo di sperimentazione dell’APE Sociale al 31 dicembre 2021. Con il Messaggio n. 62 dell'8 gennaio 2021 l'Inps comunica la riapertura delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE Sociale. Pertanto, possono presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio dell’APE sociale i soggetti che, nel corso dell’anno 2021, maturano tutti i requisiti...CONTINUA »
Ulteriori 50 milioni di euro al Fondo per il sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri
La Legge di Bilancio 2021, commi dal 23 al 26, prevede interventi a sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri e alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, nonché sostegno alle madri con figli disabili. In particolare viene incrementato, con 50 milioni di euro, il Fondo destinato al sostegno e alla valorizzazione delle misure organizzative adottate dalle imprese per favorire il rientro al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto e al finanziamento...CONTINUA »
Adeguamento degli ambienti di lavoro: istituito il codice tributo per compensare il credito
Con Risoluzione n. 2 dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6918" per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all'art. 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Il citato articolo, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, riconosce a determinati soggetti un credito d'imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per l'adeguamento degli ambienti...CONTINUA »
Istituite le causali per il versamento contributi dovuti a Cassa Forense
Con convenzione del 26 novembre 2020, stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa. Con la Risoluzione dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate, per consentire il versamento, mediante modello F24, dei suddetti contributi ha istituito le seguenti causali: “E100” denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo...CONTINUA »
12
gen
Adeguamento ambienti di lavoro: la comunicazione delle spese entro il 31 maggio 2021
Con il Provvedimento dell'8 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 259854 del 10 luglio 2020, in tema di credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del Decreto "Rilancio") e alle istruzioni del modello di comunicazione . Le modifiche sono state introdotte alla luce di quanto disposto dall'Art. 1, commi 1098-1099, della Legge di Bilancio 2021. In...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi