28
gen
Nuova piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
E' online la nuova piattaforma Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato, ai sensi del D.lgs.81/08. Può essere utilizzata dal Datore di Lavoro e/o suo delegato e da soggetti terzi in possesso di credenziali dispositive Inail, abilitati come "Incaricati stress lavoro-correlato" dal Datore di Lavoro. Nel maggio 2011 il Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale ha sviluppato una Metodologia di valutazione e gestione del rischio stress lavoro...CONTINUA »
Il nuovo calendario per l'imposta di bollo sulle e-fatture
Si modifica a partire dal 2021 il calendario per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. A partire dalle fatture emesse da gennaio 2021 il versamento dovrà essere effettuato entro la fine secondo mese successivo alla fine di ciascun trimestre solare. Si ricorda che, in presenza di fatture elettroniche correttamente compilate, l’Agenzia Entrate mette a disposizione l’importo precalcolato dovuto. Accedendo, infatti, alla sezione Fatture e...CONTINUA »
27
gen
Con il Messaggio n. 304 del 25 gennaio 2021 l'Inps fornisce chiarimenti in merito alla presentazione delle domande di integrazione salariale a favore dei lavoratori domiciliati o residenti in Comuni per i quali la pubblica autorità abbia emanato provvedimenti di contenimento e di divieto di allontanamento dal proprio territorio, che siano stati impossibilitati a raggiungere il luogo di lavoro in conseguenza dell’emanazione di ordinanze amministrative prima dell’entrata in vigore...CONTINUA »
Inps: importi 2021 per trattamenti di integrazione salariale, assegni, disoccupazione e Fondi
Nella Circolare n. 7 del 21 gennaio 2021 l'Inps indica gli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2021, dei trattamenti di: Integrazione salariale; Fondo Credito; Assegno ordinario; Assegno emergenziale; Fondo Credito Cooperativo; Assegno emergenziale; Indennità di disoccupazione NASpI; Indennità di disoccupazione DIS-COLL; Indennità di disoccupazione agricola; Assegno per attività socialmente utili. CONTINUA »
Bonus Chef: a chi spetta e per quali spese
La Legge di Bilancio 2021 (commi da 117 a 123), al fine di sostenere il settore della ristorazione ed in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, prevede, a favore di cuochi professionisti di di alberghi e ristoranti, un credito d'imposta fino al 40% del costo per le spese per l'acquisto di beni strumentali durevoli o per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività, sostenute tra...CONTINUA »
26
gen
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »
Check List Superbonus 110%: aggiornata alle nuove versioni pubblicate dal CNDCEC
E' on line il software di AteneoWeb per la compilazione: - delle due check list conformi ai modelli proposti dal CNDCEC; - del modello di incarico specifico che il contribuente rilascia al professionista incaricato; - del modello di attestazione/visto che il professionista incaricato rilascia al contribuente al termine dell'incarico; - delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive richiamate nella check list ecobonus e sismabonus: 1. Autocertificazione attestante la natura dei lavori...CONTINUA »
E' stata avviata una collaborazione tra il Ministero del Lavoro e Banca d'Italia per produrre analisi periodiche sulla base dei dati amministrativi delle Comunicazioni obbligatorie, relative all'instaurazione, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze. Il primo numero, in particolare, fornisce un'analisi dell'andamento delle posizioni lavorative nel 2020, ed in particolare le tendenze nazionali e locali. "I dati sulle comunicazioni obbligatorie relativi all'anno 2020...CONTINUA »
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto del 19 novembre 2020, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Fnanze, recante il Riparto per l'anno 2020 del Fondo nazionale per le politiche sociali in favore delle Regioni, registrato alla Corte dei Conti in data 9 dicembre 2020 al n. 2335. CLICCA QUI. CONTINUA »
Con Comunicato Stampa del 18 gennaio l'Inps informa che, sul proprio portate, sono stati pubblicati gli Avvisi locali predisposti dalle Direzioni regionali, distinti per ciascun circondario di tribunale, per la formazione delle nuove liste degli Avvocati domiciliatari e/o sostituti di udienza, valide per il triennio 2021-2023. Le domande, precisa l'Istituto, dovranno essere presentate entro le ore 14:00 del 5 febbraio 2021 esclusivamente in via telematica, tramite il servizio dedicato,...CONTINUA »
Prorogati i termini per l'invio dei dati delle spese sanitarie
Rinviato all'8 febbraio il termine entro il quale i soggetti tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie dovranno inviare al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2020 ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. 8 giorni in più, quindi, rispetto alla scadenza originaria del 31 gennaio, proprio in considerazione delle esigenze delle categorie e delle criticità tecniche di trasmissione riscontrate nei giorni scorsi, si...CONTINUA »
25
gen
E' on line il software Onorari Consigliati ANC che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2020 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti e permette di determinare, in base alla lista e al tipo di prestazioni fornite, il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. La NUOVA VERSIONE del software prevede il calcolo per la pratica del...CONTINUA »
Fondo Salvaguardia Imprese: la domanda entro il 2 febbraio
Con Decreto direttoriale 20 gennaio 2021 il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce chiarimenti e indicazioni operative in merito alle modalità e alle condizioni di accesso al Fondo Salvaguardia Imprese e rende disponibili gli schemi per la presentazione della domanda di accesso al Fondo. Il Fondo, istituito dall'art. 43 del Decreto "Rilancio" e attuato dal DM 29 ottobre 2020, acquisisce partecipazioni di minoranza nel capitale di rischio di imprese in difficoltà...CONTINUA »
I provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza Covid-19 hanno differito al 31 gennaio 2021 il termine finale di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. I pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021 ed il versamento delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio...CONTINUA »
La proroga della lotteria degli scontrini
La partenza della Lotteria degli scontrini 2021 è stata prorogata al 1° febbraio 2021 a causa del ritardo nell’adeguamento dei registratori di cassa. In particolare l’avvio della Lotteria sarà definito con provvedimento delle Dogane da adottare entro il 1° febbraio 2021. La partecipazione all’iniziativa da parte dell’esercente è obbligatoria. Infatti il consumatore, qualora l’esercente rifiuti di accettare il codice lotteria necessario...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi