05
mag
COVID-19: L'ACCORDO PER LA RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE - Fac simile e procedura
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi nell'economia in generale e il prolungarsi del lockdown sta portando in primo piano le tensioni per i contrapposti interessi di proprietari di immobili e conduttori/affittuari. Pur a fronte della chiara e conclamata emergenza, fatta salva la possibilità, per alcune specifiche attività, di usufruire di un credito d'imposta in misura pari al 60% del canone di locazione del mese di marzo (articolo 65...CONTINUA »
Con Provvedimento del 30 aprile 2020 l'Agenzia delle Entrate ha disposto le regole per l'accesso, da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati, alla dichiarazione 730 precompilata. Allegati al provvedimento sono altresì resi disponibili: gli elementi a base della dichiarazione precompilata per l'anno di imposta 2019; le specifiche tecniche per la trasmissione telematica delle Comunicazioni di richiesta le le Dichiarazioni Precompilate 2020; le specifiche tecniche per...CONTINUA »
Con Comunicato Stampa del 29 aprile 2020 l'Associazione Italiana Dottori Commercialisti ha denunciato comportamenti e pratiche scorrette da parte degli istituti di credito, evidenziate da un proliferare di adempimenti, richieste burocratiche e proprie richieste "borderline" alle domande di finanziamento da parte di imprenditori e lavoratori autonomi. L'AIDC ha infatti esaminato le numerose segnalazioni ricevute da tutto il territorio nazionale in merito ai comportamenti "anomali" tenuti dagli istituti...CONTINUA »
Federalberghi: inviato al governo il protocollo nazionale "Accoglienza Sicura"
Federalberghi, Aica e Assohotel hanno inviato al governo il protocollo nazionale "Accoglienza Sicura" per la prevenzione della diffusione del virus, allo scopo di tutelare la salute degli ospiti e dei collaboratori. La task force che ha redatto il documento, composta da imprenditori e dirigenti italiani e stranieri, espressione delle diverse categorie e tipologie di strutture turistico ricettive, con l'aiuto di consulenti in materia di igiene e sicurezza ha analizzato le diverse fasi dei...CONTINUA »
04
mag
COVID19: pacchetto tools per la gestione dell'emergenza
L'emergenza sanitaria legata alla diffusione del virus Covid-19 sta avendo effetti significativi per le attività professionali e di consulenza sia negli aspetti economici sia in quelli organizzativi. Il nostro staff ha realizzato una serie di utilities per agevolare il lavoro del Professionista che stanno riscuotendo molto interesse. Ne proponiamo oggi alcune in un pacchetto agevolato. CLICCA QUI per leggere i documenti contenuti nel pacchetto.CONTINUA »
L'emergenza Covid-19 ed il ruolo degli organi di controllo societari
L'emergenza sanitaria da Covid-19 ha portato le imprese non solo a modificare le proprie abitudini ed il proprio modus operandi, ma anche ad adottare rigorosi protocolli e misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio al quale i lavoratori sono esposti. Di conseguenza, in questo contesto assume rilevanza anche il ruolo degli organi di controllo societari, a cui spetta il compito di monitorare costantemente il processo di adeguamento delle imprese alle esigenze generate dalla pandemia. Il...CONTINUA »
Misure a sostegno della liquidità per famiglie imprese: i dati al 17 aprile
Con un Comunicato del 24 aprile il Ministero dello Sviluppo Economico fornisce i numeri relativi alle richieste per moratoria e alle domande al Fondo di Garanzia per le PMI. In particolare, alla data del 17 aprile sono state presentate quasi 1,3 milioni di domande o comunicazioni relative alle moratorie sui prestiti e più di 20.000 richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le Pmi. I dati riportati sono stati...CONTINUA »
Congedo Covid-19 e compatibilità con i permessi per assistere figli con disabilità
A seguito di numerosi quesiti pervenuti sulle modalità di richiesta del congedo COVID-19 (art. 23 del DL n. 18/2020) e sulla compatibilità dello stesso con la fruizione di altri tipi di permesso o congedo da parte dell'altro genitore appartenente allo stesso nucleo familiare, l'Inps, con il Messaggio n. 1621 del 15 aprile, fornisce diversi chiarimenti sul tema. In particolare, il messaggio analizza le situazioni di incompatibilità, di compatibilità con il congedo Covid-19 e le ipotesi compatibilità...CONTINUA »
03
mag
Emergenza Covid-19: sostituzione pneumatici invernali al 15 giugno 2020
Vi segnaliamo la Circolare Ministero dei Trasporti del 30.04.2020 relativa alla proroga dei termini per la sostituzione pneumatici invernali. Clicca qui. CONTINUA »
30
apr
Privacy app "Immuni": le regole approvate dal Consiglio dei Ministri
Nella seduta n. 43 del 30 aprile 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che introduce: misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario; disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile; disposizioni urgenti in materia di tutela dei dati personali nel tracciamento dei contatti e dei contagi...CONTINUA »
Misure di contrasto al Covid-19 negli ambienti di lavoro: l'attenzione deve rimanere massima
Il 24 aprile scorso il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, ha sottoscritto l'aggiornamento del Protocollo sulle misure per il contrasto al Covid 19 negli ambienti di lavoro, integrato in vista dell'avvio della fase 2. "Gli studi professionali ripartono in sicurezza", ha dichiarato Stella. "Dopo oltre due mesi di blocco forzato delle attività produttive, gli studi professionali possono riaprire, rispettando rigorosamente le misure di sicurezza previste dal Protocollo integrato". ...CONTINUA »
INAIL: online l'elenco dei dispositivi di protezione individuale validati
L'Inail ha pubblicato sul proprio portale l'elenco dei dispositivi di protezione individuale - dpi (occhiali, visiere, semimaschere, indumenti di protezione, guanti e calzari) validati positivamente dall'Istituto stesso in attuazione del terzo comma dell'articolo 15 del decreto Cura Italia dello scorso 17 marzo, che ha attribuito questa funzione all'Inail in via straordinaria, fino al termine dell'emergenza Covid-19. L'elenco, che sarà periodicamente aggiornato con l'inserimento dei nuovi dpi...CONTINUA »
29
apr
In GU le misure del Governo per la "fase due" dell'emergenza sanitaria
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 108 del 27-04-2020 il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 aprile 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.CONTINUA »
Sgravi contributivi contratti solidarietà: ammesse altre aziende
Con la circolare INPS 7 novembre 2019, n. 133 sono state fornite le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo connesso ai contratti di solidarietà difensivi accompagnati da Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria ( CIGS), a favore delle imprese i cui periodi di CIGS risultavano conclusi entro il 31 marzo 2019. Con il messaggio 24 aprile 2020, n. 1750 dell'Inps vengono ammesse alla fruizione dello stesso sgravio contributivo le imprese destinatarie dei decreti di ammissione...CONTINUA »
Cassa integrazione: i dati Inps al 24 aprile 2020
L'Inps ha rilasciato i dati, aggiornati al 24 aprile, su Cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario, richieste di pagamento SR41 e Cassa integrazione in deroga. I beneficiari complessivi di Cassa integrazione ordinaria e Assegno ordinario sono 7.350.357. Dei relativi benefici, 4.711.639 sono già stati anticipati dalle aziende con conguaglio INPS, e 2.638.718 sono a pagamento diretto, in corso di pagamento. Le domande di Cassa integrazione in deroga, determinate dalle singole regioni e inviate...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi