11
mar
UTILITÀ BILANCIO E DICHIARAZIONI 2024: pacchetto software in promozione
Abbiamo pubblicato il nuovo pacchetto software Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2024 (esercizio 2023), tutto quello che serve al Professionista per gestire gli adempimenti inerenti l'attività dello Studio. Il pacchetto contiene 7 software in MS Excel che, se acquistati singolarmente, avrebbero un costo complessivo di 280 euro + iva. Acquistando il pacchetto potrai invece averli al vantaggioso prezzo di euro 190+ iva! I software inclusi nel pacchetto sono: Deduzione Super...CONTINUA »
Online le Check list modelli dichiarativi 2024
Abbiamo pubblicato le versioni aggiornate delle checklist relative ai modelli dichiarativi 2024. Si tratta di check-list utili per agevolare il lavoro del profesisonista nella richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI Società di persone 2024 e REDDITI Società di persone 2024. Abbiamo inoltre pubblicato: Check-list oneri deducibili, che riassume principali oneri deducibili che si riscontrano nel modello 730 - sezione II del quadro E nonché...CONTINUA »
E-fattura: le novità sulla rettifica dei file allo SdI nella guida aggiornata delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida alla compilazione della fatturazione elettronica e dell’esterometro, aggiornata al 5 marzo 2024, dove illustra le modalità di rettifica delle comunicazioni inviate via SdI con i tipi documento TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD21, TD22, TD23, TD26 e TD28, e fornisce indicazioni per la corretta compilazione della sezione “AltriDatiGestionali” da parte delle imprese agricole in regime speciale.CONTINUA »
Rinegoziazione contratto di mutuo per acquisto abitazione principale
In una recente risposta pubblicata sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, nell'ipotesi in cui venga rinegoziato il mutuo acceso per acquistare l’abitazione principale, al fine di modificare alcune condizioni previste nel contratto in essere, si conserva il diritto alla detrazione degli interessi passivi, rimanendo invariati sia le parti originarie (banca mutuante e persona mutuataria) sia l’immobile concesso in garanzia. La detrazione sarà tuttavia...CONTINUA »
Con l'Ordinanza n. 3097 del 2 febbraio 2024 la Corte di Cassazione Civile ha ribadito il proprio orientamento giurisprudenziale affermatosi in seguito alla riforma del 2015, secondo il quale il giudizio di ottemperanza è l’unico rimedio esperibile ai fini dell’esecuzione delle sentenze tributarie in caso di inadempimento dell’Amministrazione finanziaria.Infatti, ai sensi dell’art. 67 bis del d.lgs. n. 546/1992, introdotto dal D.lgs. n 156/2015, le sentenze delle Commissioni...CONTINUA »
Onlus e Asd: fino al 10 aprile la presentazione delle domande per il 5 per mille
Con Comunicato Stampa del 6 marzo scorso l'Agenzia delle Entrate ricorda che le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) possono presentare la domanda per accedere al 5 per mille 2024 fino al 10 aprile 2024.Le Onlus già presenti nell’elenco permanente per il 2024 e a le Asd già inserite nell’elenco permanente pubblicato dal Coni non dovranno invece fare nulla. Come e quanto presentare la domandaCome anticipato,...CONTINUA »
08
mar
Zfu sisma Centro Italia: il Milleproroghe estende l'esonero contributivo al 2024
L'articolo 17-ter del Decreto Milleproroghe (Dl n. 2015/2023), convertito con la legge n. 18/2024 dello scorso 23 febbraio, ha riconosciuto, anche per il 2024, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali, in seguito all’istituzione della Zona franca urbana per i Comuni del Centro Italia delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma del 2016. Con Messaggio n. 927 del 4 marzo l'Inps fornisce istruzioni in merito alle modalità di fruizione...CONTINUA »
Tax credit sale cinematografiche: online l'elenco dei beneficiari
Con 3 differenti Decreti direttoriali datati 29 febbraio il Ministero della Cultura (Direzione generale Cinema e audiovisivo) ha pubblicato gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta relative ai costi di funzionamento, agli investimenti nelle sale cinematografiche e alle industrie tecniche.I decreti, che riportano l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta, costituiscono comunicazione di riconoscimento...CONTINUA »
La sostenibilità nelle assemblee societarie (paper di Bankitalia)
Banca d’Italia ha pubblicato il paper “La sostenibilità nelle assemblee societarie in Francia, Germania e Italia” che indaga se e con quali modalità gli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di governo societario (Environmental, Social and Governance, ESG) siano stati affrontati nelle assemblee svolte nel 2021 e nel 2022 dalle principali società quotate non finanziarie con sede in Francia, Germania e Italia. L’esame ha riguardato i testi...CONTINUA »
07
mar
CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO 2024: la promozione scade tra pochi giorni
Abbiamo pubblicato la versione 2024 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta)...CONTINUA »
Analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: prova il nostro servizio
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Erogazioni liberali ETS: le comunicazioni entro il 4 aprile
Il Provvedimento del 4 marzo dell'Agenzia Entrate: recepsce le novità introdotte dal decreto del MEF 1° marzo 2024, secondo cui le comunicazioni delle erogazioni liberali effettuate nel 2023 devono essere trasmesse entro il 4 aprile 2024; prevede che la trasmissione dei dati delle erogazioni liberali da parte degli enti tenuti all'invio sia effettuata con le stesse modalità previste dal provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 34431/2018, secondo le specifiche...CONTINUA »
CU lavoro autonomo 'professionale' da presentare entro il 31 ottobre
Con Risoluzione n. 13/E del 4 marzo l'Agenzia Entrate fornisce chiarimenti in merito al termine di presentazione, da parte dei sostituti d’imposta, delle Certificazioni Uniche di redditi di lavoro autonomo esercitato abitualmente (“professionale”). L'Agenzia chiarisce che, tenuto conto che i dati delle CU di lavoro autonomo “professionale” sono utilizzate quest’anno solo in forma sperimentale, per l’anno d’imposta 2023 le CU contenenti redditi dichiarabili...CONTINUA »
5 per mille 2024: online l'elenco permanente delle Onlus accreditate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’elenco permanente delle Onlus accreditate per il contributo 2024. Il decreto “Anticipi” ha infatti stbilito che, anche per l’anno finanziario 2024, le ONLUS iscritte all arelativa Anagrafe continuino ad essere destinatarie della quota del 5 per mille dell’Irpef, con le modalità previste per gli "enti del volontariato" (DPCM 23 luglio 2020). Per questi enti, quindi, resta ferma la competenza all’Agenzia delle...CONTINUA »
06
mar
Nuovo Formulario societario della SRL: oltre 50 formule liberamente personalizzabili
Abbiamo pubblicato il Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti del formulario sono...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi