Notizie fiscali

09

giu

Enti locali: linee guida della Corte dei Conti per le relazioni dei revisori

Nella Gazzetta Ufficiale n. 129 del 5 giugno 2023, Supplemento Ordinario n. 21, sono state pubblicate le Delibere della Corte dei Conti contenenti le linee guida per la relazione del collegio dei revisori ai bilanci degli enti locali. Le delibere, tutte datate 4 maggio 2023, sono le seguenti: Linee guida per la relazione del collegio dei revisori dei conti sul bilancio di previsione delle regioni e delle province autonome per gli esercizi 2023-2025; Linee guida per la relazione del collegio dei...CONTINUA »

Beni strumentali 4.0: chiarimenti sulla compilazione del rigo RU 130 del modello Redditi 2023

In una Faq pubblicata il 5 giugno sul proprio portale l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla corretta compilazione, in Redditi 2023, del rigo RU130. In tale rigo vanno indicati unicamente gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta 2022 diversi da quelli già esposti nel modello dell’anno precedente. Più in dettaglio, l'Agenzia precisa che nel modello Redditi 2023, nel rigo RU130 vanno indicati gli investimenti effettuati nel periodo d’imposta...CONTINUA »

Flat tax 'incrementale': la bozza di circolare delle Entrate in consultazione pubblica

L'Art. 1, commi da 55 a 57, della legge n. 197/2022 (Legge di bilancio 2023), ha introdotto un regime agevolativo opzionale, la cosiddetta “flat tax incrementale”, limitatamente all’anno d’imposta 2023, sostitutivo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) e delle relative addizionali regionale e comunale. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito internet, in consultazione pubblica, una bozza di circolare dove fornisce indicazioni in...CONTINUA »

08

giu

I nostri software per la gestione contabile dei CONTRATTI DI LEASING

Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »

SimpleProf: scopri le ultime applicazioni cloud incluse nell'abbonamento!

SimpleProf è stato arricchito con nuove applicazioni in cloud! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni cloud sempre accessibili da tutti i principali...CONTINUA »

Applicazione Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali: la nuova guida del Garante

Il Garante per la protezione dei dati personali, in occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, ha pubblicato la nuova versione della "Guida all'applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali", che offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono considerare per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari, dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla...CONTINUA »

Marca da bollo digitale: nuovo modello di adesione per gli intermediari

Sottoscritta una nuova convenzione tra l'Agenzia delle Entrate e gli intermediari del servizio @e.bollo che regola il servizio di riscossione dell’imposta di bollo “virtuale” reso a cittadini e imprese. A tal fine è stato approvato anche un nuovo modello di adesione, che i singoli intermediari (banche, Poste italiane spa e altri Psp) sono tenuti a compilare. Il servizio @e.bollo, in particolare, permette a cittadini ed imprese di pagare online l’imposta di bollo...CONTINUA »

Ddl Made in Italy: le misure per la tutela del patrimonio culturale e del turismo

Lo scorso 31 maggio il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto Ddl "Made in Italy". Uno degli ambiti di intervento del Ddl riguarda le misure di promozione, di valorizzazione e di tutela  patrimonio culturale e del turismo, che saranno attuate attraverso: la possibilità per gli istituti e i luoghi della cultura di registrare il marchio che li caratterizza (l’uso del marchio potrà essere concesso a terzi a titolo oneroso); l’introduzione nell’ordinamento...CONTINUA »

Precompilata: ampliata la platea dei soggetti tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie al Sistema TS

Il Decreto 22 maggio 2023 del MEF, che sancisce l'ulteriore ampliamento della platea dei soggetti tenuti alla trasmissione al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 3 giugno.In particolare, i nuovi soggetti tenuti all'invio telematico sono gli iscritti agli albi professionali degli infermieri pediatrici con profilo professionale individuato...CONTINUA »

07

giu

ABBONATI ai nostri PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Le nuove tabelle pratiche fiscali FABBRICATI E TERRENI

Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »

Tax credit settore cinematografico: online i decreti con l'elenco dei beneficiari

Sul sito internet del MiC (Direzione generale Cinema a Audiovisivo) sono stati pubblicati i decreti direttoriali del 30 maggio 2023 relativi ai bonus riconosciuti per la produzione di videogiochi, l’eleggibilità culturale, e per gli investimenti nelle sale cinematografiche e in industrie tecniche, e contenenti: gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi...CONTINUA »

ISA periodo d'imposta 2022: tutti i chiarimenti nella Circolare delle Entrate

Nella Circolare n. 12/E del 1° giugno 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per il periodo d’imposta 2022.Dopo una rassegna delle norme intervenute nell’ultimo anno che, direttamente o indirettamente hanno prodotto effetti nella disciplina degli ISA, la Circolare illustra le principali novità relative alla metodologia di elaborazione ed aggiornamento degli ISA.CONTINUA »

Bonus investimenti nel Mezzogiorno, Zes e Zls: domande dall'8 giugno

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento che approva il nuovo modello per richiedere il bonus per gli investimenti nel Mezzogiorno, nelle Zone economiche speciali (Zes) e nelle Zone logistiche semplificate (Zls) e che ne definisce le modalità e i termini di presentazione. Si tratta del modello di comunicazione che le imprese che investono quest’anno in beni strumentali nuovi, da destinare a strutture produttive del Sud Italia, dovranno utilizzare per la fruizione del...CONTINUA »

06

giu

Tutela e la tracciabilità dei prodotti: cosa prevede il Ddl 'Made in Italy'

Il Ddl Made in Italy recentemente approvato dal Governo prevede misure, che intervengono anche in materia penale, a tutela dei prodotti italiani, per assicurare la loro riconoscibilità e provenienza. In tema di lotta alla contraffazione: si aumentano le sanzioni amministrative pecuniarie per gli illeciti di acquisto e introduzione di prodotti contraffatti; si modificano il Codice penale e il Codice di procedura penale, per punire anche coloro che detengono per la vendita prodotti contraffatti...CONTINUA »

I< < 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS