26
giu
Nella Circolare "omnibus" n. 14/2023, tramite la quale l'Agenzia Entrate fornisce indicazioni in merito alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità relativi all’anno d’imposta 2022, importanti chiarimenti riguardano l'obbligo d di conservazione a decorrere dall'anno d'imposta 2022, da parte dei Caf e professionisti abilitati, della documentazione relativa agli oneri deducibili e detraibili. L'Agenzia...CONTINUA »
Imposta bollo virtuale: come procedere per recuperare quanto indebitamente versato
Per quanto attiene alle modalità di recupero dell'imposta di bollo virtuale, corrisposta da una società per l'annualità 2021, gli importi versati possono essere chiesti a rimborso mediante apposita istanza, da presentarsi entro il termine di decadenza di tre anni a decorrere dal giorno in cui è stato effettuato il pagamento, ai sensi dell'articolo 37 del D.P.R. n. 642/1972. Tale imposta, invece, non può essere compensata con i versamenti dell'imposta di bollo da...CONTINUA »
Whistleblowing: i nuovi adempimenti per i datori di lavoro
I datori di lavoro pubblici e privati dovranno presto effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing, previste dal D.Lgs. n. 24/2023. Whistleblowing è un termine di chiara origine anglosassone utilizzato per individuare il soggetto che, pur restando nell’anonimato, segnala al datore di lavoro pubblico o privato la possibile commissione di violazioni penali, civili od amministrative. Le novità previste dal D.L.vo...CONTINUA »
23
giu
SimpleProf: scopri le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf si arricchisce di nuove applicazioni in cloud, formulari e circolari del professionista per la clientela! SimpleProf nasce dall'esperienza di Professionisti e offre soluzioni semplici, intuitive ed immediate per affrontare i problemi quotidiani del Commercialista.La formula è quella dell'abbonamento: on line troverai l’elenco dei servizi compresi e fruibili senza alcuna limitazione per 12 mesi dalla data di attivazione.SimpleProf comprende: decine di Applicazioni...CONTINUA »
Il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza prevede:- (art. 3 – Doveri del debitore) che l’imprenditore individuale debba adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte- (art. 375 – Assetti organizzativi dell’impresa; 2086 Codice civile) e che l’imprenditore, che operi in forma societaria o collettiva, abbia il dovere di istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile...CONTINUA »
Con Risposta n. 28/E del 19 giugno l'Agenzia delle Entrate, indirizzata ad una società di gestione di piste per minimoto, pitbike, kart e minikart, ha chiarito che in caso di mancato versamento dell’imposta sugli intrattenimenti (Isi), la stessa non potrà avvalersi del cosiddetto "ravvedimento speciale" per regolarizzare la propria posizione, mentre potrà ricorrere al ravvedimento operoso ordinario (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997).CONTINUA »
Dichiarazione dei redditi e Superbonus: rilascio del visto di conformità
Con le Circolari n. 14/E e 15/E del 19 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti ed indicazioni in merito alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità relativi all’anno d’imposta 2022. Tra le novità di quest'anno viene chiarito, ad esempio, che il contribuente che intenda fruire della detrazione relativa al Superbonus nella dichiarazione dei redditi, e per la stessa dichiarazione...CONTINUA »
Remissione in bonis entro il 30 settembre per il tax credit energia
Per i crediti energia e gas dimenticati, spazio alla remissione in bonis fino al 30 settembre. L’agenzia Entrate, con la risoluzione 27/E diffusa il 19 giugno, consente ai contribuenti che hanno crediti inutilizzati che per errore non sono stati comunicati entro il 16 marzo scorso, di inviare una nuova dichiarazione, salvando la possibilità di compensazione. Nei prossimi giorni l’Agenzia renderà noto come procedere all’invio della comunicazione.CONTINUA »
22
giu
EASY ALERT PMI: per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa
Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »
DEDUZIONE ACE Società di Capitali 2023: prova i nostri software!
E' online il software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione in Cloud, utilizzabile...CONTINUA »
Definizione agevolata giudizi tributari: i versamenti eseguiti dal terzo pignorato non rimborsabili
Con Risposta n. 349 del 19 giugno l'Agenzia delle Entrate chiarisce che, nell'ipotesi di accesso alla definizione agevolata dei giudizi tributari e versamento delle somme nei tempi e modalità prescritte dalle norme che ne regolamentano l'istituto, non è possibile ottenere la restituzione degli importi corrisposti dal terzo pignorato.A nulla rileva la circostanza che il pagamento sia stato eseguito dal terzo contro la volontà del debitore, non assumendo alcuna rilevanza giuridica...CONTINUA »
Dichiarazione dei redditi e visto di conformità: l'Agenzia Entrate pubblica le circolari 'omnibus'
Con le Circolari n. 14/E e 15/E del 19 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti ed indicazioni in merito alla compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e per l’apposizione del visto di conformità relativi all’anno d’imposta 2022.In particolare le Circolari "omnibus", che l'Agenzia pubblica annualmente, raccolgono i principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta,...CONTINUA »
IVA sulle compensazioni da 'caro materiali'
Con una recente nota, alla luce di diverse segnalazioni che le sono pervenute, l’ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili) ha ribadito che le somme riconosciute dalle Stazioni appaltanti pubbliche alle imprese appaltatrici, in compensazione del cd. “caro materiali”, hanno natura di maggiori corrispettivi contrattuali e, come tali, sono da assoggettare ad IVA. Tale indirizzo è stato già espressamente fornito dall’Agenzia delle Entrate il 13 luglio dello...CONTINUA »
21
giu
ABBONATI ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE
Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »
BUSINESS PLAN per PMI: prova i software in Excel e Cloud!
Abbiamo pubblicato Business Plan per PMI, il software utile per la stesura di un business plan di una piccola o microimpresa, da personalizzare con le specifiche esigenze di ogni realtà. È un modello semplificato, adatto per le piccole e medie realtà, utilizzabile per un numero illimitato di imprese, ed è caratterizzato da una serie di tabelle per gestire le proiezioni economiche e finanziarie. E' disponibile sia in versione Excel (qui una demo) che in versione Cloud (qui...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi