13
lug
Servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia: provalo!
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »
Con Risoluzione n. 41/E del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha istituito i dodici tributo che consentono ai cessionari dei crediti d’imposta a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel secondo trimestre 2023, di utilizzare i citati crediti d'imposta in compensazione tramite il modello F24. Questi i codici tributo istituiti: “7751” denominato “CESSIONE CREDITO - credito d’imposta a favore delle imprese energivore (secondo trimestre...CONTINUA »
Imposta di registro su atto societario: anche il notaio è tenuto al versamento
Sussiste una responsabilità solidale del tributo principale tra le parti e il professionista, essendo quest’ultimo un pubblico ufficiale costituito "fideiussore ex lege". Il notaio è responsabile del pagamento dell’imposta di registro, solidalmente con le parti, in relazione agli atti enunciati in un atto notarile (registrato tramite Mui) poiché, integrandosi i presupposti richiesti dall’articolo 22 Dpr n.131/1986, viene a configurarsi una imposta principale...CONTINUA »
Sì al Superbonus anche se l'immobile diventa 'abitazione principale' a fine lavori
Con Risposta n. 377 del 10 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il contribuente che abbia acquistato un immobile inagibile, che non ha potuto adibire ad abitazione principale all’inizio dei lavori di demolizione e ricostruzione, può comunque fruire del Superbonus nella misura del 90% delle spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023, a condizione che l'immobile di proprietà oggetto degli interventi agevolabili sia adibito ad abitazione principale...CONTINUA »
Il certificato della situazione reddituale
l certificato della situazione reddituale è il documento che attesta il reddito posseduto dal contribuente che ne fa richiesta ed è utilizzabile solo nei rapporti tra privati (nei rapporti con Pubbliche amministrazioni e gestori di pubblici servizi, infatti, deve essere utilizzata un’autocertificazione o una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà).Per richiedere il rilascio del certificato è possibile presentare a un qualsiasi ufficio territoriale...CONTINUA »
12
lug
La riforma del lavoro sportivo è entrata in vigore il 1° luglio. Secondo le nuove norme gli statuti degli enti sportivi dilettantistici devono contenere alcuni elementi fondamentali al fine del riconoscimento sportivo. Per questo, tutte le associazioni e le società sportive dilettantistiche dovranno adeguare i loro statuti entro fine anno per non rischiare di essere cancellati dal registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RAS). Abbiamo pubblicato...CONTINUA »
Ha natura commerciale l'ente sportivo che adotta il 'tariffario' per i servizi offerti
La Corte di giustizia tributaria di secondo grado della Calabria, con Sentenza n. 1506/3 del 23 maggio 2023, ha chiarito che un ente sportivo che adotta il “tariffario" per i servizi offerti ha natura commerciale.Tale circostanza, è stato precisato nella sentenza, prova chiaramente la gestione dell'attività associativa secondo una logica imprenditoriale, in quanto finalizzata a offrire ai propri associati specifiche prestazioni dietro corrispettivo variabile a seconda del servizio...CONTINUA »
Auto disabili con Iva al 4%: non più necessario il verbale della commissione medica
Lo chiarisce l'Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 40/E del 7 luglio 2023, in risposta ad una richiesta di consulenza giuridica. Ai fini dell’applicazione della predetta aliquota Iva ridotta del 4%, i soggetti con ridotte o impedite capacità motorie permanenti, abilitati alla guida, non devono disporre della copia della certificazione di handicap o di invalidità rilasciata dalla commissione pubblica deputata all’accertamento di tali condizioni che indichi la natura...CONTINUA »
Perfezionamento Rottamazione-quater: no alla compensazione con crediti commerciali
Con la Risposta n. 372 del 7 luglio 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti per il perfezionamento dell’adesione alla "rottamazione-quater".Nell'interpello, in particolare, viene chiesto se sia possibile utilizzare il credito Iva in compensazione "orizzontale" (art. 17, comma 1, Dl n. 241/1997) per il pagamento di tutti i debiti che risultano dall'adesione alla definizione agevolata.Inoltre, in caso di risposta negativa, viene chiesto se sia possibile: utilizzare il credito IVA in...CONTINUA »
Detassazione dei fringe-benefit fino a 3.000 euro
L’art. 40 della legge di conversione del Decreto Lavoro – L. 3 luglio 2023, n. 85 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 153 del 3 luglio 2023) ha elevato a 3.000 euro, per il solo anno 2023, il valore dei beni che possono essere ceduti e dei servizi che possono essere prestati, anche ad personam, dal datore di lavoro in esenzione da imposte e contributi nei confronti dei lavoratori dipendenti con figli a carico (compresi quelli nati fuori dal matrimonio riconosciuti, adottivi o...CONTINUA »
11
lug
Abbiamo predisposto uno statuto di associazione sportiva dilettantistica adeguata alle norme civilistiche e al Dlgs 28 febbraio 2021 n. 36 avente ad oggetto: “Attuazione dell’articolo 5, recante riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici nonché di lavoro sportivo”. Il provvedimento contiene le norme su quanto segue: - modifica dello statuto;- nuova disciplina del lavoro sportivo. La riforma del lavoro sportivo...CONTINUA »
Entro il 31 dicembre 2023 la maggior parte delle associazioni sportive dilettantistiche e delle società sportive dovrà cambiare i relativi statuti a seguito dell’entrata in vigore a partire dal 1° luglio della riforma dello sport.A tale scopo abbiamo redatto una check list dedicata ai nuovi adempimenti giuridico fiscali e del lavoro per le modifiche dello statuto delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche alla luce della riforma dello sport. CLICCA...CONTINUA »
ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato al prontuario ANC 2023
E' online la versione 2023 del software ONORARI CONSIGLIATI, frutto della collaborazione con l'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC). Lo strumento, in MS Excel, è stato sviluppato per fornire ai professionisti una soluzione efficiente e affidabile per determinare gli onorari consigliati per le loro prestazioni professionali. La nuova versione del software è stata aggiornata con il prontuario 2023 pubblicato da ANC, garantendo così la massima accuratezza e affidabilità...CONTINUA »
IL REGIME DEI LAVORATORI IMPATRIATI: attestazione per l’applicazione della ritenuta agevolata
I cittadini Italiani che trasferiscono la residenza in Italia per svolgere attività lavorativa possono beneficiare del c.d. “regime degli impatriati” (ai sensi del D.lgs 147/2015), una misura che prevede una riduzione del 70% della base imponibile del reddito di lavoro, nel caso la residenza fiscale venga trasferita nelle regioni del centro o nord Italia, e del 90% nel caso il trasferimento avvenga in alcune regioni del sud Italia. La durata dell’agevolazione è inizialmente...CONTINUA »
Concessione agevolata immobili dello Stato: pubblicato bando per gli ETS
L’Agenzia del Demanio pubblica i bandi di concessione di immobili di proprietà dello Stato per gli Enti del Terzo Settore (ETS) nell’ambito delle attività legate ai Progetti a Rete. Nasce quindi una nuova rete dedicata alla promozione di iniziative innovative di valorizzazione di immobili pubblici, non utilizzati, da affidare ad ETS, al fine di recuperare edifici dismessi e favorire lo sviluppo e la promozione di attività di interesse generale sul territorio...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi