Notizie fiscali

04

lug

Indicazioni dell’Agenzia Entrate in caso di distruzione involontaria di documenti e/o merci a seguito di calamità naturali

A seguito degli eventi alluvionali del maggio 2023, la Direzione Regionale dell’Emilia Romagna dell’Agenzia Entrate ha diffuso una nota (Documento_AGE.AGEDREMR.REGISTRO UFFICIALE.0044311.27-06-2023-U ), per fornire le indicazioni in relazione ai possibili comportamenti da adottare nelle fattispecie di perdita della contabilità e/o delle merci nel caso specifico o, in generale, per causa di forza maggiore; la nota fornisce, in particolare, le indicazioni che i contribuenti debbono...CONTINUA »

I principi internazionali IFRS sulla sostenibilità

L’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha recentemente pubblicato sul suo sito internet i primi standard chiamati a governare l’informativa sulla sostenibilità: IFRS S1 e IFRS S2. Gli Standard hanno l’obiettivo di creare un linguaggio comune per divulgare l’effetto dei rischi e delle opportunità legati al clima sulle prospettive di un’azienda e contribuiranno a migliorare la fiducia e la fiducia nelle informazioni aziendali sulla sostenibilità...CONTINUA »

03

lug

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2023: il software in promozione

Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato, utile per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti...CONTINUA »

CALCOLO CONVENIENZA COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI (regime transitorio): software in Excel

Per il socio/amministratore è meglio percepire un compenso, assoggettato ad IRPEF ma che diventa un costo deducibile per la società, o un dividendo, che ha una tassazione inferiore e un minor carico contributivo in capo al percettore? È un dilemma ricorrente ma molto difficile da risolvere anche perché non esiste una risposta univoca. Sono diverse le variabili che intervengono e che possono cambiare di anno in anno, anche per la stessa società. Proprio per agevolare...CONTINUA »

CALCOLO COMPENSO LORDO LAVORO AUTONOMO: online la versione 2023!

Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel "Calcolo compenso lordo lavoro autonomo". Il software consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo, in base al regime di determinazione delle imposte dallo stesso adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se...CONTINUA »

Iva: l’esercizio del diritto di rimborso presuppone il deposito della dichiarazione annuale

In caso di dichiarazione omessa, il credito di imposta eventualmente esposto nella suddetta dichiarazione, anche se formatosi anteriormente e derivante da precedenti dichiarazioni ritualmente presentate, non può essere riportato nella dichiarazione annuale IVA relativa ad anni successivi, ostando all'utilizzo di detto credito in detrazione come anche al rimborso il principio di contiguità temporale dei periodi di imposta cui è subordinata la operatività della compensazione...CONTINUA »

Flax tax incrementale al 15%: ambito applicativo e modalità di calcolo nella Circolare delle Entrate

Con la Circolare n. 18/E del 28 giugno 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni sul modalità di applicazione del regime della c.d. “flat tax incrementale” con aliquota fissa del 15%, chiarendo i requisiti soggettivi e oggettivi richiesti per usufruire del regime agevolato (Legge n. 197/2022), le modalità di determinazione della base imponibile e quali i redditi sono da da considerare e quali quelli da escludere.  L'agevolazione, introdotta dall’ articolo...CONTINUA »

Eventi alluvionali: chiarimenti sulla sospensione dei termini per i versamenti tributari

Il 28 giugno scorso l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcune risposte in tema di sospensione dei termini per i versamenti tributari in favore di contribuenti residenti o aventi sede nei territori dell’Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi dal 1° maggio scorso, chiarendo anche alcuni dubbi relativi alle situazioni di contribuenti che hanno ricevuto comunicazioni di irregolarità. Nella stessa giornata l'Agenzia ha inoltre pubblicato...CONTINUA »

Riaperto il canale telematico per i tax credit energia maturati nel 2022

Con un avviso del 26 giugno 2023, l’Agenzia Entrate ha comunicato la riapertura del canale telematico ai fini della presentazione della comunicazione dei crediti d’imposta energia e gas maturati nel 2022.Tale riapertura è correlata alla risoluzione n. 27 del 19 giugno 2023, in cui l’Agenzia ha affermato la possibilità di applicare l’istituto della remissione in bonis alla comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel secondo...CONTINUA »

30

giu

Cessione bonus energetici II trimestre 2023: approvata la nuova versione del modello

Con Provvedimento del 27 giugno 2023 l'Agenzia delle Entrate prevede l'estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla cessione e alla tracciabilità dei bonus energetici (articolo 4, comma 8, Dl n. 34/2023), previste con il provvedimento del 30 giugno 2022, anche ai seguenti crediti d'imposta: credito d’imposta a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica, in relazione alla spesa sostenuta per la componente energetica acquistata ed effettivamente...CONTINUA »

Superbonus 2023: le ultime novità (Decreto 'Aiuti-quater', legge di Bilancio 2023 e Decreto 'Cessioni')

Con la circolare n. 13/E del 13 giugno 2023 l’Agenzia Entrate ha illustrato le ultime modifiche normative (Decreto “Aiuti-quater”, legge di Bilancio 2023 e Decreto “Cessioni”) che hanno interessato il cosiddetto Superbonus 2023. Tra le principali novità segnaliamo: la proroga dal 31 marzo al 30 settembre 2023 del termine per fruire del Superbonus per gli interventi realizzati sulle unità unifamiliari, a condizione che alla data del 30 settembre 2022...CONTINUA »

Regime affrancamento utili Black list: in Gazzetta Ufficiale le norme attuative

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno è stato pubblicato il Decreto MEF recante disposizioni di attuazione e di coordinamento del regime di affrancamento degli utili "Black list", introdotto dall'art. 1, commi da 87 a 95, della Legge n. 197/2022. In particolare il Decreto, già pubblicato sul sito del Dipartimento delle Finanze e corredato dalla Relazione illustrativa e Relazione tecnica, reca le disposizioni di attuazione in materia di imposta sostitutiva sugli utili e riserve...CONTINUA »

29

giu

Verbale di assemblea di S.r.l. per ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI

La legge di bilancio 2023 (L. 197/2022, Art. 1, commi da 100 a 105) ha riproposto la possibilità, per le società, di assegnare e/o cedere ai soci, in modo agevolato, gli immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (oltre ai beni mobili registrati), ovvero di trasformare in società semplice le società commerciali che hanno come oggetto esclusivo o principale la gestione dei suddetti beni. Le norme della legge di bilancio di fatto ripropongono la medesima disciplina...CONTINUA »

CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato 2023. Il software in promozione!

Abbiamo pubblicato la versione 2023 del software in MS Excel CREDITI DEBITI: valutazione costo ammortizzato, utile per determinare il valore dei crediti e debiti in base al criterio del “costo ammortizzato”. La riforma introdotta dal D.Lgs. 139/15 prevede, in generale e salvo eccezioni, la valutazione dei crediti e dei debiti non più al valore nominale, ma con il criterio del costo ammortizzato. Infatti ai sensi del nuovo art. 2426 c.1 n.8 del codice civile i crediti e debiti...CONTINUA »

Prova il servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia!

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio propone due diversi...CONTINUA »

I< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS