Notizie fiscali

29

giu

Pronto il codice tributo per le agevolazioni 2023 Zfu Centro Italia

Con Risoluzione n. 31/E l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni previste in favore delle imprese e dei professionisti appartenenti alle regioni colpite dagli eventi sismici del 2016, che l'ultima Legge di bilancio ha esteso anche all'anno in corso. Ciascun beneficiario può visualizzare l’ammontare dell’agevolazione fruibile in compensazione tramite il proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area...CONTINUA »

Chiarimenti dell'Agenzia Entrate in tema di rivalutazione partecipazioni e terreni e affrancamento Oicr

Con la Circolare n. 16/E del 26 giugno 2023 l’Agenzia fornisce istruzioni operative per rideterminare il costo o il valore di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2023, versando un’imposta sostitutiva del 16%. Nel documento anche un approfondimento su altre novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 relative all’affrancamento dei redditi di capitale e plusvalenze da Oicr (organismi di investimento collettivo del risparmio) e dei...CONTINUA »

Proroga 'naturale' del versamento delle imposte per le società di capitali che approvano il bilancio a giugno

Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2023 (entro il termine di 180 giorni) il termine per versare le imposte sul reddito a saldo 2022 e primo acconto 2023, scade normalmente alla fine del mese di luglio, in particolare il 31 luglio, senza l’applicazione di alcuna maggiorazione. Ne consegue che, applicando la maggiorazione dello 0,40%, si potranno sfruttare ulteriori 30 giorni e, la scadenza con la maggiorazione dello 0,40% sarà il 31 agosto 2023CONTINUA »

28

giu

L’Agenzia Entrate informa il contribuente circa le possibili anomalie nei dati ISA

Con un Provvedimento datato 23 maggio 2023, l’Agenzia Entrate ha chiarito le modalità con le quali mette a disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, o dei loro intermediari, elementi e informazioni che consentono di mettersi in regola, per una migliore comunicazione tra cittadino e amministrazione fiscale anche in termini preventivi rispetto alle scadenze. Il contribuente riceverà la comunicazione via...CONTINUA »

Cessione agevolata beni ai soci: ridenominati i codici tributo per le imposte sostitutive

Con Risoluzione n. 30 del 22 giugno 2023 l'Agenzia delle Entrate ha ridenominato i codici tributo, istituiti con risoluzione 73/E del 13 settembre 2016, per il versamento tramite modello F24 delle imposte sostitutive di cui all’articolo 1, commi da 100 a 105, della Legge n. 197/2022, che ha introdotto un regime fiscale agevolato per consentire l’assegnazione e la cessione ai soci di determinati beni immobili e beni mobili iscritti in pubblici registri, non utilizzati come beni strumentali...CONTINUA »

Ricerca telematica beni da pignorare: convenzione tra Ministero Giustizia e Agenzia Entrate

Gli Ufficiali giudiziari potranno accedere alle banche dati dell’Amministrazione finanziaria e rendere più agevole la ricerca telematica dei beni da pignorare in seguito alla richiesta di un creditore o da sottoporre a procedura concorsuale su richiesta del curatore.E' questo l'esito della convenzione siglata tra il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, e il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, con l’approvazione  del Garante privacy. L'accordo,...CONTINUA »

Bonus per gli esercenti che aggiornano i registratori telematici: come accedere all'agevolazione fiscale

Con Provvedimento del 23 giugno l’Agenzia delle entrate ha fornito le istruzioni per accedere al credito d’imposta destinato agli esercenti che adattano i registratori telematici utilizzati per memorizzare e trasmettere i dati dei corrispettivi giornalieri alle nuove disposizioni stabilite dal Dl n. 36/2022, che ha previsto una nuova modalità di partecipazione alla lotteria degli scontrini. Il bonus, pari al 100% della spesa, fino a un massimo di 50 euro per ogni misuratore fiscale,...CONTINUA »

27

giu

EASY ALERT PMI: il software per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza" impone all'imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l'assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l'imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l'imprenditore collettivo deve adottare un...CONTINUA »

CONFRONTA LE BANCHE: prova il nuovo servizio di analisi e monitoraggio

Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT.  Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »

Concluso il G7 dei Garanti privacy a Tokyo: i temi al centro dell'incontro

Si è concluso il G7 delle Autorità di protezione dati svoltosi a Tokyo il 20 e 21 giugno, che aveva come rappresentante italiano per il Garante la Vice Presidente Ginevra Cerrina Feroni. Obiettivo dell'incontro: il rafforzamento della cooperazione tra le Autorità privacy. Al centro dei lavori le questioni relative: alla libera circolazione dei dati basata sulla fiducia (“Data Free Flow with Trust”): dal G7 è emerso come l’incremento dei trasferimenti...CONTINUA »

Ammessi ed esclusi al 5 mille 2022: online gli elenchi

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato, nell'apposita sezione del proprio sito internet, l'elenco complessivo dei beneficiari del 5 per mille per l’anno finanziario 2022 e l'elenco degli ammessi ed esclusi per categoria, con i dati sulle preferenze espresse dai contribuenti in dichiarazione. Il primo, comprende tutti gli enti destinatari del contributo ammessi in una o più categorie di beneficiari: Enti del Terzo Settore e ONLUS; Ricerca scientifica; Ricerca sanitaria; Attività...CONTINUA »

Lavoratori 'impatriati': entro il 30 giugno il versamento per la proroga della tassazione agevolata

In scadenza il termine entro il quale i lavoratori, i ricercatori e i docenti che intendono usufruire per un ulteriore periodo del regime opzionale a favore degli “impatriati”, devono effettuare il versamento utile a perfezionare l'adesione. Parliamo dei cittadini dell’Unione europea iscritti all’Aire che hanno trasferito la residenza in Italia prima del 2020 e che, al 3 dicembre 2019, risultavano già beneficiari del regime.Il versamento, pari al 10 o 5 per cento del...CONTINUA »

Omessa comunicazione dei crediti d’imposta energia elettrica e gas al 16 marzo 2023 e remissione in bonis

L’Agenzia Entrate, con la Risoluzione 27/2023, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di compensare i crediti energia e gas non comunicati alla stessa, come previsto dalle relative disposizioni in materia, entro il 16 marzo 2023, utilizzando l’istituto della cd. remissione in bonis. Per i crediti di imposta energia elettrica e gas maturati nel corso del terzo e quarto trimestre del 2022, la normativa prevedeva l’invio di un’apposita comunicazione all’Agenzia...CONTINUA »

26

giu

ESAME ASSETTO ORGANIZZATIVO: applicazione cloud per la mappatura dei rischi e dei controlli aziendali

Esame assetto organizzativo: guida alla mappatura dei rischi e dei controlli aziendali, è un'applicazione cloud realizzata sulla base della metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere che consente di eseguire una mappatura veloce e complessiva dell’Assetto Organizzativo, Amministrativo e Contabile delle PMI e rilevare i rischi connessi ad esso, inclusi i principali processi aziendali, ovvero: Vendite;Acquisti;Rimanenze;Tesoreria. E’, in tal senso, uno strumento fondamentale...CONTINUA »

QuickBilan 2023: la tua guida alla costruzione del bilancio 2022

QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo delle componenti fiscali, a budget ovvero a consuntivo per ditte individuali, società di persone e società di capitali. QuickBilan 2023 offre una vasta gamma di funzionalità per la gestione delle componenti fiscali in aumento e in diminuzione, la determinazione automatica dei loro effetti IRES ed IRAP e la generazione dei prospetti obbligatori per la nota integrativa...CONTINUA »

I< < 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS