14
giu
Tabelle pratiche fiscali su FABBRICATI E TERRENI
Sono online le nuove TABELLE PRATICHE FISCALI per mettere ordine alla tassazione su fabbricati e terreni. In questo elaborato completo e aggiornato al 1° febbraio 2023 approfondiamo con tabelle intuitive, il trattamento impositivo applicabile a cessione e locazione di fabbricati e terreni, rent to buy immobiliare, divisione di comunione immobiliare, trasferimenti agevolati di immobili, successioni e donazioni immobiliari. Riepiloghiamo anche il regime della cedolare secca, le detrazioni...CONTINUA »
Il pagamento dei Diritti Camerali 2023
Per i soggetti tenuti al versamento del diritto annuale 2023, salvo le nuove iscrizioni in corso d’anno, il termine per il pagamento coincide con quello previsto per il primo acconto delle imposte sui redditi, con la possibilità di versare nei 30 giorni successivi con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse corrispettivo.CONTINUA »
Rottamazione cartelle esattoriali: in scadenza il termine per presentare la domanda
Scade il prossimo 30 giugno il termine per la presentazione della domanda di adesione alla Definizione agevolata (il termine originario era stato fissato al 30 aprile dalla Legge di Bilancio 2023). L’adesione alla definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) permette di versare il solo importo del debito residuo senza corrispondere le sanzioni, gli interessi di mora e l’aggio, mentre le multe stradali potranno essere estinte senza il pagamento degli interessi, comunque denominati,...CONTINUA »
13
giu
FORMULARIO SOCIETARIO DELLA SRL: verbali di assemblea soci e C.d.A. personalizzabili
Abbiamo pubblicato la nuova versione 2023 del Formulario societario della SRL.Oltre 50 formule, redatte in MSWord e quindi liberamente personalizzabili, tratte da casi reali, con verbali di assemblea dei soci e del Consiglio di Amministrazione: dai più classici (approvazione bilancio e deleghe agli amministratori) alle novità previste dal nuovo codice della crisi.Le formule sono acquistabili singolarmente oppure cumulativamente, ad un prezzo ultra scontato. CLICCA QUI.Tutti i documenti...CONTINUA »
Deduzione ACE Società di Capitali 2023 (Esercizio 2022)
E' online il nostro software per la determinazione dell’ACE relativa alle società di capitali per esercizi chiusi al 31/12/2022. La deduzione ACE calcolata si riferisce esclusivamente alla quota riportabile in dichiarazione dei redditi. Non viene gestito l’eventuale credito d’imposta se non per la parte convertita a riduzione della quota riportabile in deduzione del reddito). Il software è disponibile sia in versione Excel che in versione in Cloud, utilizzabile...CONTINUA »
CONTRATTI DI LEASING: prova i software in versione Excel e Cloud!
Prova i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing: gestiscono sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano sia la c.d. deduzione per super ammortamento che la c.d. deduzione per iper ammortamento. Questa versione, rispetto alle precedenti, permette...CONTINUA »
Bonus prima casa under 36: come utilizzare il credito Iva
Con risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al bonus casa under 36 e all'utilizzo del credito Iva.Per gli acquisti soggetti a Iva, ricordano le Entrate, è riconosciuto ai giovani acquirenti in possesso di determinati requisiti, oltre all’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, un credito d’imposta di ammontare pari all’Iva pagata al venditore, ai sensi dell'art. 64, comma 7, Dl n...CONTINUA »
Superbonus: gli effetti macroeconomici e di finanza pubblica
La Fondazione Nazionale dei Commercialisti (FNC) ha pubblicato un documento nel quale presenta una stima, al 31 dicembre 2022, dell'impatto macroeconomico e di finanza pubblica del Superbonus 110% e degli altri bonus edilizi a seguito del d.l. 34/2020. L'analisi CNDCEC-FNC, in particolare, si concentra sugli effetti addizionali prodotti dai Bonus edilizi, in particolare dal Superbonus 110%, e intende dimostrare che, se si considera adeguatamente l'effetto di retroazione fiscale, i bonus edilizi,...CONTINUA »
Interessi su imposte in eccesso, rimborso ok anche oltre i trenta giorni
La questione all’attenzione della Corte di giustizia Ue verte sull’interpretazione dei principi del diritto unionale di leale cooperazione, equivalenza ed effettività rispetto a una normativa nazionale. Gli eurogiudici ritengono in contrasto con il diritto unionale una disciplina nazionale che limita il diritto al rimborso del contribuente in seguito a una pronuncia della Corte di giustizia europea che dichiari l’incompatibilità del prelievo di imposta con il diritto...CONTINUA »
12
giu
CONFRONTA LE BANCHE: il nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa
Vi segnaliamo un nuovo servizio di analisi e monitoraggio degli oneri finanziari dell’impresa realizzato in collaborazione con CR EXPERT. Confronta le banche è lo strumento che risponde alle domande:- quanto mi costano le banche?- quale banca mi applica le condizioni migliori?- come posso verificare e intervenire? Gli oneri finanziari sono una voce di bilancio fondamentale per verificare l’equilibrio finanziario di una impresa. Diviene quindi fondamentale comprendere questo...CONTINUA »
EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: il software in promozione fino al 23 giugno
La Legge 21 aprile 2023 n. 49, recante "Disposizioni in materia di equo compenso delle prestazioni professionali" e in vigore dal 20 maggio, ha lo scopo di assicurare al professionista un compenso commisurato al valore della prestazione e rafforzarne la tutela nel rapporto contrattuale con specifiche imprese, che per natura, dimensioni o fatturato, sono ritenute contraenti forti.La legge è conforme (e in tal senso “rilancia”) ai compensi previsti: per gli avvocati: dal D.M. emanato...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2023 (L 197/2022, art. 1, commi da 231 a 252, come modificato dal DL 51/2023) ha previsto la definizione agevolata dei carichi affidati all’agente di riscossione. La norma prevede una sanatoria per ogni pendenza aperta inclusa in ruoli, affidati agli agenti della riscossione nel periodo compreso tra il 01/01/2000 e il 30/06/2022: occorre, pertanto, fare riferimento alla data in cui è stato consegnato il ruolo ad Agenzia Entrate Riscossione (o affidato il debito da...CONTINUA »
Buoni spesa supermercato: quale inquadramento ai fini Iva?
Con Risposta n. 341 del 5 giugno 2023 l'Agenzia Entrate chiarisce che i buoni spesa emessi da un'impresa della grande distribuzione in favore dei propri socie e clienti, a fronte di una soglia di spesa minima, devono essere decurtati dalla base imponibile ai fini del calcolo dell’Iva.Secondo l'Agenzia i buoni in esame devono intendersi come buoni sconto, la cui finalizzazione è la riduzione del prezzo di acquisto. Dunque, l'utilizzo degli stessi da parte dei clienti beneficiari in sede...CONTINUA »
Tax credit beni strumentali 4.0: investimenti 2020 interconnessi nel 2022
Il credito d’imposta maturato a seguito di investimenti effettuati nel periodo d'imposta 2020 per l’acquisto di beni strumentali 4.0 va riportato nel Modello Redditi 2021, anche con presentazione di dichiarazione integrativa, oppure nel Modello Redditi 2023? A questa domanda risponde l'Agenzia Entrate, in una FAQ del 5 giugno scorso, dove chiarisce che il credito e l’ammontare degli investimenti in beni strumentali realizzati nel 2020, ma interconnessi nel 2022, a prescindere dal...CONTINUA »
Codice fiscale per stranieri: la guida dell’Agenzia Entrate in 18 lingue
L’Agenzia Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della mini-guida “Codice fiscale stranieri”, che fornisce indicazioni utili ai cittadini provenienti da altri Paesi su cos’è, quando serve e come si ottiene il codice fiscale. Il codice fiscale identifica un cittadino nei rapporti con la Pubblica amministrazione ed è necessario sia per gli stranieri residenti in Italia, per esempio per iscriversi al Servizio Sanitario Nazionale (Asl), sia per gli stranieri...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi