14
gen
Riscossione: accesso ai servizi online anche con la Carta d'Identità Elettronica (CIE)
Dal 12 gennaio anche coloro che non sono in possesso delle credenziali dei servizi telematici dell'Agenzia Entrate ed Agenzia Entrate-Riscossione (Fisconline ed Entratel) o di Spid (il Sistema Pubblico di Identità Digitale) potranno accedere all'area autenticata dei rispettivi siti delle Agenzie tramite la Carta d'Identità Elettronica (CIE), il sistema di autenticazione previsto dal Codice dell'amministrazione digitale e che permetterà ai contribuenti, in particolare in questo periodo di emergenza...CONTINUA »
Fatture elettroniche: versamento bollo IV trimestre 2020
Scade il prossimo 20 gennaio il termine per il versamento tramite F24 dell’imposta di bollo virtuale applicata sulle fatture elettroniche emesse nel IV trimestre dell’anno 2020. Si ricorda che di regola le fatture non assoggettate ad IVA e di importo superiore a euro 77,47 sono assoggettate all’imposta di bollo pari a euro 2,00. L’importo dei bolli dovrà essere versato tramite F24 o addebito diretto da parte dell’Agenzia Entrate. È l’Agenzia...CONTINUA »
Sempre necessario il decorso di 60 giorni per la notifica dell'avviso di accertamento
Con l’ordinanza n. 29875 del 30.12.2020 la Cassazione ribadisce l’illegittimità dell’avviso di accertamento notificato prima che sia decorsi 60 giorni dall’accesso in azienda. La ricorrente censura la sentenza della CTR per violazione e falsa applicazione dell'art. 12 c. 7 della L. n. 212 del 2000 (c.d. "statuto dei diritti del contribuente") nonché per violazione degli artt. 21 septies ed octies della L. n. 241 del 1990, in relazione tutti all'art...CONTINUA »
13
gen
Ulteriori 50 milioni di euro al Fondo per il sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri
La Legge di Bilancio 2021, commi dal 23 al 26, prevede interventi a sostegno al rientro al lavoro delle lavoratrici madri e alla conciliazione dei tempi di lavoro e dei tempi di cura della famiglia, nonché sostegno alle madri con figli disabili. In particolare viene incrementato, con 50 milioni di euro, il Fondo destinato al sostegno e alla valorizzazione delle misure organizzative adottate dalle imprese per favorire il rientro al lavoro delle lavoratrici madri dopo il parto e al finanziamento...CONTINUA »
Adeguamento degli ambienti di lavoro: istituito il codice tributo per compensare il credito
Con Risoluzione n. 2 dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo "6918" per l'utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d'imposta per l'adeguamento degli ambienti di lavoro, di cui all'art. 120 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. Il citato articolo, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, riconosce a determinati soggetti un credito d'imposta pari al 60% delle spese sostenute nel 2020 per l'adeguamento degli ambienti...CONTINUA »
Istituite le causali per il versamento contributi dovuti a Cassa Forense
Con convenzione del 26 novembre 2020, stipulata tra l’Agenzia delle Entrate e Cassa Forense, è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti alla Cassa. Con la Risoluzione dell'11 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate, per consentire il versamento, mediante modello F24, dei suddetti contributi ha istituito le seguenti causali: “E100” denominato “CASSA FORENSE - contributo soggettivo...CONTINUA »
La rivalutazione dell'avviamento e delle altre attività immateriali
L’art. 1 c. 83 della Legge di Bilancio 2021 ha aggiunge all’art. 110 DL 104/2020 conv. in L. 126/2020 (decreto Agosto) il c. 8-bis, ai sensi del quale: “Le disposizioni dell’articolo 14 della legge 21 novembre 2000, n. 342, si applicano anche all’avviamento e alle altre attività immateriali risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019”. Anche avviamento e altre attività immateriali rientrano quindi tra i beni...CONTINUA »
12
gen
Brexit: quali conseguenze per la protezione dei dati? La risposta al Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali, fa il punto sulle conseguenze della dell'uscita del Regno Unito dall'Unione europea in termini di protezione dei dati personali. In conseguenza alla Brexit, infatti, il Regno Unito è diventato un Paese terzo e, relativamente ai flussi di dati verso questo paese è necessario, spiega il Garante, far riferimento all'Accordo commerciale e di cooperazione stipulato il 30 dicembre 2020 fra Regno Unito e Unione europea. Tale accordo prevede, tra l'altro,...CONTINUA »
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione di terreni e partecipazioni non quotate in base alle disposizioni dell’art. 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. In particolare, le persone fisiche non imprenditori, enti non commerciali e soggetti non residenti potranno rideterminare a fini fiscali, sulla base di apposita perizia, il valore d’acquisto...CONTINUA »
Adeguamento ambienti di lavoro: la comunicazione delle spese entro il 31 maggio 2021
Con il Provvedimento dell'8 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha apportato modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 259854 del 10 luglio 2020, in tema di credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro (art. 120 del Decreto "Rilancio") e alle istruzioni del modello di comunicazione . Le modifiche sono state introdotte alla luce di quanto disposto dall'Art. 1, commi 1098-1099, della Legge di Bilancio 2021. In...CONTINUA »
Partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale"
Con Comunicato Stampa del 9 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate segnala che sono partiti i bonifici automatici per i ristori del "Decreto Natale", che arriveranno direttamente sul conto corrente dei titolari di partita Iva interessati dalle restrizioni messe in campo per contenere l’emergenza sanitaria da Covid-19 durante il periodo natalizio. Si tratta di più di 628 milioni di euro, che rappresentano l'ultima tranche dei contributi e ristori che l’Agenzia...CONTINUA »
Professioni sanitarie: fattura elettronica e sistema TS
La Legge di Bilancio 2021 (L. 30 dicembre 2020, n. 178) ha disposto, anche per l’anno 2021, che la fatturazione delle prestazioni sanitarie debba avvenire esclusivamente in modalità analogica. questa non è una facoltà, vi è bensì il divieto di emissione di e-fattura. L’esigenza è quella di tutelare la privacy dei pazienti e pertanto nel 2021 nulla cambia a livello di fatturazione elettronica per il mondo delle professioni sanitarie. Particolare...CONTINUA »
11
gen
Legge di Bilancio 2021: le misure per il sostegno e lo sviluppo delle imprese
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, prevede, tra l'altro, misure per il sostegno e lo sviluppo delle imprese, che elenchiamo di seguito: potenziato e prorogato per altri due anni il Piano Transizione 4.0, che prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica. Con uno stanziamento di più di...CONTINUA »
IVA al 10% anche per le cessioni di piatti pronti e di pasti
La Legge di bilancio 2021 (LEGGE 30 dicembre 2020, n. 178 pubblicata in GU Serie Generale n.322 del 30-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 46), all'art. 1 comma 40 stabilisce che la nozione di "preparazioni alimentari" iscritte al numero 80) della tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e per le quali risulta applicabile l'aliquota IVA ridotta del 10%, "deve essere interpretata nel senso che in essa rientrano anche le cessioni...CONTINUA »
Lo afferma l'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi: le spese per l'attività svolta dall'amministratore di condominio per l'espletamento delle pratiche relative al Superbonus del 110% non possono essere portate in detrazione. Tale attività, infatti, rientra tra gli obblighi ordinari e la remunerazione dell'amministratore va dunque imputata alle spese generali di condominio. L'Agenzia precisa che, come previsto per le detrazioni delle spese sostenute...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi