19
gen
Le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale in risposta alla crisi pandemica
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato l'informativa periodica "Covid 19: International update n. 1/2021", con la quale analizzano le misure economiche adottate in ambito europeo ed internazionale per contrastare la pandemia in corso. In particolare, il documento fornisce un approfondimento sugli strumenti europei per sostenere la ripresa e le priorità a lungo termine in diversi settori d'intervento. CLICCA QUI. CONTINUA »
Dal 20 ottobre 2020 sono divenute operative le modifiche apportate dall'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato al regolamento che disciplina il Rating di Legalità e, con il documento "Rating di Legalità e Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001: novità e spunti per la valorizzazione degli strumenti di corretta gestione aziendale", il Consiglio e la Fondazione nazionali dei Commercialisti intendono ripercorrerne l'evoluzione normativa fin dell'anno della sua introduzione, descrivendone...CONTINUA »
18
gen
Rinvio notifica cartelle esattoriali al 31 gennaio
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 14 gennaio 2021, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari. In particolare, il testo prevede il differimento al 31 gennaio 2021 dei termini previsti per la notifica degli atti di accertamento, di contestazione, di irrogazione delle sanzioni, di recupero dei crediti di imposta, di liquidazione e di rettifica e liquidazione, nonché degli altri atti tributari...CONTINUA »
Con la Consulenza giuridica n.1 del 14 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente ad un contratto di appalto avente ad oggetto la sostituzione di vecchi manufatti, qualora i beni strumentali utilizzati per l'esecuzione dei servizi affidati non siano di proprietà del committente, né ad esso riconducibili in qualunque forma, non sussistono i presupposti per l'applicazione della disciplina delle ritenute fiscali negli appalti di cui all'articolo...CONTINUA »
IMU: nessuna esenzione per gli iscritti all'AIRE
Dal 2015 e fino al 2019, per i cittadini iscritti all’Anagrafe Italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) l’immobile in Italia si poteva considerare Abitazione principale (e quindi esente IMU) solo se si era pensionati nello Stato estero di residenza e con pensione rilasciata dallo stesso Stato estero. Dal 2020 (Legge di bilancio 2020, Art. 1 commi 738/787 – Legge27 dicembre 2019, n. 160) non è più prevista la possibilità di assimilare un immobile ad...CONTINUA »
Veicolo aziendale per fini personali: legittimo il recupero dei costi
Il contribuente non ha presentato prove idonee a attestare che si è spostato con altri mezzi, né ha dimostrato che per le tratte percorse ha utilizzato l'auto a scopo di lavoro. I costi di carburante e pedaggio dell'auto aziendale possono essere disconosciuti dall'Agenzia delle entrate e recuperati a tassazione ove l'amministrazione, attraverso elementi presuntivi, dimostri l'utilizzo del veicolo, da parte del dipendente, per sue ragioni personali. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che,...CONTINUA »
15
gen
Legge di Bilancio 2021: istituito un Fondo per le piccole e medie imprese creative
Sono numerosi gli interventi che la Legge di Bilancio 2021 ha previsto in materia di lavoro con lo scopo di dare sostegno a lavoratori, famiglie e imprese per contrastare le conseguenze dell'emergenza da COVID- 19. Tra questi, l'istituzione del Fondo per le piccole e medie imprese creative, con una dotazione di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022, da utilizzare per: a) promuovere nuova imprenditorialità e lo sviluppo di imprese del settore creativo, attraverso contributi...CONTINUA »
Esportatori abituali e utilizzo del plafond IVA nel 2021
Gli esportatori abituali sono i soggetti passivi IVA che nei 12 mesi precedenti hanno effettuato esportazioni o altre operazioni assimilate, per un ammontare superiore al 10% del proprio volume d’affari. Il valore di queste operazioni costituisce il cosiddetto plafond tramite cui possono acquistare senza applicazione dell’IVA ai sensi dell’art. 8, comma 1, lettera c) del DPR 633/72. Gli esportatori abituali che applicano il metodo “solare” (alternativo a...CONTINUA »
Con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per consentire l'utilizzo in compensazione dei crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi tramite il modello F24, destinati a strutture produttive situate nel territorio dello Stato e previsti dalle leggi di bilancio 2020 e 2021. I primi 3 codici sono relativi al credito d'imposta introdotto dall'articolo 1, comma 185, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 (Legge di bilancio 2020) per...CONTINUA »
Legge di Bilancio 2021: le misure previste per istruzione e cultura
Elenchiamo di seguito le misure previste dalla Legge di Bilancio 2021, in materia di istruzione e cultura, così come riportate sul sito del Ministero dell'Economia e delle Finanze: Edilizia scolastica e universitaria: investimenti per 3,85 miliardi di stanziamenti di bilancio in 15 anni (circa 2,35 edilizia universitaria e 1,5 per edilizia scolastica). Assunzione 25.000 insegnanti di sostegno: un miliardo in due anni di saldo netto, 1,2 miliardi all’anno a regime. Rifinanziato...CONTINUA »
14
gen
Pacchetto di utilità Iva per il Professionista IN PROMOZIONE
E' online il Pacchetto di utilità Iva per il Professionista, IN PROMOZIONE fino al 31 gennaio 2021. Contiene i software in MS Excel: Plafond mobile IVA 2021, per la gestione del plafond mobile IVA globale Plafond mobile IVA 2021 protocollo doganale, utile per la gestione del plafond mobile IVA. Il foglio di lavoro è stato progettato sulla base dell'esempio del protocollo procedurale sul plafond iva ad uso dei verificatori doganali Acquistando il Pacchetto IN...CONTINUA »
La Visura Centrale Rischi in abbonamento gratuito
Dal 2 ottobre 2020, le società iscritte nel Registro delle imprese presso le Camere di Commercio possono sottoscrivere sulla piattaforma "Servizi on line" della Banca d'Italia un abbonamento per ricevere al proprio indirizzo PEC, in automatico e con frequenza mensile, i dati della Centrale dei rischi. L'abbonamento è gratuito, ha durata di un anno, è rinnovabile alla scadenza e può essere revocato in ogni momento. Il servizio può essere sottoscritto esclusivamente dal legale rappresentante...CONTINUA »
Stato di Internet - Security 2020 - analisi dell'anno
Recentemente Akamai, azienda multinazionale che fornisce una piattaforma per la distribuzione di contenuti via Internet, ha pubblicato un interessante rapporto pubblico che riepiloga le diverse tipologie di attacchi informatici registrati a livello mondiale nell'anno appena trascorso. Ricordiamo che il 2020, per le ovvie conseguenze della pandemia di Covid 19, ha visto un utilizzo della rete assolutamente senza precedenti: ciò ha convogliato verso siti e applicazioni internet l'interesse principale...CONTINUA »
Aggiornamento professionale Revisori legali: crediti formativi entro il 31 dicembre 2022
Con informativa del 12 gennaio 2021 il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha prorogato al 31 dicembre 2022, in ragione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, il termine per il conseguimento dei crediti formativi utili all’assolvimento dell’obbligo di aggiornamento professionale dei revisori legali dei conti relativi agli anni 2020 e 2021. Maggiori chiarimenti nel comunicato del MEF de 4 gennaio 2021, allegato al documento, nel quale sono forniti...CONTINUA »
Mobilità sostenibile: la Legge di bilancio conferma il contributo per gli anni dal 2021 al 2026
La Legge di bilancio 2021 (Legge 30 dicembre 2020, n. 178), recentemente pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale ed in vigore dal 1° gennaio, ha confermato il contributo per l’acquisto di motoveicoli elettrici o ibridi nuovi per gli anni dal 2021 al 2026, andando a rifinanziare il relativo Fondo nel limite di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023 e di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026. Incrementate anche le risorse del "Programma sperimentale...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi