28
gen
Quali sono gli atti impugnabili dell'Agenzia Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha impugnato la sentenza della CTR della Campania ritenendola viziata dalla «Violazione dell'art. 19 D.Igs. n. 546/92, in relazione all'art. 360 n. 4 c.p.c.» e deducendo l'erroneità della sentenza per aver ritenuto che la comunicazione di risposta all'interpello disapplicativo per le società di comodo sia atto autonomamente impugnabile, tanto sia perché il citato atto non è compreso nel tassativo elenco previsto...CONTINUA »
L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato in consultazione la bozza di comunicazione sulle modalità di contabilizzazione dei bonus fiscali. La comunicazione risponde ad una richiesta di parere da parte dell’Agenzia delle Entrate avente ad oggetto “le modalità di contabilizzazione per le imprese OIC del cd. Superbonus e altre detrazioni fiscali maturate a fronte di interventi edilizi“. Oggetto della richiesta sono i bonus fiscali a...CONTINUA »
Bilanci IAS/IFRS: da Assirevi un addendum alla check list per le informazioni integrative
L'Associazione Italiana delle Società di Revisione Legale (Assirevi) ha pubblicato un addendum alla lista di controllo delle informazioni integrative (disclosures) da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS), così come omologati dall'Unione Europea (UE), sulla base dei principi in vigore al 31 ottobre 2020. L'addendum, in particolare, è relativo ai documenti omologati dalla UE in data 15 novembre 2020 e 13 gennaio 2021, che devono essere adottati...CONTINUA »
Il nuovo calendario per l'imposta di bollo sulle e-fatture
Si modifica a partire dal 2021 il calendario per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche. A partire dalle fatture emesse da gennaio 2021 il versamento dovrà essere effettuato entro la fine secondo mese successivo alla fine di ciascun trimestre solare. Si ricorda che, in presenza di fatture elettroniche correttamente compilate, l’Agenzia Entrate mette a disposizione l’importo precalcolato dovuto. Accedendo, infatti, alla sezione Fatture e...CONTINUA »
27
gen
Imposta sui servizi digitali: pubblicato il modello di dichiarazione
Con Provvedimento del 15 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito le regole e le modalità di applicazione dell'imposta sui servizi digitali, che prevede un'aliquota del 3% sui ricavi derivanti da determinati servizi digitali realizzati da soggetti esercenti attività d’impresa. E' ora stato pubblicato il nuovo modello Dst, Digital services tax, approvato con Provvedimento del 25 gennaio, da utilizzare per comunicare all’Agenzia i dati relativi...CONTINUA »
La Legge di Bilancio 2021 ha esteso alle reti di imprese agricole e agroalimentari, anche costituite in forma cooperativa o riunite in consorzi o aderenti ai disciplinari delle "strade del vino", per le annualità dal 2021 al 2023, il credito d'imposta del 40% (introdotto dall'art. 3, comma 1, del DL 24 giugno 2014, n. 91) a sostegno del made in Italy, per realizzare e ampliare infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio elettronico, con particolare riferimento al miglioramento...CONTINUA »
Bonus Chef: a chi spetta e per quali spese
La Legge di Bilancio 2021 (commi da 117 a 123), al fine di sostenere il settore della ristorazione ed in considerazione delle misure restrittive adottate a causa del COVID-19, prevede, a favore di cuochi professionisti di di alberghi e ristoranti, un credito d'imposta fino al 40% del costo per le spese per l'acquisto di beni strumentali durevoli o per la partecipazione a corsi di aggiornamento professionale, strettamente funzionali all'esercizio dell'attività, sostenute tra...CONTINUA »
26
gen
AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale
Vi segnaliamo AUDIT-TOOLS: lo strumento elettronico per gestire la revisione legale, che raccoglie il testimone dalle versioni precedenti e, in un unico “tool”, gli strumenti minimi necessari per l’impostazione del lavoro di revisione, sia per il revisore individuale che per il sindaco e il collegio sindacale. Attraverso MSExcel e MSWord, consente di gestire in locale la revisione seguendo una metodologia collaudata del Dott. Antonio Cavaliere. Seguendo le indicazioni...CONTINUA »
Check List Superbonus 110%: aggiornata alle nuove versioni pubblicate dal CNDCEC
E' on line il software di AteneoWeb per la compilazione: - delle due check list conformi ai modelli proposti dal CNDCEC; - del modello di incarico specifico che il contribuente rilascia al professionista incaricato; - del modello di attestazione/visto che il professionista incaricato rilascia al contribuente al termine dell'incarico; - delle autocertificazioni/dichiarazioni sostitutive richiamate nella check list ecobonus e sismabonus: 1. Autocertificazione attestante la natura dei lavori...CONTINUA »
"Bonus mobili" anche per gli acquisti effettuati nel 2021
Tra le detrazioni per interventi edilizi la Legge di Bilancio 2021, al comma 58, ha previsto la proroga a tutto il 2021 del "Bonus mobili", la detrazione Irpef del 50% per gli acquisti di mobili e di grandi elettrodomestici nuovi, destinati all’arredo di immobili oggetto di ristrutturazione, innalzando il tetto di spesa su cui calcolare la detrazione da 10mila a 16mila euro. L'agevolazione, in particolare, spetta: per gli acquisti effettuati nel 2021, ma potrà...CONTINUA »
Con la Circolare n. 1/E del 22 gennaio 2021 l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori chiarimenti in tema di rideterminazione del valore di partecipazioni non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili e con destinazione agricola, tenendo conto sia dell'evoluzione normativa in materia che dei recenti indirizzi delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con le sentenze nn. 2321 e 2322 del 31 gennaio 2020. Clicca qui per accedere al documento. CONTINUA »
Prorogati i termini per l'invio dei dati delle spese sanitarie
Rinviato all'8 febbraio il termine entro il quale i soggetti tenuti alla trasmissione delle spese sanitarie dovranno inviare al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel 2020 ai fini della predisposizione della dichiarazione precompilata. 8 giorni in più, quindi, rispetto alla scadenza originaria del 31 gennaio, proprio in considerazione delle esigenze delle categorie e delle criticità tecniche di trasmissione riscontrate nei giorni scorsi, si...CONTINUA »
25
gen
E' on line il software Onorari Consigliati ANC che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati per l'anno 2020 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti e permette di determinare, in base alla lista e al tipo di prestazioni fornite, il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. La NUOVA VERSIONE del software prevede il calcolo per la pratica del...CONTINUA »
I provvedimenti legislativi emanati nel periodo di emergenza Covid-19 hanno differito al 31 gennaio 2021 il termine finale di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivanti da cartelle di pagamento, avvisi di addebito e avvisi di accertamento affidati all’Agente della riscossione. I pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021 ed il versamento delle somme dovute dovrà essere effettuato entro il 28 febbraio...CONTINUA »
La guida sui servizi "agili" dell'Agenzia delle Entrate aggiornata a gennaio 2021
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l'aggiornamento a gennaio 2021 della guida sui propri servizi di assistenza in modalità "agile", ovvero in modalità semplificate senza bisogno di recarsi allo sportello. Nella guida sono raccolti e ordinati tutti i servizi oggi disponibili da remoto: da quelli via email e pec a quelli accessibili tramite telefono, passando, ovviamente, per tutte le possibilità di dialogo on line utilizzando i servizi telematici, con e senza registrazione. Clicca qui...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi