Notizie fiscali

20

set

"Super Green Pass" obbligatorio per tutti i lavoratori dal 15 ottobre: a chi si applica

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 16 settembre 2021, ha approvato il decreto che renderà obbligatorio il Green Pass, dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre 2021, per tutti i lavoratori pubblici e privati, compresi autonomi, colf, baby sitter e badanti. Il decreto-legge, in particolare, introduce misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del...CONTINUA »

Tax credit librerie: al via le domande

Il Ministero dei Beni culturali (Direzione generale Biblioteche e Diritto d'Autore) ricorda che, dal 13 settembre e fino al 29 ottobre 2021, sarà possibile presentare domanda, riferita all’anno 2020, per il riconoscimento, agli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 (Commercio al dettaglio di libri nuovi in esercizi specializzati) o 47.79.1 (Commercio al dettaglio di libri di seconda mano), del cosiddetto...CONTINUA »

Sì al regime speciale lavoratori impatriati per il cittadino che lavora in smart working per una società estera

Il soggetto iscritto all'AIRE e dipendente di una società estera, che rientra in Italia continuando a svolgere la propria attività per quella società in modalità in "smart working", può beneficiare del regime speciale per lavoratori "impatriati"  per i redditi di lavoro dipendente prodotti in Italia a decorrere dal periodo d'imposta 2021, nel quale trasferisce la residenza fiscale in Italia, e per i successivi quattro periodi di...CONTINUA »

In forte rialzo le compravendite di abitazioni nel secondo trimestre 2021

Sul sito internet dell'Agenzia delle Entrate sono state pubblicate le statistiche dell'Osservatorio del mercato immobiliare relative al 2° trimestre 2021, che vedono un importate rialzo per le compravendite di abitazioni, registrando un +73,4% rispetto allo stesso periodo del 2020. a Anche i settori terziario-commerciale seguono l'andamento positivo, con scambi quasi raddoppiati (+97,9%) rispetto ai dati del periodo aprile-giugno 2020. Le compravendite crescono anche nei settori produttivo (+85,4%)...CONTINUA »

17

set

ANALISI DI BILANCIO ONLINE: per valutare il reale stato economico-finanziario di un'impresa

Fare un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. AteneoWeb propone il servizio di ANALISI DI BILANCIO online in OFFERTA SPECIALE: potrai fare 3 analisi e pagarne solo 2 al costo di 130 euro (oltre ad Iva), anziché 195,00 euro! L'analisi ti sarà fornita con un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro...CONTINUA »

Separazione legale e accollo del mutuo da parte del coniuge diventato proprietario esclusivo dell'immobile. Chiarimenti su detrazione interessi

Con una risposta fornita tramite la propria rivista telematica FiscoOggi l'Agenzia delle Entrate ha confermato che, in caso di separazione legale, gli interessi passivi sul mutuo ipotecario stipulato per l'acquisto dell'abitazione principale da entrambi i coniugi comproprietari dell'immobile possono essere detratti per intero dal coniuge diventato proprietario esclusivo dell'immobile e che si è accollato le residue rate di mutuo, anche in assenza di modifiche al contratto di mutuo, che continua...CONTINUA »

Sì all'esenzione Iva per i certificati attestanti l'avvenuta guarigione dal Covid-19

Con la Risposta n. 591 del 15 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il rilascio, da parte dei medici di medicina generale ai pazienti assistiti a domicilio, delle certificazioni verdi COVID-19 attestanti l'avvenuta guarigione dal virus è esente dall'Iva. Nelle prestazioni di rilascio di tali certificazioni conseguenti all'avvenuta guarigione dall'infezione virale, infatti, è riscontrabile la prevalente finalità della prestazione medica di...CONTINUA »

Servizi online Agenzia Entrate: dal 1 ottobre i cittadini entrano solo con SPID, CIE e Cns

Con Comunicato Stampa del 15 settembre l'Agenzia delle Entrate ricorda che dal 1° ottobre l'accesso ai propri servizi online dovrà avvenire solo con Spid, Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi. Proprio questi servizi online, precisa l'Agenzia, nei primi mesi del 2021 hanno fatto registrare oltre 44 milioni di accessi al cassetto fiscale (+32,5%), più di 1 milione di contratti di locazione e 2 milioni di atti pubblici registrati online, oltre...CONTINUA »

16

set

Procedure concorsuali: da quando decorre il computo a ritroso del periodo sospetto ai fini delle azioni revocatorie fallimentari

La prima sezione della Corte di Cassazione Civile, con la sentenza n. 24632 del 13 settembre si è espressa in tema di procedure concorsuali ed ha affermato che, nel caso in cui si susseguano più procedure concorsuali, il computo a ritroso del periodo sospetto ai fini delle azioni revocatorie fallimentari decorre dalla data di ammissione alla prima di esse, in quanto "la consecuzione tra procedure concorsuali è un fenomeno generalissimo, consistente nel collegamento tra procedure...CONTINUA »

Equo compenso. L'appello dei Commercialisti: quantificare gli oneri e cercare le coperture

"Bisogna scongiurare il rischio che la proposta di legge sull’equo compenso finisca di fatto su un binario morto. Noi continuiamo a batterci per un ampliamento significativo dei suoi ambiti di applicazione e affinché non vada sprecata questa importante occasione per estendere tutele e garanzie, specie ai più giovani. Per questo ci auguriamo che il Ministero dell’Economia possa fornire al più presto la relazione sulla quantificazione degli oneri derivanti dalle...CONTINUA »

CGIA: il Reddito di cittadinanza non è efficace per combattere la disoccupazione

Ogni posto di lavoro creato con il Reddito di Cittadinanza è costato allo Stato 52 mila euro, oltre il doppio della spesa che un imprenditore privato affronta annualmente per un operaio a tempo indeterminato full time che, mediamente, che si aggira attorno ai 25 mila euro. Sono i dati di un'analisi condotta dalla CGIA di Mestre, che evidenzia come, a fronte di poco più di un milione di persone in difficoltà economica, dei titolari del reddito di cittadinanza che hanno...CONTINUA »

Ecobonus per auto a basse emissioni: più tempo per il completamento delle prenotazioni

Con il decreto "Infrastrutture" sono stati riallocati 57 milioni di euro nel fondo che prevede ecobonus fino a 6.000 euro per acquisto di auto a basse emissioni, risorse che inizialmente erano state stanziate per l’extra-bonus con la legge di conversione del decreto "Sostegni bis". Il Ministero dello sviluppo economico ricorda che sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it  è possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di veicoli con emissioni 0-60g/km...CONTINUA »

15

set

In caso di inesistenza dell'indirizzo i termini per la notifica sono prorogati

Con la pronuncia in esame la Ctr ha esteso il principio espresso dalla Cassazione, finora applicato ai soli casi di notificazione di atti del processo, anche agli atti tributari "sostanziali". Nel caso in cui la notificazione di un atto tributario da eseguirsi entro un termine perentorio non si concluda per circostanze non imputabili al richiedente, è possibile riattivare il procedimento notificatorio entro un tempo ragionevolmente contenuto, tenuto conto dei tempi necessari in...CONTINUA »

Registri Iva precompilati online per 2 milioni di contribuenti

Dal 13 settembre sono disponibili online i registri Iva precompilati per oltre 2 milioni di contribuenti. Lo segnala l'Agenzia Entrate con un comunicato stampa pubblicato nella stessa giornata. Gli operatori coinvolti possono consultare, all'interno del portale Fatture e Corrispettivi, le bozze dei registri Iva, già compilati con i dati delle operazioni realizzate dal 1° luglio 2021. In particolare i contribuenti potranno visualizzare e convalidare i dati, con o senza modifiche, e beneficiare...CONTINUA »

Nuovi contributi a fondo perduto dal Ministero del Turismo

Il Ministero del Turismo, con la firma del D.M. 11 agosto 2021 , prot. SG/223, ha sbloccato oltre 400 milioni di euro per le imprese del settore turistico, stanziati sul fondo istituito dall’art. 182 del decreto “Rilancio”, D.L. 19 maggio 2020, n. 34. Le misure prevedono contributi a fondo perduto a favore delle imprese turistico-ricettive (alberghi e similari), nuovi contributi a favore di agenzie di viaggio e tour operator, nonché altre attività connesse al turismo:...CONTINUA »

I< < 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS