Notizie fiscali

03

set

Credito d'imposta beni strumentali: la "dicitura in fattura" nel caso del leasing

Il credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi (INDUSTRIA 4.0) è riconosciuto anche per gli investimenti effettuati tramite contratto di leasing (locazione finanziaria). L’Amministrazione finanziaria ha chiarito con la risposta n. 439/2020 con riferimento al credito di imposta di cui alla legge n. 160/2020 che la mancata indicazione della norma agevolativa in fattura comporta la revoca del beneficio. Ha tuttavia precisato la possibilità...CONTINUA »

Tax credit edicole: entro il 30 settembre le domande per l'accesso al credito d'imposta

Al via le domande di accesso per l'anno 2021 al cosiddetto "Tax credit edicole", il credito d'imposta per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici. Fino al 30 settembre i titolari o legali rappresentanti delle imprese interessate potranno presentare la domanda, esclusivamente per via telematica, attraverso l'apposita procedura disponibile nell'area riservata del portale impresainungiorno.gov.it. Per accedere ci si dovrà...CONTINUA »

02

set

Posticipato al 31 ottobre l'invio della comunicazione per il bonus pubblicità 2021

Comunicato del Dipartimento per l’informazione e l’editoria Si comunica che, a causa degli interventi di aggiornamento della piattaforma telematica a seguito delle modifiche introdotte dall’articolo 67, comma 10, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito con modificazioni dalla Legge 23 luglio 2021, n. 106, si rende necessario posticipare il periodo per l’invio della comunicazione per l’accesso al credito di imposta per gli investimenti pubblicitari per l’anno...CONTINUA »

Riforma terzo settore: online la circolare aggiornata dei Commercialisti

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili hanno pubblicato la versione aggiornata della Circolare "Riforma del Terzo settore: elementi professionali e criticità operative". Il documento, chiariscono i Commercialisti, vuole rappresentare "un riferimento per tutti gli operatori del settore coinvolti a vario livello ad applicare le disposizioni attuative della Riforma, con l’auspicio di definire prassi condivise capaci...CONTINUA »

Scade il 30 settembre il termine per aderire al servizio di consultazione fatture elettroniche

Lo segnala l'Agenzia delle Entrate che, richiamando un proprio provvedimento del 30 giugno 2021, ricorda che l'originario termine finale per aderire al servizio gratuito “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici” è stato prorogato al 30 settembre 2021. Dunque, ancora tempo per l'adesione al servizio, che dovrà essere effettuata sul portale “Fatture e corrispettivi”, accedendo all’area riservata...CONTINUA »

No alla detrazione per coniuge a carico se quest'ultimo è titolare di pensione di inabilità

Con l'Ordinanza n. 18253 del 24 giugno 2021 la Corte di Cassazione Civile, condividendo la tesi del Fisco, ha chiarito che il contribuente non ha diritto alla detrazione ai fini Irpef per coniuge a carico se, all'esito del controllo formale, il coniuge risultata titolare di un reddito imponibile Irpef, nel caso di specie di una pensione di inabilità ordinaria, superiore alla soglia prevista dalla norma e qualificabile come reddito di lavoro dipendente, soggetto a tassazione. CONTINUA »

Le nuove competenze per la gestione delle risorse umane: incontri online organizzati da ACEF

ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) ha organizzato l'evento "Le nuove competenze per la gestione delle risorse umane - Analisi del processo di cambiamento verso il nuovo equilibrio HR", una serie di incontri online, che si terranno nei giorni 15 - 22 - 29 settembre e 6 ottobre 2021, che vogliono porre l'attenzione su vari aspetti dell'ambito "risorse umane" al fine di orientare le varie realtà alla luce dell'attuale contesto, per una visione aggiornata, consapevole, efficace e orientata...CONTINUA »

La scrittura di riconoscimento di debito sconta l'imposta di registro in misura fissa

La Commissione Tributaria Provinciale accoglieva il ricorso della parte contribuente avverso l'avviso di liquidazione con cui l'Agenzia delle entrate chiedeva il pagamento dell'imposta dell'imposta proporzionale di registro dell'1% calcolata sull'importo di una ordinanza ingiunzione emessa dal Tribunale di Napoli. I giudici di primo grado statuivano che l'imposta di registro andasse calcolata in misura fissa; la Commissione Tributaria Regionale della Campania respingeva...CONTINUA »

01

set

Tassa rifiuti e gestione di bar all'interno di edificio scolastico

Sentenza 428 del 15.6.2021  Commissione Tributaria Regionale di Torino sez. V. La signora XX  gestiva un bar all’interno di un edificio scolastico di Torino, ai sensi di quanto indicato nel D.L. 248/2007 art. 33bis dal 2008 spettava allo stesso Ministero il pagamento della TARI, mentre il contratto tra Provincia di Torino e la sig.ra XX prevedeva che erano a carico di quest’ultima le spese relative alla fornitura di acqua, energia elettrica e riscaldamento, mentre nulla era...CONTINUA »

Esercitazioni pratiche "Tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa"

Per riavviare concretamente, dopo la pausa estiva, le attività di consulenza e assistenza alle piccole e medie imprese, e ai professionisti che le assistono, ACEF (Associazione Culturale Economia e Finanza) ha organizzato una sessione di esercitazioni pratiche sulle tecniche di auditing, implementazione e controllo dell'adeguatezza degli assetti  organizzativi, amministrativi e contabili per il governo dell'impresa, che si terrà il 14 settembre 2021, dalle 14:30 alle 18:30, Online su piattaforma...CONTINUA »

Superbonus: per i limiti di spesa rilevano le unità immobiliari censite in catasto prima dell'inizio lavori

Continuano i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate in tema di "Superbonus". Questa volta, in particolare, l'Agenzia si esprime in merito al numero di unità immobiliari da prendere in considerazione ai fini del calcolo dei limiti di spesa per gli interventi ammissibili al regime agevolato e, con la Risposta n. 568 del 30 agosto 2021, precisa che agli interventi sull'edificio composto da un'unità abitativa e due pertinenze, vanno considerate, ai fini della verifica del limite di spesa sui cui calcolare...CONTINUA »

Fatture elettroniche senza bollo: niente più invio all'Agenzia per la regolarizzazione

Con la Risposta n. 570 del 30 agosto 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, limitatamente alle fatture elettroniche inviate tramite Sistema di Interscambio in attuazione delle disposizioni di cui all'articolo 1 commi 209 e seguenti della legge n. 244 del 2007, i soggetti indicati nell'articolo 19 del d.P.R. n. 642 del 1972 (arbitri, funzionari e pubblici ufficiali), non hanno l'obbligo di inviare le predette fatture non in regola ai fini dell'imposta di bollo, al competente ufficio dell'Agenzia...CONTINUA »

31

ago

EASY ALERT PMI: il software per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi

Easy Alert PMI è lo strumento realizzato da AteneoWeb per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa, sia contabili che extracontabili, delle Micro, Piccole e Medie imprese. Con Easy Alert PMI si riducono al minimo i tempi per predisporre un report accurato per le dimensioni dell'azienda, personalizzato in base all'attività svolta ed ulteriormente personalizzabile da parte di chi conosce meglio i punti focali dell'impresa. Con Easy Alert PMI il consulente può offrire ai suoi clienti un...CONTINUA »

Iva al 22% per raccolta e smaltimento rifiuti speciali da recupero edilizio

Ai servizi di raccolta, trasporto e smaltimento rifiuti da costruzione e demolizione, che possono contenere anche amianto, prodotti durante un intervento di recupero del patrimonio edilizio su edifici a prevalente destinazione abitativa privata non può applicarsi l'aliquota IVA del 10% di cui al n. 127-quaterdecies) della Tabella A, parte III, allegata al Decreto IVA, bensì quella ordinaria del 22%. Nel caso oggetto della richiesta di consulenza giuridica, infatti, manca il nesso...CONTINUA »

30

ago

Contributo Fondo Perduto Covid19 2021 (DL 73/2021 Sostegni Bis): software in Excel e Cloud

Ti segnaliamo il software Contributo Fondo Perduto Covid19 2021 (DL 73/2021 Sostegni Bis), utile per il calcolo del contributo a fondo perduto Covid 19 previsto dal DL 73-2021, art. 1 commi da 5 a 15, c.d. "Sostegni". Il Decreto, in particolare, ha previsto il riconoscimento di nuovi contributi a fondo perduto per professionisti e imprese che hanno subìto perdite di fatturato nel periodo dal 01/04/2020 al 31/03/2021, rispetto al periodo dal 01/04/2019 al 31/03/2021, a causa della...CONTINUA »

I< < 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS