Notizie fiscali

14

set

Organizzare e gestire lo Studio professionale: incontri ACEF il 28 settembre e il 5 ottobre 2021

Parlare oggi di “organizzazione degli Studi professionali” piuttosto che semplicemente di “organizzazione”, o ancor meglio di “governance”, ci sembra una forma garbata per indicare in modo distintivo il modello organizzativo dello studio professionale, in effetti per niente diverso da quello dell’azienda. Alla base di un modello organizzativo sostenibile deve esserci una visione condivisa che alimenti strategie compatibili, quindi declinate in obiettivi coerenti...CONTINUA »

Bonus rottamazione Tv: al 10 settembre oltre 232mila le richieste

Il Ministero dello Sviluppo economico fornisce i dati aggiornati del Bonus rottamazione tv, l'agevolazione per l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, avviata lo scorso 23 agosto.  In totale i bonus rottamazione Tv finora richiesti dai cittadini e riconosciuti dai venditori attraverso la piattaforma telematica dell’Agenzia delle entrate sono stati 232.188. L’ammontare dei crediti d’imposta maturati dagli...CONTINUA »

Partite Iva secondo trimestre 2021: oltre il 54% in più rispetto allo scorso anno

Il MEF (Dipartimento delle Finanze) ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sulle partite Iva relativi al secondo trimestre dell'anno (aprile-giugno 2021), che hanno registrato un incremento del 54,1% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno, segnato dalle forti restrizioni connesse all'emergenza sanitaria in vigore nel 2020. In particolare nel secondo trimestre 2021 sono state aperte 147.153 nuove partite Iva, di cui il 65,6% è stato operato da persone fisiche, il...CONTINUA »

16 settembre 2021: invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA del II trimestre 2021

Scade il 16 settembre il termine per l'invio della comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche dell'imposta relativa al II trimestre 2021. La Comunicazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite intermediario abilitato. Qualora entro la scadenza prevista vengano presentate più comunicazioni, l'ultima sostituisce le precedenti. L'omessa, incompleta o infedele Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche è punita...CONTINUA »

13

set

Rendiconto Finanziario OIC 10: software in MS Excel

Vi segnaliamo Rendiconto Finanziario OIC 10, il software in MS Excel per la compilazione del rendiconto finanziario in base al metodo indiretto, partendo dal bilancio d'esercizio, secondo lo schema OIC 10. Clicca qui per scaricare un esempio del "fascicolo pdf" creato dal software e qui per accedere alla scheda del software. CONTINUA »

8 per mille a diretta gestione statale: domande entro il 30 settembre

Con una notizia pubblicata sul sito istituzionale il Governo ricorda che la domanda di finanziamento per accedere ai contributi 8 per mille a valere sulle risorse disponibili anno 2021, gestiti direttamente dallo Stato, deve essere presentata entro e non oltre il 30 settembre 2021, utilizzando i modelli allegati al DPR n.76 del 1998 e disponibili alla pagina "Otto per mille a diretta gestione statale: modulistica". A questo indirizzo sono state pubblicate delle linee guida utili per...CONTINUA »

Superbonus: dal 1 settembre accesso dal portale dedicato

L'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) segnala che, dal 1° settembre, sono operative le nuove procedure di accesso ai Portali ENEA SuperEcobonus 110, Ecobonus e Bonus Casa, con autenticazione mediante SPID. ENEA consiglia quindi di effettuare il primo accesso dal portale unico dedicato.  Per i suddetti portali, per i quali sono ora operative le procedure di accesso con SPID, fino al 30 settembre 2021 coesisteranno...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto nei comuni in cui si trovano santuari religiosi: domande entro l'8 novembre

Con un Provvedimento dell'8 settembre 2021 del Direttore dell'Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, sono state definite le regole per accedere al contributo a fondo perduto previsto dal decreto "Agosto" (Dl 104/2020) dedicato alle imprese e agli esercenti che svolgono la propria attività nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi e che presentano più di 10mila abitanti, che hanno registrato un calo del fatturato a causa della pandemia.  Nel documento sono indicate...CONTINUA »

10

set

Cybersecurity: da dove (ri)cominciare?: webinar ACEF il 21 settembre

Quanto accaduto all’inizio di agosto alla Regione Lazio e poco dopo a un gigante della consulenza del calibro di Accenture riporta l’attenzione su un problema sottovalutato: le infrastrutture IT delle nostre aziende e dei nostri studi sono fragili, le procedure di gestione degli incidenti non sono adeguate e la cultura della sicurezza informatica è incredibilmente scarsa.  Banda larga, homeworking emergenziale e improvvisato, outsourcing selvaggio verso servizi in cloud sono...CONTINUA »

Per evitare i controlli del Fisco è il contribuente a dover dimostrare di aver reciso ogni rapporto con il paese di origine

Con l'Ordinanza n. 17748 del 22 giugno 2021 la Corte di Cassazione, Sez. 5 Civile, ha chiarito che, ai sensi dell'art. 2, comma 2-bis, del d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, in tema di imposte dirette "si considerano residenti in Italia, salvo prova contraria, i cittadini italiani cancellati dall'anagrafe della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato, sicché l'Amministrazione finanziaria è legittimata all'emissione...CONTINUA »

Bonus vacanze: la nuova guida aggiornata con le modifiche del "Sostegni-bis"

Il decreto "Milleproroghe" (DL n. 183/2020, convertito con la legge n. 21 del 26 febbraio 2021) ha prorogato al 31 dicembre 2021 il termine di utilizzo del Bonus vacanze, l'agevolazione in favore delle famiglie con ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro, da utilizzare per il pagamento di servizi e di pacchetti turistici, offerti in Italia dalle imprese turistico ricettive, dalle agenzie di viaggi e tour operator, nonché dagli agriturismi e dai bed &...CONTINUA »

Restituzione Contributo a fondo perduto senza sanzioni se i chiarimenti sono successivi

Con la Risposta n. 581 dell'8 settembre 2021 l'Agenzia Entrate ha esaminato il caso di un contribuente che aveva regolarmente richiesto e percepito, ad aprile 2021, il contributo a fondo perduto di cui al DL n. 41/2021, contributo che è risultato non spettante a seguito dei chiarimenti forniti dall'Agenzia delle entrate con la Circolare n. 5/E del 2021, secondo i quali gli importi derivanti dall'estromissione/assegnazione dei beni dell'impresa non risultano riconducibili alla nozione di fatturato...CONTINUA »

Modificato il modello per la comunicazione della cessione crediti canoni locazione

Con Provvedimento del 7 settembre 2021 l'Agenzia delle entrate ha approvato la nuova versione del modello di comunicazione della cessione dei crediti d'imposta riconosciuti per fronteggiare l'emergenza da COVID-19 e delle relative istruzioni. Le modifiche al modello, utilizzabile da, 9 settembre 2021, sono state apportate allo scopo di consentire la comunicazione delle cessioni dei crediti relativi a canoni di locazione dovuti in base ad atti o contratti da registrare in caso d'uso, per i quali...CONTINUA »

09

set

GESTIONE LEASING: i software AteneoWeb in versione Excel e Cloud

Sono online i nostri software per la gestione contabile dei contratti di leasing, disponibili in una nuova versione che permette di gestire l'anno di riferimento dei prospetti di riepilogo elaborati. Hanno la possibilità di gestire sia la c.d. moratoria ex lege che l'ipotesi di dilazione per accordi contrattuali successivi del periodo di durata del contratto di leasing, con possibilità di gestire la sospensione di canoni leasing prevista dall'art. 56 del DL 18/2020 (c.d. "Cura Italia"). Calcolano...CONTINUA »

Crisi d'impresa, cosa cambia con il D.L. n. 118/2021: approfondimento Fondazione Studi

Il decreto legge 24 agosto 2021 n.118 ha introdotto misure urgenti in materia di crisi e di risanamento aziendale al fine di fornire nuovi ed efficaci strumenti per fronteggiare le difficoltà delle imprese. Tra le principali novità il differimento al 16 maggio 2022 dell’entrata in vigore del Codice della crisi e l’introduzione dell’istituto della “composizione negoziata della crisi”. La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nel documento "Crisi...CONTINUA »

I< < 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS