Notizie fiscali

27

set

Agevolazioni industria tessile, moda e accessori: esaurita la dotazione finanziaria disponibile

Con avviso del 23 settembre 2021 il Ministero dello sviluppo economico informa della chiusura dello sportello per la presentazione delle domande relative alla misura "Tessile, moda e accessori", finalizzata a sostenere l'industria del tessile, della moda e degli accessori, con particolare riguardo alle imprese che investono nel design e nella creazione, nonché a promuovere i giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti made in...CONTINUA »

I benefici fiscali per chi investe in start-up innovative previsti dal Decreto Sostegni bis

Il Decreto "Sostegni bis" (Decreto Legge n. 73 del 25 maggio 2021), convertito nella Legge 23 luglio 2021, n. 106, prevede (art. 14) che non siano soggette a tassazione le plusvalenze realizzate da persone fisiche a seguito della cessione di partecipazioni al capitale di imprese start-up innovative, acquisite mediante sottoscrizione di capitale sociale nel periodo compreso tra il 1° giugno 2021 ed il 31 dicembre 2025 e possedute per almeno tre anni. Si tratterebbe altrimenti di plusvalenze...CONTINUA »

24

set

Chiarimenti dal Dipartimento delle Finanze su invio telematico delibere regolamentari e tariffarie e applicabilità maggiorazione di aliquota Imu

Due nuove Risoluzioni direttamente dal Dipartimento delle finanze: con la prima (Risoluzione n. 7/DF) vengono chiesti chiarimenti in merito alla decorrenza dell’obbligo di utilizzare il formato elettronico, individuato dal decreto 20 luglio 2021, per l’invio telematico al MEF delle delibere regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie di comuni, province e città metropolitane. Viene chiesto, in particolare, se tale formato debba essere rispettato anche per...CONTINUA »

Accertamento con metodo sintetico: è onere del contribuente dimostrare che il reddito presunto non esiste

La determinazione del reddito delle persone fisiche - ove effettuata con metodo sintetico sulla base degli indici previsti dai decreti ministeriali del 10 settembre e 19 novembre 1992, riguardanti il cd. redditometro - dispensa l'Amministrazione da qualunque ulteriore prova rispetto all'esistenza dei fattori-indice della capacità contributiva, sicché è legittimo l'accertamento fondato su essi, restando a carico del contribuente, posto nella condizione di difendersi...CONTINUA »

Inserimento Deleghe Cassetto Fiscale/Fatture Corrispettivi: software in MS Excel per l'inserimento automatizzato

A partire dal 30 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate, per i contribuenti non titolari di partita iva, dismetterà le credenziali di accesso all'area riservata Fisconline, consentendo l'accesso esclusivamente tramite mezzi quali SPID, CIE e CNS.  Tramite l'accesso a Fisconline con le più "popolari" credenziali di accesso i contribuenti, tra le altre cose, possono delegare il proprio intermediario di fiducia perché possa accedere come delegato al cassetto fiscale e a fatture e corrispettivi...CONTINUA »

23

set

In vigore il Decreto sull'obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 226 del 21 settembre 2021 è stato pubblicato il Decreto-Legge 21 settembre 2021, n. 127, recante "Misure urgenti per assicurare lo svolgimento in sicurezza del lavoro pubblico e privato mediante l'estensione dell'ambito applicativo della certificazione verde COVID-19 e il rafforzamento del sistema di screening", che prevede l'obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro, pubblici e privati, a partire dal 15 ottobre e fino al 31 dicembre.  La nuova versione del Decreto,...CONTINUA »

Si' al Superbonus anche se l'installazione dei pannelli solari è realizzata su un edificio adiacente

Con la Risposta ad interpello n. 614/2021 l'Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di un contribuente che intende realizzare un intervento di riqualificazione energetica su un edificio unifamiliare detenuto in comodato d'uso e rientrante nell'ambito di applicazione del Superbonus. In particolare il contribuente vorrebbe realizzare, come intervento "trainato", un impianto fotovoltaico a servizio dell'abitazione (con l'impianto e le relative apparecchiature realizzate all'interno dell'unità immobiliare...CONTINUA »

Cessioni e acquisti da San Marino con fattura elettronica dal 1 ottobre 2021

A decorrere dal 1° ottobre 2021 sarà possibile l’emissione della fattura elettronica anche a soggetti Sanmarinesi. Inizialmente, nel periodo transitorio tra il 1° ottobre 2021 e il 30 giugno 2022, si potrà comunque ancora emettere e ricevere il documento anche in formato cartaceo. La fattura elettronica resta quindi una possibilità e non un obbligo. Successivamente, dal 1° luglio 2022 , potranno invece essere emesse e accettate esclusivamente fatture...CONTINUA »

22

set

La CHECK LIST SUPERBONUS 110% aggiornata alle ultime versioni pubblicate dal CNDCEC

Vi segnaliamo la Check List Superbonus 110%, aggiornata in base alle modifiche apportate dal CNDCEC del 19-04-2021 e disponibile in formato MS Excel ed in versione Cloud. In questa versione sono stati aggiunti ulteriori modelli Word elaborati sulla base dei fac simile proposti dal CNDCEC, che sono: Mandato professionale; Preventivo professionale; Dichiarazione sostitutiva multipla; Dichiarazione di consenso del proprietario alla effettuazione dei lavori; Dichiarazione sostitutiva del familiare...CONTINUA »

Transfer pricing: lo schema di circolare dell'Agenzia Entrate in consultazione fino al 12 ottobre

Sul sito internet dell'Agenzia Entrate è stata pubblicata la bozza di circolare che fornisce chiarimenti in tema di documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali. Il documento in particolare, che fornisce chiarimenti su specifici aspetti relativi alla disciplina del Transfer pricing (prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate),...CONTINUA »

Contributi a fondo perduto nei comuni in cui si trovano santuari religiosi

E’ stato pubblicato il provvedimento del Direttore dell’Agenzia Entrate, con le istruzioni e i termini per l’invio delle istanze per accedere al beneficio a fondo perduto dedicato alle imprese e agli esercenti che svolgono la propria attività nei centri storici dei comuni dove si trovano santuari religiosi e che presentano più di 10mila abitanti, previsto dal decreto “Agosto” (Dl 104/2020). Il contributo, che non può superare i 150mila euro, è...CONTINUA »

Rimborsi IVA per acquisti e importazioni effettuati in altri Paesi UE: istanza entro il 30 settembre

Il 30 settembre 2021 scade il termine per chiedere il rimborso dell’IVA in uno Stato membro UE diverso da quello di stabilimento mediante la procedura basata sul “portale elettronico”. Le informazioni che devono essere indicate nella richiesta di rimborso possono variare a seconda del Paese a cui viene inviata l’istanza e sono riassunte nell’apposita “Tabella contenente le preferenze espresse dal singolo Stato comunitario” – pdf. Nella domanda...CONTINUA »

Contenzioso tributario: al 30 giugno liti fiscali pendenti sotto quota 300mila

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il Rapporto trimestrale sul contenzioso tributario che, alla data del 30 giugno 2021, registra per la prima volta una diminuzione delle controversie tributarie pendenti, pari a 297.458, al di sotto delle 300mila unità. In particolare, rispetto al 30 giugno 2020, la diminuzione è pari al 16,62% mentre, rispetto al 31 dicembre 2020, è pari al 13,95%.   I ricorsi pervenuti aumentano del 6% e le definizioni del...CONTINUA »

21

set

Super-Ace: dal 20 novembre la comunicazione per la fruizione del credito d'imposta

Dal prossimo 20 novembre 2021, e fino alla scadenza del termine ordinario per la presentazione della dichiarazione dei redditi relativa al 2021, si potrà trasmettere la comunicazione per trasformare in credito d'imposta la "Super-Ace" o "Ace innovativa" introdotta dall’articolo 19 del decreto “Sostegni-bis”. Con Provvedimento del 17 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione ed il contenuto...CONTINUA »

Ristrutturazione edilizia immobile con cambio di destinazione: quali agevolazioni?

Con la Risposta n. 611 del 17 settembre 2021 l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, relativamente alle spese sostenute per la ristrutturazione di un'unità immobiliare residenziale, non è possibile fruire della detrazione di cui all'articolo 16-bis del TUIR, se l'immobile, a seguito degli interventi, non avrà una destinazione d'uso abitativa ma sarà adibito a studio professionale. Possibile invece fruire dell'ecobonus di cui all'articolo 14...CONTINUA »

I< < 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS