07
mar
Abbiamo pubblicato un pacchetto software che contiene una serie di tools utili al Professionista per gestire gli adempimenti in materia di Bilancio e Dichiarazioni. Si tratta di 5 software in MS Excel per un valore complessivo di 200 euro + iva. Se li acquisti nel pacchetto Utilità Bilancio e Dichiarazioni 2025 (esercizio 2024), potrai averli al costo di 115 euro + iva fino al 17 marzo! Approfitta della promozione sul pacchetto! Questi i software inclusi: Imposte anticipate e differite per...CONTINUA »
La nuova Guida al Regime Forfettario 2025
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »
Più tempo per gli ETS per presentare le istanze per accedere al finanziamento di progetti riguardanti l’intelligenza artificiale di rilevanza nazionale.Con Decreto n. 12 del 27 febbraio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha prorogato il termine di chiusura della piattaforma dedicata alla presentazione delle istanze di ammissione al finanziamento ai sensi dell’avviso n. 3/2024 fino alle ore 16.00 del 13 marzo 2025. La proroga si è resa necessaria, come...CONTINUA »
Tre nuove causali per il versamento contributi all’Inps da destinare ad Enti Bilaterali
Con convenzioni stipulate tra l’Inps e gli Enti Bilaterali, i Fondi e le Casse aventi i caratteri di bilateralità (art. 2 del Dl n. 276/2003, è regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, dei contributi all’Inps, che provvede successivamente al riconoscimento agli stessi Enti Bilaterali delle somme di rispettiva competenza. Con Risoluzione n. 15/E del 4 marzo l'Agenzia delle Entrate ha istituito le seguenti causali contributo per il versamento, tramite...CONTINUA »
06
mar
CHECK LIST BILANCIO: operazioni di controllo e verifica
La redazione del bilancio di esercizio rappresenta un momento cruciale nella vita di ogni società. Il bilancio di esercizio, espressione della situazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell'azienda, richiede precisione, accuratezza e conformità alle normative vigenti. L'adozione di una checklist si rivela dunque uno strumento indispensabile per garantire un processo efficiente e privo di errori. La checklist, intesa come elenco sistematico di attività e verifiche, funge...CONTINUA »
AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del documento AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a gennaio 2025, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025 in Excel e Cloud
E' online la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5% per le start...CONTINUA »
Il 2025 si apre con importanti opportunità per le imprese del Mezzogiorno, grazie alla conferma del credito d'imposta ZES (Zona Economica Speciale). La Legge di Bilancio 2025 ha infatti esteso l'agevolazione fiscale, incentivando gli investimenti e lo sviluppo economico in queste aree. Un aspetto cruciale per ottenere il tax credit è la certificazione del revisore legale, che attesta l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Novità e scadenze per il credito d'imposta...CONTINUA »
Inail: indicazioni sulla tutela assicurativa per le persone impegnate nei Puc
Con Circolare n. 19 del 27 febbraio l'Inail fornisce indicazioni sulla tutela assicurativa dei beneficiari dell’Assegno di inclusione o del Supporto per la formazione e il lavoro impegnati nei progetti utili alla collettività (Puc), in applicazione del Dl n. 48/2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, e dei Decreti MLPS n. 156/2023 e n. 68/2024.CONTINUA »
Con Avviso del 27 febbraio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (Direzione Generale per le politiche previdenziali) ha comunicato che, entro il prossimo 31 marzo, dovrà essere trasmessa la documentazione per beneficiare del rimborso dell’indennità di malattia per le aziende del trasporto pubblico locale, per anno di competenza 2024. I modelli allegati all'avviso pubblicato (Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, Dichiarazione sostitutiva del certificato...CONTINUA »
05
mar
Il formulario della revisione legale delle società e delle cooperative
La revisione di una piccola impresa deve essere organizzata con un approccio mirato e proporzionato alle dimensioni e alla complessità dell'attività. Ma anche per le cosiddette nano imprese il revisore non può rinunciare un approccio attento e personalizzato, che tenga conto delle specifiche esigenze dell'azienda e delle normative vigenti.Abbiamo pubblicato un formulario dedicato al revisore legale delle piccole società, con attenzione anche alle cooperative; una sorta...CONTINUA »
IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Trasferte aziendali: regole chiare per risparmiare sulla tassazione dei rimborsi
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità in materia di trasferte aziendali e rimborsi spese per i dipendenti, con un focus sulla tracciabilità dei pagamenti. A partire dal 1° gennaio 2025, le spese sostenute per vitto, alloggio, viaggio e trasporto (quest'ultimo tramite autoservizi pubblici non di linea) saranno deducibili per l'impresa e non imponibili per il dipendente solo se pagate con mezzi tracciabili. Novità Legislative L'articolo 51 del TUIR prevede...CONTINUA »
Regime agevolato lavoratori impatriati: requisiti di elevata qualificazione o specializzazione
Con Risposta n. 55/E del 28 febbraio l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito al nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati ed, in particolare, ai requisiti dielevata qualificazione o specializzazione richiesti dall'art. 5 del Dl n. 209/2023.L'accesso al regime agevolato, infatti, è subordinato al rispetto di determinate condizioni.Con particolare riferimento al requisito di cui alla lett. d) del citato articolo, la norma prevede che il nuovo regime riguardi solo i lavoratori...CONTINUA »
Cassazione: rilievo disciplinare per condotta illecita extralavorativa
Con Sentenza n. 31866 dell'11 dicembre 2024 la Corte di Cassazione, ha chiarito che, secondo un indirizzo consolidato, la condotta illecita extralavorativa è suscettibile di rilievo disciplinare poiché il lavoratore è tenuto non solo a fornire la prestazione richiesta ma anche, quale obbligo accessorio, a non porre in essere, fuori dall'ambito lavorativo, comportamenti tali da ledere gli interessi morali e materiali del datore di lavoro o compromettere il rapporto fiduciario...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi