Notizie lavoro

24

mar

Accertamento disabilità: nuova procedura per la trasmissione dei dati socio-economici

A seguito dell’accertamento della condizione di disabilità, la trasmissione dei dati socio-economici può essere effettuata dall’assistito successivamente all’invio del certificato medico introduttivo da parte del medico certificatore, accedendo al nuovo servizio Inps denominato “Dati socio-economici prestazioni di disabilità”.A chiarirlo l'Inps, nel Messaggio n. 950 del 18 marzo. La stessa modalità potrà essere utilizzata anche dalle...CONTINUA »

Inps: controlli sui requisiti di accesso alla prestazione per gli anziani non autosufficienti

Con Messaggio n. 949 del 18 marzo l'Inps fornisce nuovi chiarimenti in merito alla Prestazione Universale per gli anziani non autosufficienti, la misura destinata agli anziani di almeno 80 anni, titolari di indennità di accompagnamento e con un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro, a cui è stato riconosciuto un livello di bisogno assistenziale gravissimo.La prestazione, istituita in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, è una nuova misura...CONTINUA »

Richiedere il duplicato della tessera sanitaria: video tutorial delle Entrate

In caso di furto, smarrimento o deterioramento, oppure nel caso in cui non sia stata recapitata, il nuovo servizio dell'Agenzia delle Entrate, disponibile tramite accesso all'area riservata, permette di chiedere il duplicato della tessera sanitaria.Il servizio permette non solo visualizzare e stampare la copia dell’ultima tessera valida, ma anche chiederne la riemissione su supporto plastificato, verificando (ed eventualmente modificando) l’indirizzo di recapito. Per accedere al servizio...CONTINUA »

21

mar

La nuova classificazione ATECO2025: circolare informativa alla clientela dello Studio

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025. L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti. È una scelta da fare...CONTINUA »

Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc

Ti segnaliamo la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »

IRES Cooperative: Calcolo e Agevolazioni Fiscali per Mutualità Prevalente

Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »

Come eccepire l'invalidità delle notifiche degli atti presupposti agli avvisi di intimazione

Abbiamo pubblicato due bozze di ricorso avverso l’avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale): Ricorso avverso avviso di intimazione (o ingiunzione fiscale) in ipotesi di presunta irreperibilità assoluta del destinatarioTraccia di ricorso, corredato e motivato da decine di arresti giurisprudenziali di Legittimità, per eccepire innanzi agli organi giurisdizionali l’illegittimità dell’avviso di intimazione le anomalie del procedimento di notifica degli atti...CONTINUA »

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »

Oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita: online le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati 2024

Con Messaggio n. 940 del 17 marzo l'Inps comunica che, nel Portale dei Pagamenti del sito istituzionale, sono disponibili da visualizzare e stampare le attestazioni fiscali dei versamenti effettuati nel 2024 per gli oneri da riscatto, ricongiunzione o rendita.Nel caso si riscontrassero discordanze tra importi attestati e importi versati, l'Istituto ricorda che è sempre possibile richiedere la rettifica del documento alla propria struttura territoriale di competenza.CONTINUA »

PA: via libera al Ddl su sviluppo della carriera dirigenziale e valutazione performance del personale

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo ha approvato , in esame preliminare, un disegno di legge che introduce disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche amministrazioni. In particolare, il testo introduce nuovi strumenti per migliorare la performance individuale e organizzativa delle pubbliche amministrazioni e collegare, a questo nuovo sistema di valutazione,...CONTINUA »

20

mar

LA NUOVA CLASSIFICAZIONE ATECO2025: strumenti utili per lo Studio professionale in offerta speciale

La nuova classificazione ATECO 2025, entrata ufficialmente in vigore dal 1° gennaio 2025, viene adottata a livello amministrativo a partire dal 1° aprile 2025.L’individuazione del codice ATECO più adatto a rappresentare l’attività svolta spetta al titolare dell’attività economica che deve comunicarlo, fin dall’inizio attività, all’Agenzia Entrate e, se necessario, alla Camera di Commercio e ad altri enti.È una scelta da fare...CONTINUA »

Richiesta dati dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024): semplifica la raccolta documenti con ATENEOWEB

La Dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d'imposta 2024, rappresenta un adempimento cruciale per imprese e professionisti. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2025, con possibilità di invio a partire dal 1° febbraio 2025. Quest'anno, l'utilizzo del credito IVA fino a 5.000 euro è consentito dal 1° gennaio 2025. Per importi superiori, sarà necessario attendere il decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA,...CONTINUA »

Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024

Abbiamo pubblicato in AteneoWeb il software in Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 realizzato per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa.  Inoltre, il software...CONTINUA »

Parità di genere: approvate le linee guida per le attività di formazione

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025, di adozione delle "Linee guida per la programmazione e progettazione delle attività di formazione propedeutiche all'ottenimento della certificazione della parità di genere". Le linee guida approvate sono volte: a dotare le Regioni di uno strumento flessibile e leggero, non vincolante, che si ponga in complementarità con quanto già realizzato sul territorio...CONTINUA »

CdM: approvate disposizioni integrative al 'Decreto anziani'

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 118 del 13 marzo, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Dl n. 29/2024 (c.d. Decreto Anziani), recante disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4, e 5 della L. n. 33/2023. Le norme, tra l’altro: velocizzano il processo relativo alla valutazione multidimensionale dell’anziano presso i...CONTINUA »

I< < 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS