Notizie lavoro

07

giu

Abbonati ai PROMEMORIA DI AGGIORNAMENTO CONTABILE E FISCALE

Per lo Studio Professionale è fondamentale fornire alla Clientela, ed in particolar modo alle piccole e micro imprese, un'informazione essenziale e di immediata comprensione.Studio Meli, partner di AteneoWeb, propone dei periodici Promemoria di aggiornamento contabile e fiscale e del lavoro con lo scopo di fornire alla Clientela dello Studio un'informazione essenziale e di immediata comprensione in tema di novità fiscali e di gestione aziendale, soluzioni contabili, termini di scadenza...CONTINUA »

Protezione lavoratori contro i rischi da esposizione ad agenti cancerogeni

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 84 del 4 giugno, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di recepimento della direttiva (UE) 2022/431, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro.Le nuove norme, in particolare, prevedono l'inserimento dele sostanze tossiche per la riproduzione tra quelle a rischio per la salute dei lavoratori. Questi i principali...CONTINUA »

Bando della regione Emilia Romagna per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative

Con delibera n. 910 del 27 maggio 2024, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato il Bando per il sostegno allo sviluppo delle startup innovative che intende supportare lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per lo sviluppo e il rafforzamento dei sistemi produttivi individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente 2012-2027, attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore,...CONTINUA »

06

giu

COOPERATIVE A MUTUALITÀ PREVALENTE: il software per il calcolo dell'IRES

Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, è disponibile nella nuova versione 2024. Il software, realizzato dal nostro team di sviluppatori, semplifica il calcolo e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, utilizzato con successo da molte cooperative e professionisti, determina l'IRES dovuta dalle cooperative a mutualità prevalente attraverso il metodo dell'imputazione di ristorni a conto economico e...CONTINUA »

ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: software aggiornato al prontuario ANC

Grazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione Nazionale Commercialisti), AteneoWeb pubblica e aggiorna periodicamente il software ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI, che permette di determinare nel dettaglio gli onorari consigliati che possono essere utilizzati come riferimento dal professionista per determinare i compensi delle proprie prestazioni professionali. ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è aggiornata con...CONTINUA »

Rapporto biennale sulla parità uomo-donna: disponibile il nuovo modello telematico

Dal 4 giugno, sul portale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Servizi Lavoro, è disponibile per la compilazione il nuovo modello telematico per la presentazione del Rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. Da quest'anno viene resa disponibile la funzionalità di upload con file in formato ".xls" dei dati richiesti dal modello.CONTINUA »

Gestione separata committenti: individuazione codici 'Tipo rapporto' e aliquote 2024

Con Messaggio n. 2090 del 3 giugno l'Inps fornisce indicazioni in merito all’individuazione dei codici 'Tipo rapporto' da inserire nel flusso delle denunce mensili (Uniemens) relativi ai compensi erogati ai parasubordinati per i quali vi è obbligo di versamento della contribuzione previdenziale presso la Gestione separata. Al riguardo l'Istituto ha effettuato un monitoraggio sulla corretta applicazione delle aliquote valevoli per le varie tipologie di rapporto di lavoro ed è stata...CONTINUA »

05

giu

Irregolare percezione dell'ADI: nel decreto del Ministero del Lavoro le misure di contrasto

Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto n. 121/2023, che definisce il Piano triennale di contrasto all'irregolare percezione dell'Assegno di inclusione, la misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro. Per il triennio 2024-2026 all'Ispettorato nazionale del lavoro...CONTINUA »

Disponibile l'applicazione per la redazione del prospetto biennale sulla situazione del personale

Sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è attiva, dallo scorso 3 giugno, l'applicazione per la redazione del rapporto biennale sulla situazione del personale maschile e femminile da parte delle aziende pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti. L'applicativo è stato revisionato per introdurre semplificazioni relative alla procedura per la presentazione del rapporto, che prevedono nuove funzionalità di precompilazione e di recupero delle...CONTINUA »

Precompilata 2024: dall'Agenzia Entrate assistenza a 360 gradi

L'Agenzia Entrate, per garantire ampio supporto ai cittadini che desiderano avere maggiori informazioni o assistenza per consultare e inviare la propria dichiarazione dei redditi precompilata, ha ampliato il servizio di assistenza telefonico.Il call center dell’Agenzia, in aggiunta ai consueti orari (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 17), è stato infatti attivo anche lo scorso sabato 1° giugno, e lo sarà anche sabato prossimo, 15 giugno, dalle ore 9 alle...CONTINUA »

04

giu

NUOVO MODELLO DI RICORSO TRIBUTARIO aggiornato con le novità 2024

Abbiamo pubblicato un nuovo modello di ricorso tributario, svolto nel 2024, predisposto dal Dott. Alvise Bullo.Il nuovo contributo tiene conto di gran parte delle innumerevoli modifiche emergenti sia nello statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992. Dal 2024 è cambiato tutto e vi possono essere importanti opportunità date dalle infinite modifiche in questione. CLICCA QUI per accedere al documento IN PROMOZIONE FINO AL 30 giugno.CONTINUA »

Credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio

Via libera al nuovo credito d’imposta Zes unica. Istanze dal 12 giugno al 12 luglio. Necessaria una certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti per attestare le spese effettivamente sostenute.  Possono accedervi tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dal regime contabile adottato, già operative o che si insediano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno (cd. Zes unica) che ricomprende i territori delle regioni Abruzzo,...CONTINUA »

Decreto Coesione: gli incentivi all’autoimpiego

Tra le misure in materia di lavoro previste dal Dl n. 60 del 7 maggio 2024 (c.d. Decreto "Coesione") anche incentivi per l’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione al digitale ed ecologica. Le persone disoccupate che non hanno compiuto i 35 anni e che, nel periodo compreso tra il 1° luglio 2024 e il 31 dicembre 2025, avviano sul territorio nazionale un’attività imprenditoriale che opera nei settori strategici per lo sviluppo di...CONTINUA »

Lavoratori marittimi: il 'bonus adjustment' entra nel calcolo dell'indennità di malattia

Con Messaggio n. 2022 del 29 maggio l'Inps fornisce chiarimenti in merito all’inclusione, nel computo della retribuzione media globale giornaliera (RMGG) da considerare ai fini del calcolo dell'indennità per inabilità temporanea assoluta da malattia fondamentale e l’indennità per inabilità temporanea assoluta da malattia complementare dei lavoratori marittimi, della voce retributiva c.d. “bonus adjustment - gross up”. La Legge di Bilancio 2024 ha...CONTINUA »

03

giu

CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica

E' online la CHECK LIST BILANCIO 2023: operazioni di controllo e verifica, uno strumento guida per il controllo e la verifica delle operazioni di chiusura del bilancio oltre che utile promemoria per gli adempimenti fiscali e i futuri controlli.  Le novità riguardanti l’annualità 2023, introdotte principalmente dalla L. 213/2023 (c.d. Legge di bilancio 2024) e da diversi decreti, sono riportate per maggior visibilità in grassetto (in corsivo le disposizioni diverse...CONTINUA »

I< < 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS