01
apr
Con il Messaggio n. 1373 del 25 marzo 2022 l'Inps comunica il differimento alle ore 9:00 del 4 aprile 2022 del termine per l'invio della domanda telematica di esonero dal versamento dei contributi previdenziali previsto dal decreto Sostegni bis in favore delle imprese agrituristiche e vitivinicole, incluse le aziende produttrici di vino e birra, e i lavoratori autonomi in agricoltura. Stesso termine per l’invio delle domande di esonero presentate dagli eredi in caso di decesso del...CONTINUA »
Nella Risposta n. 160 del 30 marzo 2022 l'Agenzia delle Entrate rimborsi delle spese sostenute dall'Ateneo per l'effettuazione obbligatoria dei tamponi antigenici da parte dei dipendenti nominati membri di commissioni di concorso non costituisce base imponibile ai fini IRPEF, in quanto costi sostenuti nell'esclusivo interesse del datore di lavoro. In tale ipotesi il datore di lavoro dovrà acquisire la documentazione attestante il sostenimento della spesa da parte dei dipendenti che, conseguentemente,...CONTINUA »
Da maggio al via gli incentivi per l'imprenditoria femminile
A partire da maggio potranno essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati, secondo il calendario delle date di apertura degli sportelli: per l’avvio di nuove imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi la compilazione delle domande è possibile dalle ore 10 del 5 maggio 2022 mentre la presentazione a partire dalle ore 10 del 19 maggio 2022; per lo sviluppo di imprese femminili costituite oltre...CONTINUA »
31
mar
Bonus sconto in bolletta per luce e gas dal 1 aprile: come ottenerlo
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali fornisce istruzioni su come accedere al Bonus sconto in bolletta per luce e gas, e si fa promotore dell'iniziativa in collaborazione con l'Inps. Tra le misure introdotte per far fronte ai rincari dell’energia, il Decreto-legge n. 21, del 21 marzo 2022 (c.d. Decreto Ucraina bis) ha infatti ampliato la platea di beneficiari del preesistente "Bonus sociale elettricità e gas", innalzando la soglia ISEE fino a 12mila euro...CONTINUA »
Imprese in fallimento: proroga al 2022 per esonero TFR e ticket licenziamento
La legge 16 settembre 2021, n. 125 proroga al 2022 le disposizioni di cui all’articolo 43-bis del DL 28 settembre 2018, n. 109, già in essere per il 2020 e il 2021, che prevedono che le società in fallimento o in amministrazione straordinaria destinatarie negli anni 2019, 2020 e 2021 di provvedimenti di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS), e limitatamente ai lavoratori ammessi all’integrazione salariale, siano esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento...CONTINUA »
30
mar
Per agevolare il lavoro del professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti. SI tratta di fogli di lavoro in Word organizzati per l'invio della lettera ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello 730/2022. Richiesta dati per il modello 730/2022 (periodo d'imposta 2021) contiene: - Lettera generica di presentazione e che invita il cliente a fissare in tempo utile un appuntamento in studio per...CONTINUA »
Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria
Abbiamo pubblicato l’ebook Enti non profit (Cod.Civ.) ed ETS (Codice Terzo Settore): la disciplina tributaria, che contiene sia la disciplina fiscale degli enti non profit (associazioni, fondazioni e comitati) disciplinati dal Codice civile sia quella del Enti del Terzo Settore iscritti al Runts. La normativa tributaria che si applica agli enti non profit è quella contenuta negli articoli da 143 a 149 del Tuir dedicati agli enti non commerciali. Nel testo, trattiamo anche che...CONTINUA »
Comunicazione Smart working con procedura semplificata fino al 30 giugno 2022
E' approdato in Gazzetta Ufficiale (GU n.70 del 24-03-2022) il Dl 24 marzo 2022, n. 24, recante "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza", che prevede, oltre alle disposizioni finalizzate al superamento dell'emergenza, la proroga al 30 giugno 2022 dell'utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working nel settore privato e...CONTINUA »
Il 28 marzo l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio sito internet l'elenco degli enti iscritti nell'Anagrafe delle Onlus. Nel Comunicato stampa pubblicato lo stesso giorno l'Agenzia precisa che: gli enti inseriti nell'elenco potranno procedere al perfezionamento dell'iscrizione nel RUNTS a partire da questa data e fino al 31 marzo del periodo d'imposta successivo al rilascio della prevista autorizzazione della Commissione europea (articolo 101, comma 10, del Dl n. 117/2017); gli...CONTINUA »
29
mar
La disciplina del credito d'imposta sugli investimenti pubblicitari prevede che l'effettuazione delle spese relative agli investimenti pubblicitari incrementali deve risultare da un'apposita attestazione rilasciata dai soggetti legittimati ad apporre il visto di conformità rispetto alle dichiarazioni fiscali ovvero da coloro che esercitano la revisione legale dei conti (articolo 4, comma 2, Dpcm 16 maggio 2018, n. 90). Per il rilascio dell'attestazione non esiste alcun modello specifico; per...CONTINUA »
Inps: tutela previdenziale lavoratori fragili del settore privato dal 1 gennaio al 31 marzo 2022
Con il Messaggio n. 1340 del 24 marzo 2022 l'Inps sostituisce il precedente messaggio n. 1126 dell'11 marzo in merito alle tutele previdenziali di cui all'articolo 26 del decreto-legge n. 18/2020, convertito con modificazioni dalla legge n. 27/2020, per i lavoratori del settore privato assicurati per la malattia. Nel messaggio l'Istituto precisa che la tutela previdenziale per i lavoratori fragili del settore privato assicurati per la malattia INPS è riconosciuta dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo...CONTINUA »
Studi professionali: stanziate ulteriori risorse per la formazione dei dipendenti
Nella seduta del 9 marzo scorso il Consiglio di Amministrazione di FonARCom, il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale che finanzia la formazione continua dei lavoratori e dei dirigenti delle imprese italiane, ha deliberato lo stanziamento di ulteriori 500.000 euro sull’Avviso 05/2020 – Studi Professionali, prorogando il termine ultimo per la presentazione al Fondo alle ore 16 del 28 ottobre 2022, e con termine per la presentazione alle Parti...CONTINUA »
Dl Sostegni-ter: nuove risorse al Fondo unico nazionale per il turismo
L'Art. 4, comma 1, del DL Sostegni-ter prevede l'incremento, di 105 milioni di euro per il 2022, del Fondo unico nazionale per il turismo, istituito con la Legge di bilancio 2022. Le risorse saranno così ripartite: 60,7 milioni per l'esonero contributivo per i contratti di lavoro dipendente a tempo determinato, compresi quelli per lavoro stagionale, stipulati dal 1° gennaio 2022 al 31 marzo 2022 nei settori del turismo e degli stabilimenti termali; 5 milioni per le imprese, non svolgenti...CONTINUA »
28
mar
Comunicazione obbligatoria lavoratori autonomi occasionali: attiva la nuova applicazione online
Dalle ore 10 di oggi, 28 marzo 2022, su Servizi Lavoro sarà disponibile la nuova applicazione online tramite la quale i datori di lavoro e i soggetti abilitati tramite SPID e CIE potranno effettuare la comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale. Lo ha ricordato il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con notizia pubblicata sul portale istituzionale. La comunicazione va effettuata all’Ispettorato territoriale del lavoro competente per territorio...CONTINUA »
Con l'aggiunta del comma 2-bis all'Art. 3 del Dl n. 4/2022 (c.d. Decreto Sosterni-ter) vengono stanziati, per l'anno 2022, 40 milioni di euro da destinare ad interventi per le imprese che svolgono come attività prevalente una di quelle identificate dai seguenti codici ATECO: organizzazione di feste e cerimonie (96.09.05) ristoranti e attività di ristorazione mobile (56.10) fornitura di pasti preparati – catering per eventi (56.21) bar e altri esercizi...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi