Notizie lavoro

11

apr

Adeguate le procedure Inps ai nuovi codici ATECO

Con Messaggio n 1560 del 7 aprile 2022 l'Inps illustra le principali modifiche effettuate dall’ISTAT relativamente alla classificazione delle attività economiche ATECO 2007, a cui è seguita l’implementazione della procedura “Iscrizione e variazione azienda”, e che riguardano principalmente la creazione di nuovi codici ATECO a sei cifre, derivanti o meno dalla scissione di precedenti codici ATECO, e la modifica del titolo (ovvero della descrizione principale)...CONTINUA »

08

apr

Pagamento contributi dei lavoratori domestici ora con l'app IO

Con il Messaggio n. 1545 del 6 aprile 2022 l'Inps informa che, in aggiunta ai servizi già attivati e presenti all’interno dell’app "IO", se ne aggiunge ora uno nuovo che permette l’invio di un avviso di scadenza del pagamento dei contributi per i lavoratori domestici.  Oltre a ricordare la scadenza, il servizio consente anche di procedere contestualmente al pagamento dei contributi all’interno della stessa app “IO”, senza quindi la...CONTINUA »

PNRR: per i nuovi contratti di sviluppo domande dall'11 aprile

Con Decreti direttoriali del 25 marzo 2022 il Ministero dello Sviluppo Economico ha fissato, per le ore 12 di lunedì 11 aprile, il termine per l'apertura dello sportello per la presentazione, da parte delle imprese, della domanda di agevolazione per gli investimenti nelle filiere industriali strategiche e innovative, anche nei settori delle rinnovabili e delle batterie, attraverso lo strumento dei nuovi Contratti di sviluppo, che ha a disposizione risorse per circa 3,1 miliardi di euro...CONTINUA »

Nuovo modello di comunicazione per la fruizione del Bonus investimenti nel Mezzogiorno

Con Provvedimento del 6 aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello  di comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, nei comuni del sisma del Centro-Italia e nelle zone economiche speciali (ZES), che sostituirà la precedente versione dal prossimo 7 giugno, termine a partire dal quale sarà possibile presentare le comunicazioni per fruire dei crediti d’imposta investimenti nel Mezzogiorno e nelle...CONTINUA »

07

apr

Firmato il decreto sull'attività ispettiva nelle imprese sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Andrea Orlando, ha firmato il decreto (n. 54/2022) relativo all'attività ispettiva sulle imprese sociali, che vede come destinatari dei controlli gli enti in possesso della qualifica di impresa sociale, compresi quelli in scioglimento volontario o in concordato preventivo, ad eccezione di quelli sottoposti alla gestione commissariale o alle altre procedure concorsuali. Il provvedimento, che chiarisce tra l'altro le modalità...CONTINUA »

Inps: chiarimenti su rilascio certificazione unica

Con la Circolare n. 47 del 4 aprile l'Inps illustra le attività svolte in qualità di sostituto d’imposta riguardanti l’elaborazione del conguaglio fiscale di fine anno, il rilascio della Certificazione Unica e la contestuale trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate. L'Istituto ricorda che, a partire dal 28 febbraio 2022, la Certificazione Unica 2022 è stata resa disponibile all’utenza ed è stata trasmessa, entro il 16 marzo 2022,...CONTINUA »

06

apr

Condizioni di lavoro e equilibrio tra attività professionale e vita familiare: recepite le direttive UE

Nella seduta n. 70 del 31 marzo 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, disciplina il diritto all’informazione sugli elementi essenziali del rapporto di lavoro e sulle condizioni di lavoro e la relativa tutela. Il testo, in particolare, prevede: che il datore di lavoro comunichi, in modo trasparente, chiaro, completo, conforme...CONTINUA »

Estensione a ricercatori e docenti delle agevolazioni fiscali per il "rientro dei cervelli"

Con la Circolare n. 9/E del 1° aprile 2022 l'Agenzia delle Entrate illustra e analizza le principali novità normative in materia di imposte dirette contenute nella Legge n. 234/2021. L’articolo 1, comma 763, della Legge di bilancio 2022 modifica l’articolo 5 del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 ("Rientro dei cervelli") inserendo i commi 5-ter e 5-quater. Il comma 5-ter, in particolare, fornisce ai docenti o ricercatori che siano stati iscritti all’Anagrafe...CONTINUA »

05

apr

Modelli e formule delle Associazioni di promozione sociale e delle Organizzazioni di volontariato da adeguare

L’articolo 66, comma 1, del D.L. 31 maggio 2021 n. 77 ha prorogato fino al 31 maggio 2022 la scadenza per l’adeguamento degli statuti alle norme inderogabili previste dal Codice del Terzo Settore, con facoltà di ricorrere al procedimento semplificato (cioè facendo ricorso alle maggioranze previste per le deliberazioni dell’assemblea ordinaria). Le associazioni, che nella fase di adeguamento vorranno apportare anche altre modifiche al proprio...CONTINUA »

Lotta al caporalato: 200 milioni di euro ai Comuni

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali informa che, lo scorso 29 marzo, è stato firmato dal Ministro Orlando il Decreto ministeriale n. 55 che stabilisce la ripartizione dei 200 milioni di euro assegnati alle Amministrazioni locali con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per il superamento degli insediamenti abusivi dei braccianti agricoli, obiettivo presente nella “Missione 5 Inclusione e Coesione” del PNRR, che prevede il recupero di soluzioni alloggiative...CONTINUA »

Carta europea della disabilità: come ottenerla e come utilizzarla

Con Messaggio del 22 febbraio l'Inps aveva reso nota l'attivazione del servizio online utile per richiedere la Carta europea della disabilità (o Disability Card), il documento che permette alle persone con invalidità riconosciute di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e in tutti i paesi dell'unione europea. Nella recente Circolare n. 46 del 1° aprile 2022, l'Istituto illustra invece le modalità di presentazione della domanda, i soggetti...CONTINUA »

Ripresi i servizi online dell'Ag. Entrate: per adempimenti e prescrizioni in scadenza durante il blocco fino a 10 giorni di proroga

Con il Provvedimento del 1 aprile 2022 l'Agenzia Entrate comunica il ripristino dei servizi e dei collegamenti telematici e telefonici dopo i problemi legati dall'irregolare funzionamento dell’attività degli Uffici per i giorni 30 e 31 marzo 2022, a causa di alcuni anomali cali di tensione elettrica e danneggiamenti ai sistemi impiantistici di Sogei S.p.A., società incaricata della realizzazione, sviluppo, manutenzione e conduzione tecnica del sito web e dei servizi informatici...CONTINUA »

04

apr

Istat: a febbraio crescono gli occupati, ma è boom di contratti a termine

L'Istat ha pubblicato i dati di occupati e disoccupati relativi al mese di febbraio 2022, che vede un'aumento dello 0,4% dell'occupazione (pari a +81mila) rispetto al mese precedente. Dopo due mesi di sostanziale stabilità, dunque, a febbraio l’occupazione torna ad aumentare, ma rispetto a gennaio 2021, dove si registrano quasi 850mila occupati in più, oltre la metà sono dipendenti a termine, con una stima che sfiora i 3 milioni 200mila, il valore più...CONTINUA »

Green Pass e mascherine: le nuove regole dal 1 aprile

Il D.L. 24 marzo 2022, n. 24 ha sancito,  alla data del 31 marzo 2022,  la fine dello stato d’emergenza durato più di due anni. Sono stabilite alcune nuove regole per l’accesso ai luoghi pubblici, alle attività ricettive e sportive, nonché ai luoghi di lavoro. Dal 1° aprile non è più richiesto il green pass, né base né rafforzato, per l’accesso alle seguenti attività: consumo di...CONTINUA »

01

apr

Condominio: nessun pagamento all'impresa di pulizie senza il DURC

L'amministratore di condominio è tenuto a chiedere alle aziende tutti i documenti necessari a dimostrare la loro regolarità a livello legale e di tutela della sicurezza dei dipendenti e il DURC è proprio uno dei documenti principali da esigere per capire se un'impresa di pulizie è idonea ad operare all'interno del condominio. Il documento unico di regolarità contributiva costituisce, infatti, la certificazione che devono avere le aziende o i professionisti...CONTINUA »

I< < 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS