03
giu
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026). Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »
Dogane: utilizzo prioritario della PEC per istanze in materia di accise
Con Circolare n. 11 del 26 maggio l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli invita all'utilizzo in via prioritaria della posta elettronica cercitifata (PEC) nei rapporti tra privati e Associazioni di categoria con l’Agenzia in materia di accise. Fornisce inoltre informazioni in merito alle modalità di assolvimento dell'imposta bollo tramite contrassegno telematico. In tema di rapporti tra pubbliche amministrazioni e privati, si legge nel documento, l'attuale quadro normativo incentiva l’uso...CONTINUA »
Credito d'imposta per formazione giovani imprenditori agricoli
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio è stato pubblicato il Decreto 1 aprile 2025 del Ministero dell'Agricoltura, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, recanti i criteri e le modalità per l'attuazione del contributo destinato ai giovani imprenditori agricoli, sotto forma di credito di imposta, per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell'azienda agricola. Il credito di imposta concesso è pari all'80%...CONTINUA »
20 milioni di euro per promuovere l’economia circolare nelle imprese dell’Emilia Romagna
La Regione Emilia-Romagna ha lanciato un nuovo bando, con una dotazione di 20 milioni di euro provenienti dal Programma FESR 2021-2027, per sostenere le imprese nella transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili. L’iniziativa mira a incentivare progetti che riducano la produzione di rifiuti, promuovano il riutilizzo e il riciclaggio, con un’attenzione particolare al settore della moda. Beneficiari e tipologie di intervento Possono presentare domanda le micro,...CONTINUA »
30
mag
Pubblicati i dati su dichiarazioni Irpef e Isa 2024 (periodo d'imposta 2023)
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati i dati relativi alle dichiarazioni Irpef e agli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), riferiti alle dichiarazioni trasmesse dai contribuenti nel 2024 per l’anno d’imposta 2023 e riguardanti, in particolare: Irpef titolari di partita Iva; Irpef persone fisiche per reddito prevalente; Società di persone; Atti di registro e successioni; ISS (ex Studi di settore). Ecco alcuni dati in sintesi,...CONTINUA »
Partecipazione dei lavoratori alla vita d’impresa: la legge in Gazzetta Ufficiale
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio è stata pubblicata la Legge n. 76 del 15 maggio 2025 recante disposizioni per la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese. La legge, in particolare, disciplina la partecipazione gestionale, economica e finanziaria, organizzativa e consultiva dei lavoratori alla gestione, all'organizzazione, ai profitti e ai risultati nonché alla proprietà delle aziende e individua le modalità...CONTINUA »
E' stato siglato un accordo quadro tra l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionaledell’Ordine dei Consulenti del Lavoro che ha l'obiettivo di semplificare i rapporti con i contribuenti tramite l’utilizzo di procedure che agevolino l’adempimento degli obblighi fiscali e canali di comunicazione telematici immediati ed efficaci, che permettano di ridurre i tempi di erogazione dei servizi, ottimizzando le risorse e favorendo la diffusione della cultura digitale.Tra gli...CONTINUA »
29
mag
MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024
Ti segnaliamo il software in Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024, realizzato per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software predispone i prospetti...CONTINUA »
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio REPORT AZIENDA, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio.Il Report, generato automaticamente con intelligenza artificiale, ti permette di conoscere a fondo un'azienda, combinando informazioni sulla società e il contesto in cui opera con i dati dell'ultimo bilancio disponibile...CONTINUA »
Approvato in esame preliminare il Testo unico sull'imposta di registro e altri tributi indiretti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 129 del 26 maggio, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti. Il provvedimento, sul legge nel Comunicato stampa di Palazzo Chigi, si inserisce nel percorso di razionalizzazione e semplificazione del sistema fiscale e tributario italiano e raccoglie in modo organico le norme vigenti, prevedendo l’abrogazione dei...CONTINUA »
La Cassazione sull'utilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite
L’acquisizione irrituale di elementi rilevanti ai fini dell’accertamento fiscale non comporta l’inutilizzabilità degli stessi in assenza di una specifica previsione normativa, salvo che l’interesse leso sia di rango costituzionale. A differenza, infatti, dal processo penale (art. 191 c.p.p.), nell’ordinamento tributario non esiste un principio generale di inutilizzabilità delle prove illegittimamente acquisite.Tale principio è stato introdotto...CONTINUA »
5 per mille 2024: ammessi ed esclusi
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e degli esclusi al 5 per mille 2024, oltre all'elenco complessivo dei beneficiari, con i dati sulle preferenze espresse dai contribuenti nella propria dichiarazione. Si tratta di oltre 91mila enti (Enti del Terzo Settore e Onlus, della Ricerca sanitaria e scientifica, Associazioni sportive dilettantistiche, Enti per la tutela dei beni culturali e paesaggistici, Enti gestori delle aree protette e Comuni) ai quali, in base alle preferenze...CONTINUA »
28
mag
Smart Cash Flow PMI: pianifica il futuro finanziario della tua impresa
Smart Cash Flow PMI è un tool per la verifica dell’adeguatezza dei flussi di cassa prospettici delle piccole e microimprese. È uno strumento semplice e intuitivo per elaborare il budget di cassa dei 12 mesi successivi, con gestione delle dilazioni di incasso e pagamento, della liquidazione IVA, dei finanziamenti e leasing. Calcola il DSCR in base alle indicazioni del CNDCEC. Il software è disponibile in versione Excel ed anche in versione Cloud, utilizzabile online, con...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi