Notizie fiscali

19

giu

Decreto correttivo-bis: dal 2025 l'invio delle spese al Sistema TS diventa annuale

Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari il Decreto correttivo-bis (Dl n. 81/2025) interviene sostituendo l'articolo 12 del Dl 8 gennaio 2024, n. 1 (Termine annuale di invio al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie) e modificando il termine per l'invio al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie, che, da semestrale, diventa annuale.I soggetti tenuti all'invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema TS per la predisposizione...CONTINUA »

Canoni di locazione non percepiti, scrittura privata tutta da provare

Considerato che tale atto non è soggetto all’obbligo di registrazione, occorre fornire la prova della data di un diverso evento che renda certa l'anteriorità del documento.I canoni di locazione di immobili strumentali sono soggetti a imposizione anche se non percepiti, fino a che non subentri la risoluzione del contratto o il provvedimento di convalida di sfratto. La scrittura privata non autenticata da cui emerga la risoluzione del contratto può essere opposta all'Amministrazione...CONTINUA »

Rottamazione-quater: in arrivo le comunicazioni dell'Agenzia Entrate con gli importi da pagare

Lo scorso 30 aprile è scaduto il termine per essere riammessi alla Definizione agevolata (“Rottamazione-quater”).L'Agenzia delle Entrate sta inviando ai contribuenti interessati le comunicazioni con l’importo complessivo da versare per la definizione agevolata, insieme ai moduli di pagamento predisposti secondo il piano rateale scelto in fase di domanda.L'invio delle comunicazioni, come previsto dalla Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, sarà completato...CONTINUA »

18

giu

Decreto correttivo-bis: a regime il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie B2C

Il Decreto n. 81 del 12 giugno 2025, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie, è approdato in Gazzetta Ufficiale. Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari l'articolo 2 rende permanente il divieto di emissione della fattura elettronica per i soggetti Iva che effettuano prestazioni o cessioni sanitarie nei confronti delle persone fisiche/consumatori...CONTINUA »

Decreto Correttivo adempimenti tributari, CPB e giustizia tributaria in Gazzetta Ufficiale

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 134 del 12 giugno è stato pubblicato il Decreto n. 81 del 12 giugno 2025, recante disposizioni integrative e correttive in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale, giustizia tributaria e sanzioni tributarie. Il Provvedimento è entrato in vigore il giorno successivo alla pubblicazione in GU.Tra le modifiche alle disposizioni in materia di adempimenti tributari, da segnalare le Disposizioni in materia di coefficienti per la determinazione...CONTINUA »

Entro il 30 giugno la dichiarazione IMU per l’anno d'imposta 2024

Il termine di presentazione della dichiarazione IMU è fissato al 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta.Dunque, la dichiarazione IMU per l’anno d’imposta 2024 dovrà essere presentata o trasmessa telematicamente entro il 30 giugno 2025. La Dichiarazione IMU deve essere presentata al Comune in cui sono ubicati gli immobili entro il...CONTINUA »

17

giu

Richiesta dati per il modello REDDITI PF 2025 (periodo d'imposta 2024)

Per agevolare il lavoro del Professionista abbiamo predisposto un modello di circolare informativa da spedire ai clienti per la richiesta dei dati per la predisposizione delle dichiarazioni annuali modello REDDITI persone fisiche per l’anno d’imposta 2024. Il documento fa parte delle Lettere del Professionista alla Clientela che, insieme alle Circolari per la Clientela sono uno strumento utile, efficace ed economico per informare il Cliente.  Il documento contiene: una lettera...CONTINUA »

Onorari consigliati Commercialisti: guida completa e software aggiornato ANC 2025

L'Associazione Nazionale Commercialisti (ANC) ha pubblicato il prontuario "Onorari Consigliati per l'Anno 2025", uno strumento prezioso per orientarsi nel complesso mondo dei compensi professionali. Il documento fornisce una guida dettagliata con i compensi suggeriti per le diverse prestazioni, offrendo un punto di riferimento sia per i commercialisti che per i loro clienti. Il prontuario ANC non è un tariffario vincolante, ma un autorevole riferimento sui compensi considerati adeguati per...CONTINUA »

REPORT AZIENDA - L'analisi intelligente al servizio del Commercialista

E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto conveniente...CONTINUA »

Agevolazioni fiscali per autotrasportatori: definiti importi per la deduzione forfetaria 2025

Definite le agevolazioni fiscali nel 2025 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate. A renderlo noto il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con Comunicato Stampa del 13 giugno scorso.In particolare, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore oltre il Comune in cui ha sede l’impresa (autotrasporto merci per conto di terzi) è prevista una deduzione forfetaria di spese non documentate per il periodo d’imposta...CONTINUA »

Il 'Decreto fiscale' proroga il versamento delle imposte per i soggetti ISA al 21 luglio

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 12 giugno 2025, ha definitivamente approvato il decreto-legge fiscale. Questo decreto sancisce il rinvio dei versamenti tributari e ridisegna il regime di deducibilità delle spese di trasferta. La misura di maggior rilievo riguarda lo spostamento dei termini di versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni fiscali dei contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli...CONTINUA »

16

giu

CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: nuova versione con codici tributo per maggiorazioni acconti CPB

Abbiamo pubblicato la nuova versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, che gestisce anche i codici tributo relativi alle maggiorazioni per acconti CPB. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud, è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati.  Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%,  in vigore dal 1° gennaio...CONTINUA »

FINANZIAMENTO S.R.L. DA PARTE DEI SOCI

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »

Riscatto laurea: contributi interamente deducibili dal reddito, senza limiti

È possibile portare in deduzione dal reddito i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea? Esiste un limite massimo di deducibilità? L'Agenzia delle Entrate risponde tramite la propria rivista telematica FiscoOggi che i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea, sia ai fini pensionistici che per la buonuscita, sono considerati oneri deducibili dal reddito complessivo, ai sensi dell’articolo 10, comma 1, lettera e) del TUIR. La normativa non stabilisce...CONTINUA »

I< < 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS