16
giu
Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica
Con Risoluzione n. 42/E del 12 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 4-quater del Dl n. 145/2023, in merito al trattamento Iva previsto per le prestazioni di chirurgia e medicina estetica. L'Agenzia precisa che, in assenza dello scopo terapeutico comprovato, in ipotesi di chirurgia estetica, da “apposita attestazione medica” e, in caso di medicina estetica, da idonea documentazione o anche da “apposita attestazione...CONTINUA »
730 precompilato: attenzione al termine del 20 giugno
Fino al prossimo 20 giugno si potranno annullare i 730 precompilati già spediti, laddove il contribuente abbia commesso degli errori o abbia necessità di apportare delle rettifiche. Una volta annullato il 730, il contribuente dovrà trasmettere una nuova dichiarazione entro il prossimo 30 settembre 2025, altrimenti la dichiarazione risulterà omessa. Superata la scadenza del 20 giugno, il 730 potrà essere corretto nei termini di presentazione della dichiarazione,...CONTINUA »
Invio tardivo della Dichiarazione IVA entro il 29 luglio 2025
È scaduto il 30 aprile il termine, a disposizione dei soggetti passivi obbligati, per la presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al periodo d’imposta 2024. Se l’adempimento non è stato assolto o la dichiarazione trasmessa risulta inesatta, è ancora possibile regolarizzare la posizione usufruendo anche della riduzione delle sanzioni amministrative prevista dal ravvedimento operoso. Tenuto conto che le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza...CONTINUA »
Niente diritto di abitazione al coniuge superstite se l’immobile è in comunione con terzi
Ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c., il coniuge superstite ha diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare solo se l’immobile era di proprietà esclusiva del de cuius oppure in comproprietà tra i coniugi. Da tale previsione si desume che il coniuge superstite non è tenuto a pagare l'IMU, o a beneficiare dell’esenzione prevista per l’abitazione principale, qualora l’immobile risulti in comunione tra il defunto e un terzo. Ad affermarlo...CONTINUA »
Professore in pensione e presidente di commissione: compensi tassati come redditi assimilati
L'Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa in merito al trattamento fiscale dei compensi spettanti a un professore universitario nel settore scientifico, nominato da una Autorità indipendente per l'incarico di Presidente di Commissione di esame di un concorso pubblico, che dichiara di svolgere attività professionale in qualità di ingegnere titolare di partita Iva e risulta essere percettore di pensione di vecchiaia per l'attività di professore ordinario...CONTINUA »
Credito d'imposta Transizione 4.0: pronto il codice tributo per la compensazione
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuove disposizioni in materia di credito d’imposta per gli investimenti in beni materiali nell’ambito del piano Transizione 4.0. Il credito d'imposta è riconosciuto, per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, o entro il 30 giugno 2026 a condizione che, entro la data del 31 dicembre 2025, il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al...CONTINUA »
13
giu
Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024: software in MS Excel
Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 è il software in MS Excel realizzato per calcolare le imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Il software, inoltre, predispone i prospetti...CONTINUA »
Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025
Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Il pacchetto include un modello di ricorso tributario che tiene conto di gran parte delle modifiche emergenti sia nello Statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992, una memoria illustrativa in sede giudiziale con schema tabellare...CONTINUA »
Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026). Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »
Figli a carico: detrazione al 100% al genitore affidatario anche dopo la maggiore età
La Corte di Cassazione, con Ordinanza n. 15224 depositata il 7 giugno 2025, ha chiarito che la detrazione per figli a carico prevista dall’art. 12, comma 1, TUIR spetta nella misura del 100% al genitore affidatario anche dopo il compimento della maggiore età, senza bisogno di un nuovo accordo con l’altro genitore separato o divorziato.CONTINUA »
Atti di frazionamento terreni: nuova versione di Pregeo 10
Con Risoluzione n. 40/E del 9 giugno l'Agenzia delle Entrate, in vista dell'avvio delle nuove modalità per il deposito telematico degli atti di aggiornamento catastale relativi ai frazionamenti dei terreni, a partire dal prossimo 1° luglio, fornisce chiarimenti relativi all’effettivo ambito di applicazione della disciplina e alle modalità operative con cui i professionisti potranno rendere le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà relative al suddetto deposito...CONTINUA »
I benefici prima casa possono decadere anche nel contratto a favore del terzo
La perdita dell’agevolazione dovuta al mancato acquisto di altro immobile da adibire ad abitazione principale, prescinde dalla qualifica contrattuale di terza parte. La responsabilità per il pagamento dell’imposta dovuta a seguito della decadenza dall’agevolazione “prima casa” ricade anche sul soggetto che aveva acquistato l’abitazione per effetto di un contratto a favore del terzo. In questo senso si è espressa la Corte di cassazione con l’ordinanza...CONTINUA »
12
giu
REPORT AZIENDA - L'analisi intelligente al servizio del Commercialista
E' attivo sul nostro sito internet il nuovo ed innovativo servizio Report Azienda, che ti permette di ottenere una visione chiara e approfondita della situazione economica, finanziaria e patrimoniale di una società di capitali, partendo dai dati del bilancio d’esercizio. Con Report Azienda puoi fornire ai tuoi clienti una consulenza strategica e proattiva fornendo una visione immediata e approfondita della loro azienda, senza perdere tempo in elaborazioni manuali, ad un costo molto conveniente...CONTINUA »
Nuovi strumenti professionali in abbonamento: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Dal 'lordo' al 'netto': lavoro dipendente New! CHECKLIST DI SOSTENIBILIÀ PER...CONTINUA »
Recesso del socio e legittimazione all'impugnazione: i chiarimenti della Cassazione
Con sentenza n. 15087 del 5 giugno 2025 le Corte di Cassazione, Sezione I Civile, ha affermato i seguenti principi di diritto: "Nel giudizio di legittimità, ove il socio che abbia impugnato la delibera sociale venga a perdere la qualità di socio per una cessione delle azioni attuatasi dopo la proposizione, da parte sua, del ricorso per cassazione, non trova applicazione l’art. 2378, comma 2, c.c."."In tema di società per azioni, in base all’art. 2437-bis, comma 3,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi