Notizie fiscali

28

lug

Sospensione attività di notifica e pignoramenti: le novità della legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione, tra cui la sospensione fino al 31 agosto 2021 delle attività di notifica di nuove cartelle, degli altri atti di riscossione nonché delle procedure di riscossione, cautelari ed esecutive, che non potranno essere iscritte o rese operative fino alla fine del periodo di sospensione. Sospesi fino al 31 agosto anche gli obblighi derivanti dai pignoramenti...CONTINUA »

Decreto "Sostegni-bis": aggiornate le FAQ sulle novità introdotte dalla legge di conversione

La legge di conversione del Decreto “Sostegni-bis” (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha disposto la proroga al 31 agosto 2021: della sospensione della notifica degli atti; delle procedure di riscossione; dei pagamenti delle cartelle e delle rateizzazioni, già prevista dal decreto Lavoro poi confluito nella legge di conversione del “Sostegni-bis”. Alla luce delle novità introdotte l'Agenzia...CONTINUA »

Riscossione: le nuove scadenze introdotte dalla legge di conversione del "Sostegni-bis"

La legge di conversione del Decreto "Sostegni-bis" (legge n. 106/2021) ha introdotto delle novità in materia di riscossione. In particolare, ha fissato al 31 agosto 2021 il termine di sospensione delle attività di riscossione e, pur non modificando le date di scadenza originariamente previste nella "Comunicazione delle somme dovute" della Definizione agevolata, ha fissato nuovi termini entro i quali poter effettuare il pagamento delle rate 2020 e 2021. Relativamente al pagamento cartelle, avvisi...CONTINUA »

27

lug

Notifica cartelle: il contribuente deve sempre informare l'ufficio tributario delle variazioni del domicilio fiscale

La Corte di Cassazione, Sezione V Civile, con la sentenza n. 14579 del 26 maggio 2021, ha ribadito il principio secondo cui è onere del contribuente indicare all'ufficio tributario il proprio domicilio fiscale e tenere detto ufficio costantemente informato delle eventuali variazioni (come in caso di fallimento prevede l'art. 49 I. fall. nei confronti dell'organo concorsuale), non potendosi addossare all'Amministrazione l'onere di ricercare il contribuente fuori dall'ultimo domicilio noto e legittimandola,...CONTINUA »

Senza Iva le importazioni e cessioni merci necessarie a contrastare gli effetti della pandemia

A seguito delle proroghe operate dalla Commissione Europea al regime di esenzione dai dazi doganali e dall'Iva delle importazioni di merci destinate a fronteggiare la pandemia di Covid-19, in ragione del perdurare della situazione di emergenza, restano immutate la ratio e le finalità dell'agevolazione introdotta dalla Decisione UE n. 2020/491. Su queste premesse l'Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 507 del 23 luglio 2021, ha chiarito che la società che opera nel campo delle apparecchiature...CONTINUA »

Credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi: le risposte dell'Agenzia Entrate

Con Circolare n. 9/E del 23 luglio 2021 l'Agenzia delle Entrate risponde a quesiti in tema di credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, ai sensi dell'Art. 1, commi da 1051 a 1063, della legge n. 178/2020 (legge di bilancio 2021), che ne ha riformulato la disciplina agevolativa. In particolare nella circolare l'Agenzia, sentito anche il parere del MISE, fornisce indicazioni relative alle modalità di applicazione del suddetto credito d'imposta, raggruppate in funzione delle...CONTINUA »

24

lug

Green Pass: per quali attività è necessario?

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 30 del 22 luglio 2021 ha deliberato di prorogare fino al 31 dicembre 2021 lo stato di emergenza nazionale e ha deciso le modalità di utilizzo del Green Pass e nuovi criteri per la "colorazione" delle Regioni. Relativamente al Green Pass il Governo ha stabilito che si potranno svolgere alcune attività, che elencheremo di seguito, solo:  se si è in possesso di certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), comprovanti l'inoculamento almeno della...CONTINUA »

Reato ex articolo 10 Dlgs n. 74/2000 e contabilità occultata presso terzi: il parere della Cassazione

Secondo il costante orientamento della giurisprudenza sul delitto ex art. 10 d.lgs. 74/2000, l'impossibilità di ricostruire il reddito od il volume d'affari derivante dalla distruzione o dall'occultamento di documenti contabili non deve essere intesa in senso assoluto, ma sussiste anche quando è necessario procedere all'acquisizione presso terzi della documentazione mancante. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, Sezione III Penale, con la Sentenza n. 21062 del 6 maggio...CONTINUA »

Adempimento collaborativo: snellite le modalità di interlocuzione costante e preventiva con il contribuente

Con la Risoluzione n. 49/E l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul regime di adempimento collaborativo (Dlgs n. 128/2015) ed, in particolare, sulla gestione delle interlocuzioni costanti e preventive definite dal provvedimento del 26 maggio 2017. Il regime di adempimento collborativo si pone l'obiettivo di instaurare un rapporto di fiducia tra amministrazione e contribuente che miri a un aumento del livello di certezza sulle questioni fiscali rilevanti attraverso l'interlocuzione costante...CONTINUA »

Il credito d'imposta su commissioni per i pagamenti elettronici da privati

Il credito d’imposta sulle commissioni per le transazioni effettuate tramite sistemi di pagamento elettronici è un’agevolazione destinata agli imprenditori o lavoratori autonomi, per i quali risultino nell’anno precedente ricavi e compensi inferiori ai 400.000 euro. Il credito d’imposta è pari al 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate con privati consumatori mediante strumenti di pagamento tracciabili. Non rientrano...CONTINUA »

Sostegni-bis: c'è il sì anche del Senato

Con 213 sì e 28 no ed 1 astenuto il Decreto "Sostegni-bis" (DL n. 73/2021), con le misure urgenti connesse all'emergenza da Covid, per imprese, lavoro, giovani, salute e servizi territoriali, ha avuto il via libera anche dal Senato. L’articolo 1, in particolare, riguarda i contributi a fondo perduto per le imprese, i lavoratori autonomi, i professionisti e gli enti del Terzo settore che svolgono attività commerciale danneggiati dall’emergenza da Coronavirus, a...CONTINUA »

23

lug

Trend start-up innovative: i dati dell'ultimo trimestre

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il rapporto trimestrale dedicato alle startup innovative, aggiornato al 1° luglio 2021, e che è frutto della collaborazione tra il Ministero e InfoCamere, con il supporto del sistema delle Camere di Commercio (Unioncamere). Questi i principali dati relativi all'ultimo trimestre disponibile, come riportati nel documento: Crescita della popolazione: le startup iscritte superano quota 13mila. Al 1° luglio 2021 se ne contano...CONTINUA »

Governo: misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi

Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 15 luglio 2021, ha approvato misure urgenti a tutela dei lavoratori delle aziende in crisi, che riguardano: l'esonero quote Tfr La proposta normativa consente alle imprese in procedura fallimentare o in amministrazione straordinaria, che richiedono dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 il trattamento straordinario di integrazione salariale, la possibilità di essere esonerate dal pagamento delle quote di accantonamento del Tfr relative...CONTINUA »

Agevolazioni Precompilata 2021: nuova veste per la Circolare 7/E

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo documento che, traendo i contenuti dalla circolare n. 7/E del 25 giugno 2021, raccoglie i principali chiarimenti su detrazioni e deduzioni che possono essere utili ai contribuenti per una corretta compilazione dei modelli 730 e Redditi 2021 ed orientarsi, quindi, tra i diversi bonus. I contenuti del nuovo format, presentati sotto forma di rubrica a colori, sono suddivisi in aree tematiche, dalle spese sanitarie alle agevolazioni legate al mondo...CONTINUA »

22

lug

ONORARI CONSIGLIATI ANC per Commercialisti: NUOVA VERSIONE

E' on line il software Onorari Consigliati ANC che si basa sul Prontuario Onorari Consigliati 2021 pubblicato dall'Associazione Nazionale Commercialisti e permette di determinare il dettaglio degli onorari consigliati da intendersi come suggerimento dei compensi professionali che potrebbero essere previsti e pattuiti tra il Commercialista ed il proprio Cliente. La NUOVA VERSIONE del software prevede il calcolo per la pratica del visto di conformità Superbonus 110%.   Il software è disponibile...CONTINUA »

I< < 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS