18
set
Cassazione: lavoro oltre i 67 anni, serve un accordo tra le parti
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 23603 del 20 agosto 2025, ha affrontato nuovamente il tema della prosecuzione del rapporto di lavoro oltre l’età pensionabile, chiarendo i confini del diritto dei lavoratori e le condizioni necessarie.Richiamando la decisione delle Sezioni Unite n. 17589 del 4 settembre 2015, la Suprema Corte ha ribadito che, una volta raggiunti i requisiti minimi per la pensione di vecchiaia (67 anni), il lavoratore non ha un diritto potestativo a rimanere...CONTINUA »
17
set
Il Ravvedimento Speciale: non sottovalutare le opportunità
L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »
Tirocini retribuiti presso il Segretariato Generale UE: domande entro il 24 settembre
Due volte l'anno il Segretariato Generale del Consiglio dell’Unione Europea offre tirocini retribuiti a Bruxelles in vari settori (politica, diritto, amministrazione, comunicazione, informatica, ecc.), destinati a cittadini UE che abbiano completato almeno la prima parte degli studi universitari e garantisce 4-6 tirocini retribuiti per candidati con disabilità riconosciuta.Possono partecipare cittadinanza UE o di paesi candidati che hanno concluso i negoziati di adesione, con laurea...CONTINUA »
Inps: chiarimenti su contratti di ricerca e incarichi post-doc
Chiarimenti Inps sulla disciplina dei "contratti di ricerca" e degli "incarichi post-doc", con indicazioni sugli obblighi contributivi che ne derivano.I primi, introdotti dalla L. n. 240/2010, sono contratti di lavoro a tempo determinato finalizzati all’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca. I secondi, introdotti dall'art. 22 della medesima Legge, sono una particolare tipologia di contratti a tempo determinato relativi alla fase pre-ruolo della carriera accademica. Nella Circolare...CONTINUA »
16
set
L'importanza del calcolo previsionale dell'IRPEF 2025
Spesso, quando si parla di tasse, si tende a guardare al passato: si calcolano imposte sui redditi già percepiti, si affrontano scadenze già stabilite. Se sei un lavoratore autonomo, un imprenditore individuale o semplicemente una persona che vuole avere il controllo della propria situazione fiscale, saprai bene però quanto sia cruciale avere una visione chiara dei tuoi impegni futuri. Troppo spesso, si arriva alla fine dell'anno fiscale e si scopre che il saldo IRPEF da...CONTINUA »
Contenzioso tributario: modello di ricorso e memorie 2025
Abbiamo pubblicato un pacchetto di strumenti operativi aggiornati al 2025, pensati per supportare i Professionisti nella redazione di atti difensivi nel contenzioso tributario, alla luce delle più recenti novità normative e giurisprudenziali. Il pacchetto include un modello di ricorso tributario che tiene conto di gran parte delle modifiche emergenti sia nello Statuto dei diritti del contribuente sia nel D.lgs n 546/1992, una memoria illustrativa in sede giudiziale con schema tabellare...CONTINUA »
E' stata riaperta ieri, 15 settembre, la procedura per richiedere il Bonus psicologo.Con la Circolare n. 124 dell'11 settembre l'Inps fornisce le istruzioni operative per accedere alla misura, che fornisce un sostegno concreto alle persone in condizione di depressione, ansia e stress tramite l’erogazione di un contributo per sostenere le spese relative alle sessioni di psicoterapia. Requisiti di accessoPer accedere al Bonus psicologo 2025, al momento della domanda è necessario essere...CONTINUA »
CdM: via libera alla legge delega per la riforma dei commercialisti
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega per la riforma della disciplina dell’ordinamento della professione di dottore commercialista e di esperto contabile.Con l’obiettivo di riorganizzare le attività professionali e valorizzare le competenze multidisciplinari della categoria, il Ddl punta a rispondere in modo più efficace alle esigenze del mercato.La delega, in particolare, affida al Governo il compito di...CONTINUA »
15
set
Forensic Accounting: da BANANA.CH uno strumento per indagini finanziarie efficaci e sicure
Nel complesso panorama economico e legale odierno, la necessità di fare luce su situazioni finanziarie complesse, opache o fraudolente è in costante crescita. Emerge qui il ruolo cruciale del Forensic Accounting, o contabilità forense: una disciplina che applica tecniche contabili e di revisione a indagini legali e investigative. Che si tratti di frodi, riciclaggio, fallimenti o conflitti societari, l'obiettivo è sempre lo stesso: ricostruire la verità economico...CONTINUA »
Pensionati residenti all'estero: accertamento dell'esistenza in vita 2025-2026
Al via la seconda fase dell'accertamento dell'esistenza in vita, per gli anni 2025-2026, per i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania. La prima fase, avviata il marzo scorso e conclusa a luglio, aveva riguardato America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Est Europa e Paesi limitrofi.A partire dal 17 settembre, Citibank N.A. curerà la spedizione delle richieste di attestazione dell’esistenza in vita nei confronti dei pensionati interessati, da restituire alla Banca entro...CONTINUA »
Assegno di inclusione: nuovi webinar formativi in partenza a settembre
Si terrà mercoledì 17 settembre il primo degli incontri formativi online sull’Assegno di inclusione (ADI) organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale, rivolti agli operatori sociali dei Comuni e degli Ambiti Territoriali coinvolti nell’implementazione e gestione delle diverse componenti dell’ADI. La nuova programmazione semestrale prevede 3 diverse tipologie di webinar: Office Hours mensili, con alternanza tra...CONTINUA »
Auto elettriche aziendali, l’Agenzia Entrate chiarisce: niente tassazione sulle ricariche con card
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento fiscale delle ricariche di auto elettriche e ibride plug-in concesse in uso promiscuo ai dipendenti.Secondo le Entrate, quando è il datore di lavoro a fornire direttamente l’energia elettrica necessaria alla ricarica, il beneficio non genera reddito imponibile, poiché il relativo costo è già incluso nei valori forfetari stabiliti dalle tabelle ACI.La posizione...CONTINUA »
12
set
Contratti di lavoro: lieve flessione nell’ultimo trimestre del 2024
Nel quarto trimestre del 2024 sono stati attivati complessivamente 3,26 milioni di contratti di lavoro, tra dipendenti e parasubordinati, comprensivi delle trasformazioni a tempo indeterminato. Di questi, 1,74 milioni riguardano uomini e 1,52 milioni donne. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, si registra un calo dell’1,2%, pari a circa 41 mila attivazioni. La diminuzione è più marcata per le donne (-1,9%) rispetto agli uomini (-0,7%). Dal punto di vista...CONTINUA »
Fringe benefit auto aziendali: optional a carico dei dipendenti non riducono il valore imponibile
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società che concede gratuitamente ai dipendenti veicoli in uso promiscuo e offre la possibilità di richiedere, a pagamento tramite trattenuta in busta paga, optional aggiuntivi non considerati nelle tabelle ACI.L’Agenzia ha chiarito che le somme corrisposte dai dipendenti per tali optional non riducono il valore del fringe benefit determinato forfettariamente secondo le tabelle ACI ai...CONTINUA »
11
set
CEDOLARE SECCA o IRPEF? Calcolo convenienza 2025 in Excel e Cloud
È disponibile la nuova edizione 2025 dello strumento per confrontare in modo chiaro e immediato la tassazione dei canoni di locazione con regime ordinario Irpef o con la cedolare secca. La possibilità di simulare entrambi i regimi fiscali consente di valutare con precisione quale opzione risulti più conveniente in base al reddito complessivo, alla tipologia di contratto e alla situazione personale del contribuente. In questo modo si possono stimare in anticipo gli effetti fiscali...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi