01
ott
Lavoratori freelance e co.co.co.: requisiti per l'indennità di maternità e paternità
La tutela della maternità e paternità non è destinata unicamente a chi ha un lavoro fisso da dipendente, come spesso si è portati a credere, ma anche ai lavoratori autonomi o con una Collaborazione Coordinata e Continuativa (Co.Co.Co.). Anch'essi, infatti, hanno diritto ad un sostegno economico durante la gravidanza e nei primi mesi di vita del tuo bambino, anche in caso di adozione o affidamento di un minore. L'Inps ricorda che, in generale, il periodo di maternità...CONTINUA »
Agenzia Entrate: ancora 'phishing' ai danni dei contribuenti
Ennesimo tentativo di "phishing" realizzato con false comunicazioni di condivisione file, finalizzate al furto di credenziali, che inducono a scaricare e poi firmare un file in formato pdf da un fantomatico “Agenziaentrate Portal”.L’e-mail sembra inviata da una casella riconducibile a personale dell’Agenzia ed avente come oggetto il testo “AGENZIAENTRATE DOCX”. Le comunicazioni sembrano provenire da un indirizzo di Agenzia delle Entrate, inducendo così il...CONTINUA »
30
set
ETS: al via le domande di finanziamento per iniziative e progetti di rilevanza nazionale
Con il Decreto Direttoriale n. 201 del 16 settembre il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha adottato l'Avviso 2/2025 per il finanziamento di progetti e iniziative di rilevanza nazionale nel Terzo Settore, in attuazione dell’art. 72 del D.lgs. 117/2017 (Codice del Terzo Settore).Il Decreto definisce i criteri di selezione e di valutazione, le modalità di assegnazione ed erogazione del finanziamento, le procedure di avvio, l’attuazione e la rendicontazione degli interventi...CONTINUA »
L’Inps ha diffuso i dati di giugno 2025 dell’Osservatorio sul mercato del lavoro, che offrono un quadro aggiornato su assunzioni, trasformazioni e cessazioni dei rapporti di lavoro nel settore privato, e sulle dinamiche del lavoro occasionale.A giugno di quest'anno il saldo annualizzato delle posizioni di lavoro nel settore privato è positivo (+352mila unità), con i contratti a tempo indeterminato a trainare il risultato (+325mila, oltre il 92%). Altri contratti registrano...CONTINUA »
29
set
Il visto di conformità per IVA e IIDD: check list per il professionista
Il visto di conformità, conosciuto anche come “visto leggero”, introdotto nel nostro sistema tributario dal decreto legislativo n. 241 del 9 luglio 1997, costituisce uno dei livelli dell’attività di controllo sulla corretta applicazione delle norme tributarie, attribuito dal legislatore a soggetti estranei all’amministrazione finanziaria. I soggetti abilitati al rilascio del visto sono responsabili per gli errori commessi in sede di controlli finalizzati all’apposizione...CONTINUA »
CEDOLARE SECCA o IRPEF? Calcolo convenienza 2025 in Excel e Cloud
È disponibile la nuova edizione 2025 dello strumento per confrontare in modo chiaro e immediato la tassazione dei canoni di locazione con regime ordinario Irpef o con la cedolare secca. La possibilità di simulare entrambi i regimi fiscali consente di valutare con precisione quale opzione risulti più conveniente in base al reddito complessivo, alla tipologia di contratto e alla situazione personale del contribuente. In questo modo si possono stimare in anticipo gli effetti fiscali...CONTINUA »
Analisi convenienza CPB 2025-2026: software in Excel e Cloud
Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »
Ires cooperative: calcolo e agevolazioni fiscali per mutualità prevalente
Il calcolo dell'IRES (Imposta sul Reddito delle Società) nelle cooperative ad attività prevalente presenta delle peculiarità rispetto alle altre forme societarie. Nelle "cooperativa a mutualità prevalente" l'attività è principalmente rivolta a favore dei soci, generando vantaggi economici diretti per gli stessi. Il legislatore italiano riconosce il ruolo sociale ed economico delle cooperative, in particolare quelle a mutualità prevalente, anche attraverso...CONTINUA »
Assistenti familiari: pubblicate le Linee guida nazionali sugli standard formativi
Sul sito internet del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali è stato pubblicato il Decreto 19 settembre 2025, emanato dallo stesso Ministero di concerto con il Ministero dell'Università e delle Ricerca, di adozione delle Linee guida nazionali per la definizione degli standard formativi degli assistenti familiari impegnati nelle attività di supporto e assistenza alle persone anziane non autosufficienti. Le linee guida approvate dovranno essere rese operative, dalle amministrazioni...CONTINUA »
Lavoratori sportivi: indicazioni Inps su pensioni e contributi al FPSP
Con la Circolare n. 127 del 22 settembre, l’Inps ha fornito chiarimenti sul riordino degli enti sportivi e sulla riforma della tutela previdenziale dei lavoratori dello sport, come previsto dal decreto legislativo n. 36/2021. La novità principale è la definizione univoca di lavoratore sportivo, senza distinzione tra professionisti e dilettanti, con obbligo di iscrizione al Fondo Pensione Sportivi Professionisti (FPSP) gestito dall’Inps. Tra i soggetti interessati rientrano...CONTINUA »
Posticipo pensione, esenzione fiscale anche per le forme esclusive AGO
Con Risposta n. 247 del 18 settembre l'Agenzia Entrate ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale applicabile all’incentivo per il posticipo del pensionamento, alla luce delle modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025. La questione era stata sollevata da un Ente che chiedeva se l’esenzione fiscale prevista dall’articolo 51, comma 2, lettera i-bis), del TUIR potesse essere applicata anche ai lavoratori dipendenti iscritti alle forme esclusive dell’Assicurazione...CONTINUA »
26
set
Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività
Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »
Gli enti e le organizzazioni che non risultano iscritti negli elenchi permanenti e che non hanno inviato la richiesta di ammissione entro il termine del 10 aprile 2025, hanno ancora la possibilità di partecipare alla ripartizione del 5 per mille. Grazie all’istituto della remissione in bonis, sarà infatti possibile regolarizzare la propria posizione entro martedì 30 settembre 2025. Come presentare la domandaOnlus e Asd: la domanda deve essere trasmessa tramite i servizi...CONTINUA »
Unioni civili, assegno all’ex partner: la Cassazione detta le regole
Anche nelle unioni civili l’ex partner può ottenere un assegno se non dispone di mezzi sufficienti per vivere dignitosamente o se, durante la relazione, ha rinunciato a opportunità lavorative e di reddito per dedicarsi alla famiglia e sostenere la vita comune. Su questo tema è intervenuta la Corte di Cassazione (Prima Sezione Civile) che, con l’Ordinanza n. 25495 del 17 settembre 2025, ha affrontato una controversia relativa al riconoscimento di un assegno mensile...CONTINUA »
25
set
Il Ravvedimento Speciale: non sottovalutare le opportunità
L’articolo 12-ter del decreto legge 17 giugno 2025, n. 84, consente anche ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo per il biennio 2025-2026 di avvalersi di un particolare regime di ravvedimento, in questo caso per le annualità dal 2019 al 2023. Chi ha aderito l'anno scorso resta escluso dalla possibilità di regolarizzare il 2023.Pur con tante difficoltà, l’effetto congiunto di CPB e Ravvedimento speciale potrebbe rappresentare una importante opportunità...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi