27
gen
Risoluzione rapporto di lavoro per assenza ingiustificata: pronto il modello da inviare all'INL
Con Nota n. 579 del 22 gennaio, l'INL (Direzione Centrale Vigilanza e Sicurezza del Lavoro) fornisce le prime indicazioni operative sulle novità introdotte dalla L. 203/2024 (c.d. Collegato lavoro) e, in particolare, dall'art. 19 in materia di risoluzione del rapporto di lavoro.Tale articolo, modificando l’art. 26 del D.Lgs. n. 151/2015, introduce il nuovo comma 7-bis, secondo il quale “in caso di assenza ingiustificata del lavoratore protratta oltre il termine previsto dal contratto...CONTINUA »
Registri dei volontari ETS per sedi secondarie: chiarimenti dal Ministero
Un ETS può disporre di più di un registro dei volontari non occasionali (art. 17, comma 1, CTS) nel caso in cui disponga, oltre alla sede legale, di una o più sedi operative secondarie, eventualmente su un territorio regionale diverso da quello della sede principale?In tal caso, devono essere vidimati anche i registri riferiti alle sedi secondarie? Le risposte arrivano dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nella Nota n. 809 del 20 gennaio 2025.Per gli enti aventi...CONTINUA »
24
gen
SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!
Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »
CALCOLO RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI: versione 2025 in Excel o Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software Ravvedimento operoso versamenti, disponibile in versione Excel ed in versione Cloud. RAVVEDIMENTO OPEROSO VERSAMENTI è l'applicazione che ha conquistato i nostri clienti grazie alla sua semplicità d'uso e all'affidabilità dei risultati. Questa nuova versione prevede: il nuovo tasso legale, pari al 2%, in vigore dal 1° gennaio 2025; le nuove misure del ravvedimento per le violazioni commesse a partire dal 01/09/2024...CONTINUA »
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
Ti segnaliamo la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del documento AZIENDE E PARTECIPAZIONI: cessione, donazione e successione, patti di famiglia. Tabelle pratiche fiscali, dove sono riportati, in forma sintetica, gli effetti fiscali (imposte dirette, indirette e ipocatastali) delle operazioni di cessione, donazione e successione, sia di aziende che di partecipazioni societarie. Nel documento, aggiornato a gennaio 2025, sono sintetizzati i profili di imposizione, diretta ed indiretta, per le seguenti fattispecie: cessione...CONTINUA »
Bonus mamma: cosa prevede la Legge di bilancio
La Legge di bilancio 2025 (L. n. 207 /2024) rende strutturale la misura prevista dalla legge di Bilancio per il 2024, con novità e modifiche.Da quest'anno i requisiti per accedere al c.d. "Bonus mamma" diventano più inclusivi.In passato, infatti, l’agevolazione era riservata alle lavoratrici dipendenti con almeno tre figli e consisteva in una decontribuzione totale per due anni. I nuovi requisitiDal 2025, è previsto un esonero contributivo parziale della quota...CONTINUA »
Inps: istruzioni operative sulla riduzione della contribuzione ordinaria
Con Circolare n. 5 del 20 gennaio l'Inps fornisce le istruzioni operative e contabili in merito riduzione del contributo ordinario, a partire dal 1° gennaio 2025, a favore dei datori di lavoro che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo di Integrazione Salariale (FIS), del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali e della contribuzione addizionale CIGO/CIGS/CIGD. Relativamente al Fondo di Integrazione Salariale e al Fondo di solidarietà bilaterale...CONTINUA »
23
gen
Regolamento per la disciplina delle trasferte e rimborso spese viaggio sostenute dai dipendenti
La Legge di bilancio 2025 prevede che le spese sostenute per le trasferte dei dipendenti (spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuati mediante autoservizi pubblici non di linea) siano deducibili per l’impresa e i rimborsi non siano imponibili per il dipendente, solo se i pagamenti sono effettuati con mezzi tracciabili (bonifici, carte di credito o debito, modalità elettroniche, ecc.).La mancata tracciabilità di alcune spese non ne compromette il diritto al rimborso,...CONTINUA »
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025!
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
GUIDA AL REGIME FORFETTARIO 2025
Abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un manuale interattivo sul regime agevolato di cui alla legge 190/2014. La nuova versione è aggiornata al 10 gennaio 2025. Il regime forfettario si conferma anche per il 2025 come un'opzione fiscale vantaggiosa per molti contribuenti italiani. Tra le novità più importanti introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 spicca l'aumento del limite di reddito da lavoro dipendente o assimilato a 35.000 euro, rispetto ai precedenti...CONTINUA »
Approvato il primo disegno di legge sulle PMI
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 111 del 14 gennaio, ha approvato il primo disegno di Legge annuale sulle PMI, che introduce misure strategiche per rafforzare le micro, piccole e medie imprese italiane, favorendo l’aggregazione, l’innovazione del sistema produttivo e l’accesso al credito.Il ddl rappresenta la prima attuazione dell'art. 18 della Legge 180 del 2011, che aveva previsto l'adozione di una legge annuale per la tutela e lo sviluppo delle micro, piccole e medie...CONTINUA »
Supporto Formazione e Lavoro: elevati il valore massimo ISEE e la soglia di reddito per l'accesso
La Legge di bilancio 2025 (Legge n. 204/2025) ha introdotto alcune modifiche alla disciplina delle due misure di inclusione sociale e lavorativa, ADI e SFL, che sono entrate in vigore dal primo gennaio 2025. Relativamente al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), la legge eleva da 6.000 a 10.140 euro annui sia il valore massimo dell’ISEE familiare sia la soglia del reddito familiare necessari per l’accesso alla misura (moltiplicata per la scala di equivalenza ISEE). Elevato...CONTINUA »
Legge di bilancio: taglio alle detrazioni per i redditi superiori a 75.000 euro
La Legge di Bilancio 2025 (L. n. 207 /2024), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 305 S.O. n. 43 del 31 dicembre 2024, introduce nel TUIR disposizioni che pongono limiti a oneri e spese ammissibili alle detrazioni fiscali. Tra queste l'introduzione un limite massimo alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori a 75.000 euro, con la garanzia, però, di maggiori agevolazioni alle famiglie con più di due figli a carico e alle famiglie con figli disabili. L’importo...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi