29
gen
Modello di verbale CdA art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc
Ti segnaliamo la nuova versione del modello Verbale di riunione del consiglio di amministrazione art. 2381 cc e monitoraggio 'anti crisi' ex art. 2086 cc con all’ordine del giorno:- Relazione dell’Amministratore delegato (o degli Amministratori delegati) ai sensi dell’art. 2381, c. 5 del codice civile sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione nonché sulle operazioni di maggior rilievo, per le loro dimensioni o caratteristiche, effettuate...CONTINUA »
La legge di bilancio 2024 ha introdotto a regime la possibilità di effettuare la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni in base, rispettivamente, alle disposizioni degli articoli 5 e 7 della Legge 28.12.2001, n. 448. Abbiamo pubblicato i software, in versione Excel ed in versione Cloud, per determinare in modo rapido ed agevole la convenienza ad effettuare la rivalutazione dei terreni o delle partecipazioni posseduti alla data del 1° gennaio 2025. I software sono aggiornati...CONTINUA »
Esame di Stato 2025 Consulenti del lavoro: prove scritte il 28 e 29 ottobre
Sulla Gazzetta Ufficiale n.7 del 24 gennaio è stato pubblicato il decreto direttoriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con cui viene indetta, per l'anno 2025, la sessione annuale degli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro. L'esame per l'abilitazione si compone di due prove scritte e di una prova orale.Le due prove scritte consistono nello svolgimento di un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione...CONTINUA »
Collegato lavoro: le disposizioni in materia previdenziale e contributiva
Lo scorso 12 gennaio sono entrate in vigore le nuove regole del Collegato lavoro (Legge 17 dicembre 2024, n. 203), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre scorso. Tra le misure introdotte, anche disposizioni in materia previdenziale e contributiva. Tra queste la possibilità, dal primo gennaio 2025, di pagamento rateale, fino ad un massimo di 60 rate mensili, dei debiti per contributi, premi e accessori di legge, dovuti all’INPS e all’INAIL e non affidati agli...CONTINUA »
Contributo addizionale NASpI per attività stagionali: chiarimenti Inps
Con Messaggio n. 269 del 23 gennaio l'Inps fornisce indicazioni sul contributo addizionale NASpI e sul relativo incremento a valere sui contratti di lavoro a tempo determinato e sui relativi rinnovi in caso di lavoratori assunti per lo svolgimento di attività stagionali. Le informazioni, in particolare, si rivolgono ai lavoratori a tempo determinato assunti nell’ambito di attività utili a fronteggiare intensificazioni dell'attività lavorativa in determinati periodi dell'anno...CONTINUA »
28
gen
Nuove iniziative ACEF a febbraio e maggio
Vi segnaliamo due interessanti iniziative per i mesi di febbraio e maggio 2025, promosse dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF. Il primo è l'incontro GRATUITO "Implementazione di un modello di gestione ESG finalizzato alla rendicontazione di sostenibilità. Esperienza applicativa", che si terrà il 19 febbraio 2025, dalle ore 14:30 alle 17:30.L'evento è dedicato alle Imprese che devono ora affrontare concretamente l’implementazione di un sistema...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Cooperative a mutualità...CONTINUA »
SCOPRI LE PROMOZIONI in scadenza al 31 gennaio!
Non perderti le PROMOZIONI ATENEOWEB in scadenza al 31 gennaio! Tra queste: Contribuenti Forfetari e Minimi: gestione fiscale 2025, pacchetto software per la gestione fiscale 2025 dei contribuenti forfetari e minimi. Contiene: FLAT TAX FORFETTARI 2025, test di convenienza (versione Excel) Verifica Requisiti Contribuenti Forfetari 2025 Verifica Requisiti Contribuenti Minimi 2025 Rettifica detrazione IVA contribuenti minimi e forfetari. Anno 2025 Forfetari: calcolo di imposta e contributi 2025 I...CONTINUA »
Trasformazione contratto apprendistato di primo livello: indicazioni Inps sul regime contributivo
Nel Messaggio n. 285 del 24 gennaio l'Inps fornisce indicazioni in merito al regime contributivo applicabile in caso di trasformazione del contratto di apprendistato di primo livello in contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca e per la formazione professionale regionale, ai sensi dell'art. 43, comma 9 del Dl n. 81/2015. L'Istituto chiarisce innanzitutto che, tenuto conto che la trasformazione del contratto non comporta la costituzione di un nuovo rapporto di lavoro, bensì...CONTINUA »
Chiarimenti Inps su assegno di invalidità e pensione indiretta
Ai fini della maturazione del diritto all’assegno ordinario di invalidità e alla pensione indiretta, se il lavoratore iscritto al Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti (FPLD) e a una o più gestioni autonome esprime la volontà di conseguire la prestazione a carico della gestione autonoma, i contributi accreditati nel Fpld e nelle Gestioni autonome, a prescindere dalla collocazione temporale, concorrono ai fini della verifica del requisito dei cinque anni di assicurazione...CONTINUA »
Quadro RR e debiti contributivi: nessun automatismo tra omessa compilazione e occultamento doloso
Con Ordinanza n. 28594 del 6 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è espressa in tema di sospensione della prescrizione dei contributi dovuti dai professionisti a seguito di iscrizione alla gestione separata di cui all'art. 2, comma 26, della l. n. 335 del 1995, ed ha chiarito che non è configurabile un automatismo tra la mancata compilazione del quadro RR nella dichiarazione dei redditi e l'occultamento doloso del debito contributivo.CONTINUA »
27
gen
Ravvedimento speciale 2025 da CPB: informativa e liberatoria
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime del cosiddetto “ravvedimento speciale”.L’adesione o meno al ravvedimento speciale rappresenta per il contribuente che ha già aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) una scelta FACOLTATIVA. L’adesione o meno, come già avvenuto per il Concordato Preventivo Biennale, potrebbe rivelarsi molto critica,...CONTINUA »
Intimazioni di pagamento con richiesta di tasse automobilistiche a rischio di prescrizione
In queste prime settimane del nuovo anno le società concessionarie della riscossione stanno provvedendo al recapito di migliaia di intimazioni di pagamento sottese a cartelle di pagamento relative a tasse automobilistiche di anni precedenti non onorate, né validamente opposte dai contribuenti. A tal proposito, si ha notizia, che alcuni degli atti esattivi in consegna intimino il versamento di carichi per i quali è già maturata la prescrizione del diritto a riscuotere...CONTINUA »
La Legge di bilancio 2025 ha esteso al 2027 il beneficio fiscale, introdotto dal Dlgs n. 216/2023, che consente agli operatori economici di incrementare il costo ammesso in deduzione per assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato. Il beneficio consiste in una maggiorazione del 20% del costo ammesso in deduzione per l’incremento del personale, che sale al 30% per i dipendenti meritevoli di maggior tutela, come le persone con disabilità, le donne con almeno due figli minorenni, le...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi