25
feb
Assegno unico e universale: pagamenti febbraio-giugno 2025
Con Messaggio n. 633 del 19 febbraio l'Inps ha reso noto che i pagamenti dell’Assegno unico e universale per i mesi da febbraio a giugno 2025, relativi alle prestazioni in corso di godimento che non hanno subito variazioni, vengono accreditati a partire dal giorno 20 del mese. Come di consueto, il pagamento della prima rata della prestazione avviene di norma nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda. Nella stessa data viene accreditato anche l’importo...CONTINUA »
Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno: pubblicato il Decreto attuativo
Al via il Bonus Zes per le aziende del Mezzogiorno che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo periodo.Il 21 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto attuativo della misura (DL 7 gennaio 2025), che stabilisce criteri e modalità di accesso alla misura, che prevede l’esonero, per un periodo massimo di 24 mesi, del 100% dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato nel limite massimo di 650 euro su base mensile (con...CONTINUA »
24
feb
Start up innovative: certificazione dei requisiti per le agevolazioni agli investitori
Alle persone fisiche che hanno investito somme nel capitale di startup innovative è riconosciuta una detrazione IRPEF pari al 30% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 1.000.000 euro annui. In alternativa, per gli investimenti effettuati dal 19.5.2020 e fino al terzo anno di iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese, è riconosciuta una detrazione IRPEF del 50% della somma investita per un valore massimo di investimento pari a 100.000 euro...CONTINUA »
MONITORA GLI AIUTI DE MINIMIS con un solo click
AteneoWeb propone ai propri clienti un servizio dedicato all'analisi in REAL TIME degli Aiuti di Stato ed al calcolo di quelli in regime de minimis realizzato in collaborazione con CRexpert.Con il semplice inserimento della Partita Iva o del codice fiscale, il servizio di Analisi de minimis consente di verificare in automatico tutti i benefici ottenuti dall’impresa presenti nel Registro Nazionale degli Aiuti di Stato (RNA) ai fini di adempiere alla legge 124/2017, che prevede l’obbligo...CONTINUA »
PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »
Aziende agricole: aliquote contributive 2025 per operai a tempo determinato e indeterminato
Il 2025 si apre con importanti opportunità per le imprese del Mezzogiorno, grazie alla conferma del credito d'imposta ZES (Zona Economica Speciale). La Legge di Bilancio 2025 ha infatti esteso l'agevolazione fiscale, incentivando gli investimenti e lo sviluppo economico in queste aree. Un aspetto cruciale per ottenere il tax credit è la certificazione del revisore legale, che attesta l'effettivo sostenimento delle spese ammissibili. Novità e scadenze per il credito d'imposta...CONTINUA »
Importi assegno di maternità aggiornati alla nuova soglia ISEE
Con Circolare n. 45 del 19 febbraio l'Inps informa che, l’importo dell’assegno mensile di maternità, se spettante nella misura intera, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento verificatisi dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2025, è pari a 407,40 euro per cinque mensilità e, quindi, a complessivi 2.037,00 euro. Il valore dell’ISEE da tenere presente per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento,...CONTINUA »
Nella Risposta n. 40 del 20 febbraio l'Agenzia delle Entrate si occupa del caso di un Comune, non dotato di una propria avvocatura interna per la difesa in giudizio, che fruisce dei servizi legali offerti da professionisti esterni per promuovere azioni giudiziarie o di resistere in giudizio. A tal fine, è solito sottoscrivere con il professionista incaricato un disciplinare per il conferimento dell'incarico nel quale sono definiti in modo dettagliato doveri e prestazioni delle parti, e chiede...CONTINUA »
21
feb
FORMULARIO DELLA REVISIONE LEGALE delle società e delle cooperative
Abbiamo pubblicato un formulario dedicato al revisore legale, una sorta di cassetta degli attrezzi con una serie di formule dedicate all’espletamento dell’attività professionale. Le formule sono state redatte concentrandosi sull'etica e l'indipendenza dei revisori. Viene data particolare enfasi alla qualità nella revisione legale, presentando le migliori pratiche e linee guida per standard professionali elevati. Sono stati esaminati gli standard internazionali di controllo...CONTINUA »
Abbiamo pubblicato un pacchetto software, in versione MS Excel ed in versione Cloud, per la determinazione dei crediti d’imposta relativi alle spese per "Ricerca e Sviluppo", "Innovazione Tecnologica" e "Design e Innovazione Estetica" sostenute nell’anno 2024. Il software consente di calcolare con precisione il credito spettante, tenendo conto dei criteri previsti dalla normativa vigente, in particolare l’Art. 1, commi 198-209 della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (Legge di Bilancio...CONTINUA »
IL TUO SITO WEB SEMPRE AGGIORNATO, a partire da meno di 1 euro al giorno
Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »
'Content creators': dall'Inps indicazioni su obblighi fiscali e contributivi
Con Circolare n. 44 del 19 febbraio, relativa all'inquadramento previdenziale e contributivo dei creatori di contenuti digitali (DCC), cosiddetti "content creators", delinea linee guida chiare e pratiche per facilitare la gestione degli obblighi fiscali e contributivi legati a queste nuove professioni, con l'obiettivo di adattare le normative esistenti alle specifiche esigenze delle professioni legate all'economia digitale. Nel documento l'Istituto descrive le caratteristiche distintive dell'attività...CONTINUA »
Dal 2025 i rimborsi per il distacco del personale soggetti a Iva
Con Risposta n. 38 del 18 febbraio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al trattamento IVA relativo ai distacchi e/o prestiti tra imprese, in seguito all’abrogazione dell’art. 8, comma 35, della Legge 67/1988, avvenuta con l'art. 16-ter del Decreto Legge 131/2024. In base alla nuova disposizione devono essere assoggettate ad IVA le prestazioni di servizi di distacchi di personale tra le imprese anche quando sono rese a fronte del rimborso del puro costo, erogate...CONTINUA »
20
feb
FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Nuova versione 2025 in Excel e Cloud
Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno. In particolare: - 5%...CONTINUA »
La nuova Guida al Regime Forfettario 2025
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi