18
ott
Contributi Inps da destinare a Enti bilaterali: nuove causali contributo
Con convenzioni stipulate tra l'Inps e gli Enti Bilaterali, i Fondi e le Casse aventi i caratteri di bilateralità è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi a favore dell’INPS, che provvede successivamente al riconoscimento agli stessi Enti Bilaterali delle somme a loro spettanti. Con Risoluzione n. 49 del 15 ottobre l'Agenzia delle Entrate, su richiesta dell'Inps, ha istituito le seguenti causali contributo per il versamento, tramite modello F24, dei suddetti...CONTINUA »
Ddl bilancio 2025: le misure per il lavoro e le imprese
Le misure contenute nel Ddl bilancio 2025, approvato in CdM il 14 ottobre, si concentrano sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno ai redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati, oltre a prevedere risorse per il rinnovo dei contratti della pubblica amministrazione, per il rifinanziamento del fondo sanitario nazionale e per sostenere le famiglie numerose e incentivare la natalità. In tema di lavoro e imprese il disegno di legge conferma gli incentivi per il...CONTINUA »
Legge di bilancio 2025: le misure per sostenere le famiglie numerose e incentivare la natalità
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 100 del 14 ottobre, ha approvato il Ddl bilancio 2025 e il Documento Programmatico di Bilancio (DPB), che sarà trasmesso al Parlamento e alla Commissione europea.Una manovra da 30 miliardi di euro che rende strutturali gli effetti del taglio del cuneo fiscale e l’accorpamento su tre scaglioni delle aliquote IRPEF già in vigore nell’anno in corso. Tra gli interventi per sostenere le famiglie numerose ed incentivare la natalità,...CONTINUA »
17
ott
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
Indennità 100 euro: quali adempimenti per lavoratore e datore di lavoro
Nella Circolare n. 19/E del 10 ottobre, relativa all'indennità di 100 euro prevista per quest’anno dal Decreto Omnibus e destinata ai lavoratori dipendenti (c.d. Bonus "Natale"), l'Agenzia delle Entrate chiarisce in merito agli adempimenti che spettano sia al datore di lavoro che al lavoratore. Il primo, come sostituto d'imposta, riconosce il bonus unitamente alla tredicesima mensilità, su richiesta del lavoratore dipendente, il quale è tenuto ad attestare per iscritto...CONTINUA »
Piano Transizione 5.0: pubblicate le FAQ del MIMIT
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato le FAQ relative al Piano Transizione 5.0, istituito dal Decreto-Legge n. 19 del 2 marzo 2024 (Decreto PNRR quater) con lo scopo di sostenere la transizione del sistema produttivo delle imprese verso un modello di produzione efficiente sotto il profilo energetico, sostenibile e basato sulle fonti rinnovabili. La misura, in particolare, consiste in un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta...CONTINUA »
16
ott
Lettera informativa per il Cliente: IL NUOVO 'RAVVEDIMENTO TOMBALE'
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale, G.U. serie generale n. 236 dell’8 ottobre, la legge 7 ottobre 2024, n. 143, di conversione del D.L. n. 113/2024, c.d. Decreto Omnibus che prevede la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. La legge entra in vigore il 9 ottobre 2024. I contribuenti soggetti agli ISA e che sceglieranno di aderire al concordato preventivo...CONTINUA »
Prova il nostro servizio di ANALISI DI BILANCIO per le PMI: semplice, veloce e conveniente
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio basta indicare la ragione sociale e il codice fiscale della società per ottenere in breve tempo l'analisi richiesta. Con il servizio di ANALISI DI BILANCIO online potrai ottenere un report in formato PDF, corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese, ed un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating.Clicca qui per...CONTINUA »
Patente a crediti: nuove FAQ dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha pubblicato nuove FAQ, datate 4 ottobre 2024, con ulteriori chiarimenti in merito al rilascio della patente a crediti.In una di queste viene ricordato che il rilascio della patente è soggetto al possesso, da parte del legale rappresentante o del lavoratore autonomo, dei requisiti indicati dall’art. 27, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008. Nell'ipotesi in cui un’azienda, spiega l'INL, abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente,...CONTINUA »
Decreto flussi: interventi per semplificare e accelerare le procedure di ingresso
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 98 del 2 ottobre, ha approvato lo schema di decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali (il c.d. "Decreto Flussi").Il Decreto è entrato in vigore nello stesso giorno della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n...CONTINUA »
15
ott
RAVVEDIMENTO SPECIALE 'TOMBALE' 2024: ora anche IN VERSIONE CLOUD
In sede di conversione del D.L. n. 113/2024 (cd. “Decreto Omnibus”) è stata prevista la possibilità, per i soli contribuenti ISA che aderiscono al Concordato Preventivo Biennale, di definire in via agevolata i periodi d’imposta dal 2018 al 2022. I contribuenti soggetti agli ISA e che scelgono di aderire al concordato preventivo biennale potranno quindi mettersi al riparo anche dagli accertamenti IVA, IRAP e imposte sui redditi per le annualità 2018-2022,...CONTINUA »
Vi segnaliamo il prossimo evento organizzato dall'Associazione Culturale Economia e Finanza - ACEF, pensato per chiunque voglia approfondire le tematiche della gestione del credito commerciale. "Dalla parte del creditore: il valore della puntualità nei pagamenti" si terrà ONLINE, in modalità e-learning live, il 5 novembre 2024, dalle ore 9:30 alle ore 18:00. Di cosa si tratta?In un mercato sempre più dinamico e complesso, la gestione del credito e la puntualità...CONTINUA »
Sgravio contributivo per contratti di solidarietà: domande dal 30 novembre
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ricorda che, dal 30 novembre al 10 dicembre 2024, sarà possibile presentare le domande di riduzione contributiva per contratti di solidarietà industriali relative all’anno 2024, attraverso l’applicativo web "sgravicdsonline”, già disponibile dal 2 novembre per la precompilazione delle istanze. L'applicativo e disponibile sul sito istituzionale dello stesso Ministero (sezione “Decontribuzione contratti di...CONTINUA »
Sull’app IO è disponibile un uovo servizio, per i lavoratori privati e pubblici, per le comunicazioni relative alle certificazioni di malattia e alle visite mediche di controllo.Al momento della ricezione di un certificato telematico di malattia, ai lavoratori che hanno registrato i propri contatti su MyINPS viene inviata una comunicazione che conferma la ricezione del certificato, con l’invito ad accedere al servizio “Consultazione dei certificati di malattia telematici”...CONTINUA »
Bonus Natale 2024 per lavoratori dipendenti: chiarimenti nella Circolare delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le indicazioni per ottenere il cosiddetto "Bonus Natale", previsto per quest’anno dal Dl n. 113/2024 (Decreto Omnibus) e destinato ai lavoratori dipendenti.Si tratta di un'indennità una tantum, di importo pari a 100 euro, rivolta ai lavoratori dipendenti in possesso, congiuntamente, di determinati requisisti reddituali e familiari. Nella Circolare n. 19/E del 10 ottobre l'Agenzia delle Entrate illustra i requisiti richiesti per l'accesso al beneficio,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi