29
ott
Correttivo al Codice dei contratti pubblici: le tutele lavoristiche
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 101 del 21 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici (Dl n. 36/2023), con lo scopo di razionalizzarne e semplificarne la disciplina. Tra le novità introdotte dal Decreto la conferma dell’applicazione di un unico contratto collettivo nel bando di gara.Al fine di orientare l’operato delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti...CONTINUA »
28
ott
TARIFFARIO ED EQUO COMPENSO COMMERCIALISTI: software in Excel e Cloud
Sono on line le versioni 2024 dei nostri applicativi destinati alla tariffazione dei compensi dei Commercialisti.Sono disponibili sia le versioni MSExcel che quelle in cloud, utilizzabili online con un qualsiasi browser, anche da smartphone o tablet, senza necessità di installazione, software di terze parti.ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI 2024: aggiornato al nuovo prontuario ANCScegli la versione che preferisci XLS o CLOUDGrazie ad una proficua collaborazione con ANC (Associazione...CONTINUA »
Per gli amministratori di società la valutazione del concordato preventivo biennale richiede estrema cautela perché sia la scelta di aderire, quanto quella di non aderire, potrebbero esporli a potenziali responsabilità nei confronti dei soci che dovessero in futuro ritenersi danneggiati dalla loro scelta. Abbiamo formulato un modello di delibera adattabile sia al caso di adesione che a quello di non adesione, e sia alle società a responsabilità limitata “trasparenti”...CONTINUA »
Gestione eventi lesivi: l'accesso al servizio anche per intermediari dei datori di lavoro e delegati
Lo ha comunicato l'Inail, con avviso pubblicato sul proprio portale.Dallo scorso 23 ottobre, il servizio “Gestione eventi lesivi” e i servizi dispositivi ad esso associati, sono disponibili anche agli intermediari dei datori di lavoro in gestione ordinaria IASPA, compreso il settore navigazione, e ai loro delegati, profilati nei servizi telematici rispettivamente con ruolo di mandatario del datore di lavoro e delegato del mandatario del datore di lavoro. Attraverso il servizio sarà...CONTINUA »
Inail: adeguati tassi di interesse su rateazione premi e misura delle sanzioni civili
La Banca centrale europea, con decisione di politica monetaria del 17 ottobre 2024, ha fissato al 3,40% il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema.A seguito del nuovo taglio del tasso ufficiale di sconto, l'Inail ha pertanto comunicato che i piani di ammortamento relativi a istanze di rateazione dei debiti per premi assicurativi e accessori presentate dal 23 ottobre 2024 sono determinati applicando il tasso di interesse pari al 9,40%.Nessuna variazione,...CONTINUA »
Il Garante Privacy multa una società per controllo illecito delle email dei dipendenti
Il datore di lavoro non può accedere alla posta elettronica del dipendente o del collaboratore né utilizzare un software per conservare una copia dei messaggi. Lo ha stabilito il Garante Privacy, sanzionando una società per 80mila euro.Un simile trattamento di dati personali, spiega l'Autorità, oltre a configurare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali, è idoneo a realizzare un'illecita attività di controllo del lavoratore...CONTINUA »
Nel 2023 crescono i lavoratori parasubordinati
L'Inps ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sui lavoratori subordinati, con le informazioni su professionisti e collaboratori iscritti alla Gestione Separata nel periodo 2015-2023.Nel 2023 gli iscritti alla Gestione separata sfiorano 1,6 milioni, crescono sia i collaboratori che i professionisti. In particolare, il numero totale di lavoratori parasubordinati contribuenti (collaboratori più professionisti) è passato da 1.434.856 del 2015 a 1.594.776 nel 2023.Per la tipologia dei collaboratori,...CONTINUA »
25
ott
Il CdM approva il Codice unico degli incentivi: cosa prevede
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 101 del 21 ottobre 2024, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Codice degli incentivi, in attuazione della Legge n. 160/2023, che ha delegato al Governo la revisione del sistema di agevolazioni per le imprese.La riforma è volta a riordinare l’offerta degli incentivi statali, rafforzando il coordinamento tra amministrazioni centrali ed enti locali e a risolvere la complessità e l’inadeguatezza...CONTINUA »
24
ott
Indennità di malattia lavoratori marittimi: chiarimenti Inps
Con Messaggio n. 3456 del 18 ottobre l'Inps fornisce chiarimenti in merito agli adempimenti del datore di lavoro in relazione all'indennità di malattia per i lavoratori marittimi. L'Istituto, in particolare, fornisce nuove istruzioni per la corretta trasmissione all’interno dei flussi UNIEMENS dei seguenti dati: valorizzazione dell’elemento imponibile; indennità sostitutiva dei riposi compensativi; determinazione “retribuzione teorica” per il calcolo delle indennità...CONTINUA »
Governo: approvate misure per la crisi occupazionale nel settore moda
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 101 del 21 ottobre ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di lavoro, università e ricerca per la migliore attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).Il testo, al fine di garantire il raggiungimento di specifici obbiettivi del PNRR in scadenza il prossimo 31 dicembre, prevede: misure di contrasto al lavoro sommerso; interventi urgenti per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti...CONTINUA »
E' approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 246 del 19 ottobre 2024) il Decreto Legge n. 155/2024, recante misure urgenti in materia economica e fiscale e in favore degli enti territoriali, approvato dal CdM nella seduta n. 100 del 15 ottobre.Oltre alle nuove disposizioni sull’imposta sostitutiva dovuta per le annualità ancora accertabili dai contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale, il decreto introduce e nuove disposizioni in materia di Ape sociale e bonus Zes. Viene...CONTINUA »
23
ott
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE: strumenti utili
Abbiamo pubblicato il software per valutare la convenienza ad aderire al concordato preventivo biennale da parte delle persone fisiche, aggiornato alle modifiche previste dal Dl 118/2024, compresa la possibilità di applicare, alla differenza tra i reddito concordato e il reddito 2023, un'imposta sostitutiva con % variabile. Meno di un minuto per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale determinando la differenza tra gli oneri previsti dalla proposta di...CONTINUA »
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e circolari, Modulistica fiscale e rassegna di prassi Agenzia Entrate e INPS. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: RAVVEDIMENTO SPECIALE...CONTINUA »
Società cooperative: in GU il decreto con l'adeguamento dei limiti patrimoniali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 18 ottobre è stato pubblicato il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy dell'8 agosto 2024 con l'adeguamento, in materia di società cooperative, dei valori indicati agli articoli 2519 e 2525 del codice civile. I limiti massimi di tali valori sono incrementati del 43,8%, in base alla variazione media annua dell'indice nazionale generale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, come calcolato dall'Istat. Per...CONTINUA »
Inps: al via le richieste per detrazioni e aliquote su prestazioni pensionistiche
I beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito e/o al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni d’imposta per reddito di cui al'art. 13 del TUIR, sono tenuti a comunicarlo all’Inps ogni anno.Gli interessati, comunica l'Inps nel Messaggio n. 3458 del 18 ottobre, possono già trasmettere le richieste per il periodo imposta 2025 all'Istituto,...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi