Notizie fiscali

10

lug

Debiti non rottamati: stop al CPB, neanche la 'riammissione' salva

Con Risposta n. 176 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di debiti scaduti, accertati in via definitiva, di importo non inferiore a 5.000 euro, in relazione ai quali la "Rottamazione-quater" non si è perfezionata e conclusa per intervenuta decadenza dal piano di rateazione, preclude l'adesione al concordato preventivo biennale (CPB). Nello specifico, se la decadenza dal piano di rateazione avviene prima che la proposta di concordato preventivo biennale (CPB) venga...CONTINUA »

Vendita beni usati: sì al forfetario se non c’è regime del margine pregresso

Con Risposta n. 181 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha confermato che qualora nei precedenti periodi d'imposta non si sia mai adottato, ai fini Iva, un regime speciale (nel caso in questione il cd. regime del margine), ­è possibile transitare nel regime forfetario. Nel documento l’Agenzia delle Entrate risponde a un contribuente che fino al 2024 ha applicato il regime fiscale di vantaggio, regime che cesserà per sopraggiunti limiti di età. Avendo superato questa...CONTINUA »

Società quotate senza split payment dal 1° luglio 2025

Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate inserite nell’indice Ftse Mib della Borsa italiana dal perimetro di applicazione dello split payment (o scissione dei pagamenti) Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un regime speciale di pagamento dell’IVA, che prevede la separazione del pagamento della fattura tra l’imponibile e l’imposta sul valore aggiunto.  E’ stato introdotto nell’ordinamento...CONTINUA »

09

lug

Assurance nel reporting di sostenibilità: il documento dei Commercialisti

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno approvato la proposta di direttiva sul rinvio dei termini (Stop-the clock Proposal) che ha l'obiettivo di rinviare le date di applicazione di alcuni obblighi riguardanti la rendicontazione societaria di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, e rinviare il termine di recepimento delle disposizioni in materia di dovere di diligenza. La proposta di direttiva fa riferimento al...CONTINUA »

Rottamazione quater: prossima chiamata il 31 luglio

L'Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato, entro lo scorso 30 giugno, la Comunicazione di riammissione alla “Rottamazione-quater”. La copia e i moduli di pagamento sono disponibili in area riservata. Per mantenere i benefici della riammissione alla “Rottamazione-quater” è necessario effettuare il versamento della prima o unica rata in scadenza giovedì 31 luglio 2025. In considerazione dei 5 giorni di tolleranza concessi dalla legge sono considerati tempestivi...CONTINUA »

Premi polizze assicurative professionali obbligatorie: deducibili o detraibili?

Si possono detrarre i premi versati per la polizza di assicurazione professionale obbligatoria?Il chiarimento arriva dall'Agenzia delle Entrate, in una risposta fornita sulla propria rivista telematica FiscoOggi, dove ricorda che, come previsto dall'articolo 54 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir),  “Il reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni è costituito dalla differenza tra tutte le somme e i valori in genere a qualunque titolo percepiti nel periodo...CONTINUA »

08

lug

NUOVI STRUMENTI PROFESSIONALI IN ABBONAMENTO: scopri cosa c'è di nuovo in SimpleProf

SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari.  Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026 New! Dal 'lordo' al...CONTINUA »

Il trattamento di fine mandato (T.F.M.): principali aspetti civilistici e fiscali

L’attribuzione del Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) quale compenso aggiuntivo da riconoscere agli amministratori di una società, presenta vantaggi importanti che si manifestano sia sul piano fiscale che sul piano gestionale/strategico.Abbiamo pubblicato un documento che affronta i principali aspetti civilistici e fiscali del Trattamento di fine mandato e indica il modo corretto di operare, per permettere l’imputazione della quota annua di costo societario per competenza...CONTINUA »

Analisi convenienza CPB 2025-2026: il software in promozione fino al 12 agosto

Il DM MEF del 28 aprile 2025 ha definito la metodologia in base alla quale l’Agenzia Entrate formulerà ai contribuenti potenzialmente interessati la proposta di concordato preventivo per il biennio 2025/2026 e che non hanno quindi già un’adesione in corso per il biennio 2024/2025. E’ già disponibile anche il software “Il tuo ISA 2025 CPB”, che consente di effettuare i calcoli e di trasmettere sia i modelli relativi agli indici sintetici di affidabilità...CONTINUA »

Formulario dei contratti d’impresa

I professionisti del settore (Dottori commercialisti, avvocati, notai e altre categorie di professionisti) sono chiamati quotidianamente al supporto e alla risoluzione dei casi presentati dai clienti. La raccolta Formulario dei contratti d’impresa comprende un'ampia varietà di formule relative alla gestione della vita d’impresa, precedute da un commento che inquadra in generale l’istituto trattato. Consulta qui i contenuti. Grazie al suo taglio pratico le formule...CONTINUA »

Invio Precompiata 2025: rafforzata l'assistenza con aperture straordinarie

L'Agenzia delle Entrate, per permettere ai cittadini di inviare la dichiarazione dei redditi prima delle ferie estive, ha potenziato l'assistenza sul territorio e il call center dedicato. L’8 luglio è prevista l'apertura pomeridiana straordinaria per 176 uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate, distribuiti in tutte le regioni d’Italia, per offrire un’assistenza dedicata ai cittadini che necessitano di supporto per consultare, eventualmente integrare e inviare...CONTINUA »

Contenzioso tributario: la relazione annuale 2024

Sul sito internet del Dipartimento della Giustizia Tributaria, sezione Dati e statistica, è stata pubblicata la relazione annuale sull'andamento del contenzioso tributario e sull’attività delle Corti di giustizia tributaria relativa all’anno 2024. In aumento del 2,5%, rispetto al 2023, le liti tributarie pendenti: in primo grado si registra un aumento del 10,9%, mentre in secondo grado una contrazione del 11,5%.I nuovi ricorsi depositati nei due gradi di giudizio si attesta...CONTINUA »

Fringe benefit uso promiscuo auto aziendali: chiarimenti su tassazione e periodo transitorio

A seguito delle modifiche intervenute ad opera della Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 48) e del Decreto "Bollette" (art. 6, comma 2-bis, Dl n.19/2025) per incentivare la mobilità sostenibile l'Agenzia delle Entrate, con Circolare n. 10/E del 3 luglio, illustra la disciplina fiscale applicabile ai veicoli concessi come fringe benefit, fornendo chiarimenti in merito: alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo dei veicoli aziendali; alla disciplina...CONTINUA »

07

lug

Finanziamento S.r.l. da parte dei soci

La prassi del finanziamento dei soci a favore della propria società è assai diffusa in Italia, rappresentando una forma di sostegno finanziario alternativa all'aumento di capitale o al ricorso a prestiti bancari. La raccolta del risparmio tra il pubblico, che è vietata ai soggetti diversi dalle banche e dagli altri intermediari finanziari autorizzati ed è sanzionata anche penalmente, trova eccezione per i finanziamenti dei soci alla propria società. I finanziamenti...CONTINUA »

CRISI D'IMPRESA: nuovi obblighi per gli imprenditori e una soluzione per monitorarla

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

I< < 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS