05
feb
CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025: la promozione sta per scadere!
Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »
Decadenza agevolazioni prima casa in comunione: comproprietari responsabili in solido
La decadenza del beneficio "prima casa" per rivendita entro 5 anni senza riacquisto, in caso di acquisto in comunione pro indiviso, rende tutti i comproprietari responsabili in solido per il pagamento dell'imposta, a prescindere dalla quota di proprietà. Così la Corte di Cassazione, Sezione Tributaria, che nell'Ordinanza n. 2050 del 3 febbraio 2025 ha espresso il seguente principio di diritto: In tema di benefici per l'acquisto della prima casa, in caso di acquisto dell'immobile adibito...CONTINUA »
Infermieri: pronti i codici tributo per il versamento della sostitutiva sugli straordinari
L’articolo 1, comma 354, della L. 207/2024, prevede che i compensi per lavoro straordinario, di cui all’articolo 47 del contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità relativo al triennio 2019-2021, erogati agli infermieri dipendenti dalle aziende e dagli enti del Servizio sanitario nazionale, siano assoggettati a un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali con aliquota pari al 5%. L’imposta sostitutiva è applicata...CONTINUA »
Dichiarazione semplificata sostituti d'imposta dal 6 febbraio
L’articolo 16 del Dl n.1/2024 ha introdotto dal 2025, con riferimento alle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, una modalità semplificata di presentazione della dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta, alternativa alla presentazione della dichiarazione annuale modello 770, che possono utilizzare i datori di lavoro con un numero complessivo di dipendenti al 31 dicembre dell'anno precedente non superiore a cinque.La norma prevece che sostituti d’imposta,...CONTINUA »
Lo SPID. Un alleato per gestire la tua impresa
Con il tuo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), hai accesso a numerosi servizi online della Pubblica Amministrazione e di aziende private che aderiscono al sistema. In qualità di imprenditore, lo SPID ti permette di gestire in modo semplice, digitale e gratuito, diverse attività legate alla tua attività individuale o alle società ed enti di cui sei rappresentante. Ecco alcuni esempi: Cassetto Digitale dell’Imprenditore: per accedere gratuitamente...CONTINUA »
04
feb
Abbiamo pubblicato due applicazioni in versione cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Si tratta di Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI. Le applicazioni consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo...CONTINUA »
SIMPLE-PROF: tante le NOVITA' incluse nell'abbonamento!
SimpleProf è l'abbonamento annuale che nasce dall'esperienza di Professionisti come soluzione semplice, intuitiva ed immediata a ricorrenti problemi quotidiani.Con SimpleProf hai sempre a disposizione, su tutti i tuoi device (smartphone compresi), un lungo elenco di Applicazioni cloud, oltre a Formulari, Lettere alla clientela e Circolari. Tra le ultime applicazioni cloud pubblicate ti segnaliamo: ONORARI CONSIGLIATI COMMERCIALISTI: aggiornato con il prontuario ANC 2025 New! Cooperative...CONTINUA »
Tassazione dividendi SRL: analisi di convenienza tra 26% e 'trasparenza'
La Legge n. 205/2017 (cd. Legge di Bilancio 2018) ha modificato la tassazione dei dividendi percepiti da persone fisiche non in regime di impresa, rendendo omogeneo il trattamento delle partecipazioni ‘qualificate’ e ‘non qualificate’, ed assoggettando entrambe ad una ritenuta a titolo di imposta del 26%. Per gli utili conseguiti a partire dal 2018 e distribuiti a partire dal 2019 sono pertanto previste le seguenti regole: a) Persone fisiche non in regime di impresa: ritenuta...CONTINUA »
Novità 2025 per il credito d'imposta Beni 4.0: il software di AteneoWeb
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti modifiche al credito d'imposta per investimenti in beni strumentali nuovi, sia materiali che immateriali, effettuati entro il 31 dicembre 2025 (o 30 giugno 2026). Le principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 riguardano: l'abrogazione del credito d'imposta per i beni immateriali, fatta eccezione per gli ordini effettuati entro il 31/12/2024 con pagamento di un acconto almeno del 20%, che potranno beneficiare del credito...CONTINUA »
Straordinari turismo e ristorazione: ridenominato il codice tributo per la compensazione
La legge di bilancio 2025 (art. 1, commi da 395 a 398 Legge n. 207/2024) riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale, per il periodo dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario effettuati nei giorni festivi.Per effetto dell’erogazione del suddetto trattamento integrativo...CONTINUA »
Bonus Zes Unica 2025: approvati i modelli di comunicazione e comunicazione integrativa
Con due distinti provvedimenti datati 31 gennaio l'Agenzia delle Entrate ha approvato: i modelli di comunicazione e di comunicazione integrativa per l’utilizzo del del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica (art. 1, comma 487, Legge bilancio 2025) il modello di comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno – ZES unica, in favore...CONTINUA »
Sostituti d'imposta: pronti i codici tributo per compensare le somme integrative ai dipendenti
L’articolo 1, comma 4, della Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2025) prevede che i sostituti d’imposta riconoscano in via automatica ai lavoratori che hanno un reddito fino a 20mila euro, all'atto dell'erogazione delle retribuzioni, una somma di importo variabile (tra il 4,8% e il 7,1% del reddito), che non concorre alla formazione del reddito, da corrispondere mensilmente direttamente in busta paga.La somma erogata è da questi successivamente recuperata sotto forma di credito...CONTINUA »
Quali 'controlli' per i soggetti che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale?
In occasione del Videoforum commercialisti organizzato da ItaliaOggi lo scorso 27 gennaio 2025, Agenzia Entrate e Guardia di finanza hanno trattato anche il tema del Concordato Preventivo (CPB). In particolare, con riferimento ai “controlli”, è stato ribadito che la disciplina del CPB non prevede limitazioni generali ai poteri ispettivi, ma contempla restrizioni specifiche al potere dell’Amministrazione finanziaria di rettificare le dichiarazioni riguardanti i redditi...CONTINUA »
03
feb
La nuova Guida al Regime Forfettario 2025
Il regime forfettario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (Legge 23 dicembre 2014 n.190), rappresenta un'opportunità di semplificazione e convenienza fiscale per numerosi contribuenti. Tuttavia, le continue modifiche legislative, rendono indispensabile una guida aggiornata e completa per orientarsi tra i requisiti, gli adempimenti e le opportunità offerte da questo regime agevolato. In risposta a questa esigenza, abbiamo pubblicato la Guida al Regime Forfettario 2025, un...CONTINUA »
Il Timesheet per lo Studio Commercialista: ottimizzazione, efficienza e redditività
Nel dinamico mondo della consulenza professionale, il Timesheet emerge come uno strumento essenziale per lo studio Commercialista. L'importanza cruciale del Timesheet non va valutata solo come strumento di monitoraggio del tempo, ma anche come leva strategica per l'ottimizzazione dei processi, l'allocazione mirata delle risorse e, di conseguenza, il miglioramento dei ricavi. Il Timesheet non è un semplice registro ore. Il Timesheet, spesso percepito dai collaboratori dello studio come un ulteriore...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi