Notizie fiscali

11

feb

FLAT TAX FORFETTARI: analisi di convenienza. Versione 2025 in Excel e Cloud

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software FLAT TAX FORFETTARI, test di convenienza, che stima in modo semplice, ma senza sacrificare la precisione dei risultati, il diverso trattamento fiscale previsto tra il regime ordinario e il regime forfettario (ex L. 190/2014) applicabile a tutte le persone fisiche, imprese o professionisti, con ricavi o compensi fino a 85.000 euro con due aliquote, a seconda che l’attività sia una "start up” o meno.  In particolare: - 5%...CONTINUA »

CALCOLO IRES cooperative a mutualità prevalente 2025

Scopri il nostro software per il Calcolo dell'IRES dovuta dalle Cooperative a mutualità prevalente! Realizzato dal nostro team di sviluppatori nella nuova versione 2025, il software semplifica il calcolo dell'IRES e riduce notevolmente l'onere di questo processo. Cooperative a mutualità prevalente: calcolo IRES, già adottato con successo da numerose cooperative e professionisti, è molto intuitivo e garantisce precisione ed affidabilità.Determina l'IRES dovuta...CONTINUA »

Assegnazione e Cessione Agevolata Immobili ai Soci: analisi di Convenienza con il Software AteneoWeb

  La Legge di Bilancio 2025 offre alle società un'opportunità per assegnare o cedere ai soci beni immobili non strumentali, oltre a beni mobili registrati, con un'imposta sostitutiva agevolata. È prevista anche la possibilità di trasformare in società semplice le società che gestiscono tali beni. Vantaggi Fiscali L'imposta sostitutiva è pari all'8% (10,5% per società non operative) sulla plusvalenza, calcolata come differenza tra il valore...CONTINUA »

Easy Alert PMI: il software per monitorare i segnali interni di crisi d'impresa

Il "Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” impone all’imprenditore di dotarsi di strumenti adeguati per la tempestiva rilevazione dello stato di crisi e per l’assunzione di idonee iniziative. In particolare, la norma prevede testualmente che:- l’imprenditore individuale deve adottare misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi e assumere senza indugio le iniziative necessarie a farvi fronte;- l’imprenditore...CONTINUA »

Detrazione auto per disabili: ammessa anche in caso di permuta dell’usato

Con Risoluzione n. 11 del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate, in risposta ad un contribuente aveva acquistato un'autovettura per il trasporto del figlio disabile a carico, pagando parte dell’importo dovuto scomputando il valore di un veicolo usato venduto al concessionario stesso e parte con bonifico bancario, può fruire della detrazione Irpef del 19% calcolata sull’intero prezzo del veicolo (nel rispetto del limite di 18.075,99 euro e con riferimento all'acquisto di un solo veicolo...CONTINUA »

Mancato invio dichiarazione di variazione catastale per interventi con Superbonus: come rimediare

Con Provvedimento del 7 febbraio l'Agenzia delle Entrate definisce il contenuto e le modalità tramite le quali la stessa Agenzia invia le comunicazioni ai contribuenti in caso di mancato invio della dichiarazione di variazione catastale degli immobili interessati dagli interventi agevolati con il Superbonus. Nel Provvedimento sono inoltre indicate le modalità con le quali i contribuenti possono comunicare all’Agenzia entrate eventuali elementi, fatti e circostanze dalla stessa...CONTINUA »

Concordato Preventivo Biennale (CPB): chiarimenti dell’Agenzia Entrate su cessazione e decadenza

In occasione di Telefisco 2025 l’Agenzia Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul Concordato Preventivo Biennale (CPB) e in particolare sulle cause di cessazione e decadenza in situazioni come successioni ereditarie, operazioni societarie e trasferimenti d’azienda: Successione Ereditaria. In caso di morte dell’imprenditore individuale aderente al CPB, il concordato cessa automaticamente, anche se gli eredi proseguono l’attività. L’Agenzia Entrate ha chiarito...CONTINUA »

10

feb

Calcolo compenso lordo lavoro autonomo 2025: software in Excel

Abbiamo pubblicato la versione 2025 del software in MS Excel Calcolo compenso lordo lavoro autonomo. Consente di determinare il compenso lordo da corrispondere ad un lavoratore autonomo in base al regime di determinazione delle imposte adottato (Ordinario, Forfetario “Start Up”, Forfetario, Imprenditoria Giovanile), in modo che lo stesso possa percepire, una volta determinate le imposte Irpef/sostitutive, addizionali regionale e comunale (se dovute), Irap (se dovuta) e i contributi previdenziali,...CONTINUA »

Gestione RIMBORSO SPESE costi chilometrici e costi trasferte: aggiornate con le tabelle ACI 2025

Prova le applicazioni cloud per determinare il rimborso spese chilometrico spettante all'amministratore/dipendente per l'utilizzo dell'auto propria e per stampare la nota periodica di rimborso spese. Gestione rimborso spese costi chilometrici con tabelle ACI e Gestione rimborso spese costi trasferte con tabelle ACI consentono un'agevole determinazione del rimborso chilometrico applicabile in base alla marca al modello e alla serie del veicolo utilizzato. I dati di input di Gestione...CONTINUA »

DAL TUO STUDIO AL WEB: realizziamo siti internet per Commercialisti da oltre 20 anni

Affidati alla nostra esperienza per un sito internet sempre aggiornato! Da oltre 20 anni realizziamo siti internet per Commercialisti, con soluzioni A TEMPLATE a partire da meno di 1 € al giorno, fino a soluzioni SU MISURA, pensate per il Professionista che vuole un sito web UNICO, professionale e pensato appositamente per le proprie esigenze! Le nostre SOLUZIONI A TEMPLATE sono semplici e senza stress: SCEGLI il template perfetto per il tuo nuovo sito web PERSONALIZZI il tuo sito, inviandoci...CONTINUA »

Richiesta dati dichiarazione IVA 2025 (periodo d'imposta 2024): semplifica la raccolta documenti con ATENEOWEB

La Dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d'imposta 2024, rappresenta un adempimento cruciale per imprese e professionisti. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2025, con possibilità di invio a partire dal 1° febbraio 2025. Quest'anno, l'utilizzo del credito IVA fino a 5.000 euro è consentito dal 1° gennaio 2025. Per importi superiori, sarà necessario attendere il decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA,...CONTINUA »

PROVA IL SERVIZIO ON-LINE per il monitoraggio della Centrale Rischi Banca d'Italia

Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.AteneoWeb vi propone un rinnovato servizio d’analisi della Visura Centrale Rischi Banca d’Italia, realizzato in collaborazione con CR EXPERT, che vi permetterà di ottenere le stesse informazioni che possiedono gli esperti delle banche con una esposizione intuitiva e fruibile da subito per la gestione del rapporto banca-impresa. Il servizio ANALISI CR AVANZATA fornisce...CONTINUA »

Rimborso dei versamenti diretti ammesso anche per errori volontari: sentenza CGT Umbria

Ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602 l'istanza di rimborso di un versamento indebito può essere presentata non solo in caso di errore materiale, ma anche quando l’obbligo di pagamento risulti inesistente, in tutto o in parte, indipendentemente dal fatto che l’errore derivi da una scelta volontaria del contribuente. A chiarirlo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado dell’Umbria, nella Sentenza n. 352/1 del 6 novembre 2024, che ha respinto...CONTINUA »

Niente imposta di registro sulla proroga di un contratto di locazione con cedolare secca

L'Agenzia delle Entrate, in una delle recenti risposte fornire sulla rivista telematica FiscoOggi, ha chiarito che, anche per la proroga di un contratto di locazione per il quale è stata esercitata l’opzione per il regime fiscale della cedolare secca, come per la prima registrazione e la risoluzione, non è richiesto il pagamento dell’imposta di registro.La cedolare secca sostituisce anche le imposte di registro e di bollo sulla risoluzione e sulle proroghe del contratto...CONTINUA »

Fatturazione elettronica: nuove specifiche tecniche in vigore dal 1° aprile

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le nuove Specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, che entreranno in vigore dal 1° aprile 2025. I principali aggiornamenti della nuova versione 1.9 riguardano: l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20; l’introduzione del nuovo regime transfrontaliero di Franchigia IVA RF20 (Direttiva...CONTINUA »

I< < 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 > >I

AteneoWeb s.r.l.

AteneoWeb.com - AteneoWeb.info

Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com

C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi

SEGUICI

Social network e Canali informativi

Canali RSS