Sulla Gazzetta Ufficiale n. 120 del 26 maggio è stato pubblicato il Decreto 1 aprile 2025 del Ministero dell'Agricoltura, di concerto con il Ministero dell'Economia e delle Finanze, recanti i criteri e le modalità per l'attuazione del contributo destinato ai giovani imprenditori agricoli, sotto forma di credito di imposta, per le spese sostenute per la partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione dell'azienda agricola.
Il credito di imposta concesso è pari all'80% delle spese effettivamente sostenute nell'anno 2024 e idoneamente documentate, fino ad un importo complessivo massimo di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
Possono beneficiare del contributo gli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti, che hanno iniziato l'attività a partire dal 1° gennaio 2021.
Sono ammissibili al beneficio le spese per la partecipazione a corsi di formazione effettivamente sostenute nel 2024:
Le spese in argomento devono essere pagate attraverso conti correnti intestati al soggetto beneficiario e con modalità tracciabili che permettano l'immediata riconducibilità alla relativa fattura o ricevuta. E' inoltre richiesta l'esibizione di un attestato di frequenza del corso rilasciato dal soggetto erogante.
Per accedere al contributo i soggetti interessati devono comunicare all'Agenzia delle Entrate, a partire da una data che sarà stabilita con specifico Provvedimento della stessa Agenzia, l'ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024.
Il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, saranno approvati con lo stesso Provvedimento, che ne definirà anche il contenuto, le modalità di trasmissione e la data a partire dalla quale dovrà essere inviata la comunicazione.
Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione presentando il modello F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall'Agenzia delle entrate.
Il credito d'imposta deve essere indicato nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d'imposta nel corso del quale viene presentata la comunicazione e nelle dichiarazioni dei redditi relative ai periodi di imposta successivi fino a quello nel quale se ne conclude l'utilizzo.
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi