04
mar
Approvato il modello unico di dichiarazione ambientale per il 2025 (MUD)
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio è stato pubblicato il DPCM 29 gennaio 2025, di approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l'anno 2025 - MUD, che sostituirà integralmente quello allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 26 gennaio 2024.Attraverso il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti e trasportati e quelli smaltiti e, avviati...CONTINUA »
Approvato il nuovo decreto bollette: le misure per le famiglie
Nella seduta n. 116 del 28 febbraio il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in favore delle famiglie e delle imprese di agevolazione tariffaria per la fornitura di energia elettrica e gas naturale, e per la trasparenza delle offerte al dettaglio e il rafforzamento delle sanzioni delle autorità di vigilanza.Il decreto è stato pubblicato, nella stessa giornata, in Gazzetta ufficiale ed è entrato in vigore il 1° marzo.Le nuove norme...CONTINUA »
Abuso del diritto: indicazioni dal MEF
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze è stato pubblicato l'atto di indirizzo del 27 febbraio 2025, con il quale vengono forniti chiarimenti in merito all'istituto dell'abuso del diritto, la cui disciplina è contenuta nell'art. 10-bis della L. 27 luglio 2000, n 212 (Statuto dei diritti del contribuente), introdotto con il DL n. 128/2015.Con il citato articolo il legislatore ha introdotto una definizione dei presupposti costitutivi dell'abuso del diritto, predisponendo le garanzie...CONTINUA »
Versamento entro il 31 marzo 2025 per il Ravvedimento Speciale
Per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi di imposta 2024 e 2025, è ora possibile adottare il regime di ravvedimento di cui all’ articolo 2-quater del Decreto Legge n.113 del 2024, convertito dalla Legge n. 143 del 7 ottobre 2024 e modificato dal Decreto Legge 155 del 19 ottobre 2024 (cosiddetto “ravvedimento speciale”). L’esercizio di tale opzione consente di ottenere, anche con riferimento alle annualità dal...CONTINUA »
03
mar
COMPENSI AMMINISTRATORE O DIVIDENDI? Come scegliere l'opzione più vantaggiosa nel 2025
Per un socio e amministratore di Srl, la scelta tra percepire un compenso come amministratore o optare per la distribuzione di dividendi è una decisione cruciale. Non esiste una risposta univoca, poiché diverse variabili influenzano la convenienza di ciascuna opzione: Reddito costante: Alcuni soci/amministratori preferiscono un compenso regolare, garantendo un flusso di reddito prevedibile. Contribuzione previdenziale: Il compenso amministratore contribuisce all'anzianità contributiva...CONTINUA »
La Dichiarazione IVA 2025, relativa al periodo d'imposta 2024, rappresenta un adempimento cruciale per imprese e professionisti. La scadenza per la presentazione è fissata al 30 aprile 2025, con possibilità di invio a partire dal 1° febbraio 2025. Quest'anno, l'utilizzo del credito IVA fino a 5.000 euro è consentito dal 1° gennaio 2025. Per importi superiori, sarà necessario attendere il decimo giorno successivo alla presentazione della dichiarazione annuale IVA,...CONTINUA »
Visura Centrale Rischi elemento cruciale per la revisione e il controllo di continuità
Presidiare il tema della Centrale Rischi è di fondamentale importanza per tutte le imprese e professionisti.In ottica di Revisione poi, la Visura della Centrale Rischi, pur non avendo natura certificativa, consente al sindaco e/o revisore di verificare se i rapporti bancari sono interamente e correttamente censiti in contabilità e se si evidenziano criticità tali da costituire un segnale di crisi. Dalla lettura della visura è infatti possibile evidenziare (con un riscontro...CONTINUA »
Recupero canoni di locazione non versati dai coobbligati: nessun reddito imponibile
Non costituisce reddito autonomo o diverso la somma di denaro recuperata per canoni già versati dal contribuente nei confronti degli altri obbligati in solido. Pertanto, non è soggetta a ritenuta.A chiarirlo la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Campania (Sentenza n. 7355/2 del 31/12/2024), che ha accolto l’appello del contribuente avverso un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate. La vicenda portata all'attenzione dei giudici campani...CONTINUA »
Bonus investimenti pubblicitari incrementali 2025: prenotazioni fino al 31 marzo
Al via il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari incrementali 2025 su quotidiani e periodici anche online. Fino al 31 marzo sarà possibile prenotare il credito d'imposta, pari al 75% del valore incrementale degli investimenti realizzati, utilizzando il servizio telematico disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate (sezione "Servizi" - "Comunicare").Per beneficiare dell'incentivo, è necessario che l’ammontare complessivo...CONTINUA »
Comunicazioni opzioni bonus edilizi: aggiornato il software per le spese 2025
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento del software "Comunicazione opzioni per interventi edilizi e Superbonus" per la compilazione e l’invio delle comunicazioni delle opzioni relative ai bonus edilizi (prime cessioni e sconti in fattura), per le spese sostenute nel 2025. Il software, in particolare, è utile per la compilazione della Comunicazione degli interventi relativi sia alle singole unità immobiliari che alle parti comuni degli edifici e consente...CONTINUA »
Al 17 marzo la tassa di vidimazione 2025 dei libri sociali
Entro il 17 marzo (il 16 cade di sabato): le società di capitali, le società consortili, le aziende speciali degli enti locali (e i consorzi costituiti fra gli stessi), gli enti commerciali, devono provvedere al versamento della tassa di concessione governativa relativa alla vidimazione dei libri sociali. Sono escluse dal pagamento della tassa di concessione governativa (ma soggette ad imposta di bollo in misura doppia da applicare sulle pagine del libro giornale e del libro degli...CONTINUA »
28
feb
Imposte anticipate e differite nei bilanci al 31.12.2024
Abbiamo pubblicato in AteneoWeb il software in Excel Imposte anticipate e differite per bilanci al 31.12.2024 realizzato per calcolare imposte anticipate e differite per soggetti IRES. La nuova versione, aggiornata al 2025 per i bilanci chiusi al 31 dicembre 2024, consente di determinare le imposte anticipate e differite, propone le scritture contabili e un prospetto di riepilogo dei dati inseriti da riportare nella parte “libera” della Nota Integrativa. Inoltre, il software...CONTINUA »
Guida fiscale per servizi di coaching e altre consulenze online
I corsi online, specialmente quelli di lingua inglese, stanno diventando sempre più popolari potendo beneficiare di una platea di potenziali clienti su scala multinazionale. La loro erogazione comporta specifiche considerazioni fiscali e IVA, soprattutto quando sono destinati a privati consumatori nell'Unione Europea (UE) diversi dall'Italia. Esistono diverse modalità di erogazione del servizio, ciascuna con un differente trattamento in base alle normative fiscali ed amministrative: corsi...CONTINUA »
La revisione legale nelle Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresenta un'attività di fondamentale importanza per garantire la trasparenza e l'affidabilità dei bilanci, contribuendo così alla stabilità del sistema economico. Nella revisione legale delle PMI l'approccio basato sul rischio ("risk approach") e la corretta documentazione del lavoro svolto assumono un ruolo cruciale. L'approccio basato sul rischio consiste nell'identificare e valutare i rischi di errori...CONTINUA »
Deducibili per intero i rimborsi chilometrici agli associati
Con l'Ordinanza 4226 del 18 febbraio 2025 la Corte di Cassazione, Sezione V Civile, ha chiarito che i rimborsi chilometrici agli associati per l'utilizzo del proprio mezzo di trasporto sono interamente deducibili per l'associazione professionale ex art. 54 del TUIR. In particolare, ricorrendo il requisito della stretta strumentalità della spesa all'attività professionale propria dell'associazione, il cui onere della prova grava sul contribuente, ove il trasporto sia effettuato...CONTINUA »
AteneoWeb s.r.l.
AteneoWeb.com - AteneoWeb.info
Via Nastrucci, 23 - 29122 Piacenza - Italy
staff@ateneoweb.com
C.f. e p.iva 01316560331
Iscritta al Registro Imprese di Piacenza al n. 01316560331
Capitale sociale 20.000,00 € i.v.
Periodico telematico Reg. Tribunale di Piacenza n. 587 del 20/02/2003
Direttore responsabile: Riccardo Albanesi